Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • La Voix Libérée – Poésie sonore al Palais de Tokyo
  • Notiziario

La Voix Libérée – Poésie sonore al Palais de Tokyo

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
La Voix Libérée

La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.

La poesia sonora può avere, ancora oggi, il potere di scuotere l’ascoltatore? E’ la domanda su cui s’impernia la La Voix Libérée – Poésie sonore (La Voce Liberata – Poesia Sonora), un’ambiziosa mostra, a cura di Eric Mangion e Patrizio Peterlini, visibile fino al 12 Maggio presso il Palais de Tokyo di Parigi.

Obiettivo dell’esposizione è proporre un percorso tra i protagonisti della poesia sonora prodotta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli sviluppi contemporanei, immergendo il fruitore in spazio in cui parole e suoni sono investigati dagli artisti come esercizio di libertà. Elaborata a partire dal XX secolo, la “poesia fonetica” è stata utilizzata in primo luogo dalle avanguardie d’inizio Novecento in quanto miglior mezzo per esprimere il loro impulso alla lotta contro i sistemi, i dogmi e le credenze. Nel corso degli anni Cinquanta, grazie al progresso tecnologico, tale pratica espressiva si è emancipata mutando la sua denominazione in “poesia sonora” per via dei mutamenti apportati come l’impiego di tecnologie magnetofoniche, le tecniche di registrazione su nastro – dal cui montaggio è derivata la diffusione di pratiche del collage e del décollagé – o la creazione di una composizione poetica direttamente nel microfono. Henri Chopin, Brion Gysin e Bernard Heidsieck furono i fautori di questo rinnovamento, sia in ambito pratico sia teorico.

Chopin Henri, Sol Air, 1961. Length: 09’52”. From: “OU Sound Poetry: An Anthology”. Published by Alga Marghen, Milan, 2002

In Italia la ricerca proseguì con Arrigo Lora Totino, inventore nei primi anni Sessanta della “poesia liquida” e “ginnica”; Adriano Spatola, autore di “Baobab” (1979), prima audio rivista di poesia sonora italiana; Mimmo Rotella, ideatore del “manifesto dell’epistaltismo” Enzo Minarelli, teorico della “polipoesia”, Giovanni Fontana, teorico della “poesia pre-testuale” e della “poesia epigenetica”, e ancora Patrizia Vicinelli, Luigi Pasotelli, Maurizio Nannucci, Tomaso Binga, Giuliano Zosi, Sarenco, Massimo Mori, Gian Paolo Roffi, Sergio Cena e Gian Pio Torricelli.

Lora Totino Arrigo, Audiotettura Solo-tutti, 1965. Length: 03’39”
From: “BAOBAB. Informazioni fonetiche di poesia” no.6, 1981. Poetry magazine in form of audiotape. Founded by Adriano Spatola and Ivano Burani
Published by Edizioni Pubbliart Bazar, Reggio Emilia.
Enzo Minarelli, Eterne Vocali – a, 1982. Length: 03’14” From: “Nelsensodinonsentire. Polipoemi inediti 1979-1991” Included in “Polipoesia Mon Amour”. Published by Campanotto, Udine, 2005
Maurizio Nannucci, Cut Words, 1979. Length: 03’11”. From: “BAOBAB. Informazioni fonetiche di poesia” no.2, 1979. Poetry magazine in form of audiotape. Founded by Adriano Spatola and Ivano Burani. Published by Edizioni Pubbliart Bazar, Reggio Emilia.

Il desiderio di sperimentazione è proseguito negli ultimi decenni con la poesia sonora contemporanea i cui artefici, oltre a proseguire le possibilità espressive dell’apparato fonatorio iniziate da Chopin, indagano le possibilità offerte dall’innovazione tecnologica sviluppando apparati elettronici che interagiscono con la voce per produrre sorprendenti modulazioni di sonore. Altri ancora, come Joerg Piringer e Caroline Bergvall, hanno elaborato una forma di poesia che coniuga la storica poesia sonora alla più recente poesia digitale creando ibridazioni digitali-sonore.

Joerg Piringer, Stine, 2012. Length: 03’42”. Four fast computer speech layers reciting fibonacci syllable sequences.

In un viaggio tra opere audio di poeti contemporanei ed il continuo confronto con i lavori dei loro predecessori – provenienti dalla Collezione Fondazione Bonotto – la mostra invita lo spettatore a riflettere su forme estetico-sonore consolidate, sui loro contenuti e sul loro significato rispetto alla cultura e alla società odierna, ormai dominata dai mass media e dai social media.

Molteplici gli eventi collaterali organizzati in collaborazione con altre istituzioni culturali parigine. come la giornata di performance programmata per il 27 Aprile (dalle 14 alle 20) all’interno dello stessa sede espositiva a cui parteciperanno sei importanti poeti contemporanei internazionali: Tomomi Adachi, Zuzana Husarova, Giovanni Fontana, Katalin Ladik, Violaine Lochu e Joerg Piringer. Le performance saranno trasmesse in diretta su *DUUU Radio, Radio Metadfeftero (Grecia), MEC FM (Brasile), RUC Radio-Université de Coimbra (Portogallo), RAM Radio Arte Mobile (Italia), Radio Halas (Israele), KunstRadio – Radio Österreich1 (Autria), Power FM ( Zambia), e dal Palazzo delle Esposizioni a Roma. La serata proseguirà, a partire dalle 21:30, nello storico locale ‘Le Silencio’ che inviterà gli stessi artisti per un’intera serata dedicata alla poesia sonora.

Giovanni Fontana, Il gioco delle voci 1, 1999. Length: 05’04”. From: “Il gioco delle voci”. Included in “Chorus. Romanzo per voci a battuta libera”. Published by Piero Nanni S.r.l., Lecce, 2000.

Infine, segnalo la realizzazione del catalogo sotto forma di APP, scaricabile gratuitamente su Play Store e Apple Store, contenente tutti i brani presentati in mostra.

  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.
  • La Voix Libérée – Poésie sonore, Palais de Tokyo, inaugurazione della mostra. Photo credit Fondazione Bonotto.

“La Voce Liberata – Poesia sonora”

a cura di Eric Mangion e Patrizio Peterlini

dal 21 marzo al 21 maggio 2019

Palais de Tokyo

13, Avenue du Président Wilson – 75116 – Parigi

orario: lun-dom 12:00-24:00 – martedì chiuso

ingresso a pagamento

tel: +01 81 97 35 88

email: accueil@palaisdetokyo.com

sito: www.palaisdetokyo.com/fr

Tags: Caroline Bergvall Eric MAngion Fondazione Bonotto Gian Pio Torricelli Henri Chopin La Voix Libérée – Poésie sonore Maurizio Nannucci Mimmo Rotella Palais de Tokyo Palazzo delle Esposizioni Patrizia Vicinelli Patrizio Peterlini Poesia sonora Tomomi Adachi Violaine Lochu Zuzana Husarova

Continue Reading

Previous: Le Mostre da vedere a Milano
Next: Sorprendimi – Giovanna Ricotta

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.