Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Le Mostre da vedere a Milano
  • Notiziario

Le Mostre da vedere a Milano

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Jamie Diamond, 7.11.11, 2012 da:from “I Promise to be a Good Mother” photo Mattia Balsamini, courtesy Fondazione Prada

Non solo Miart! Oltre alla Fiera in chiusura Milano offre in questo periodo uno spaccato di mostre ricco e suggestivo, tutte documentate e recensite sul nuovo numero 272 di Segno.

Osservatorio Fondazione Prada – Jamie DIAMOND e Elena DORFMAN Ritratti di famiglia in un interno, scatti rubati alla quoti- dianità, momenti di condivisione tra coppie o genitori e gli. Osservando attentamente ogni scatto non potrà passare inosservato un elemento perturbante della cornice fa- migliare immortalata: in ognuno di essi compaiono o i reborn – bambolotti dalle fattezze umane in silicone – o sex dolls a grandezza naturale, realizzate con la precisione sionomica e anatomica. Le fotogra e di Jamie Diamond (Brooklyn, 1983) ed Elena Dorfman (Boston,1965) nella mostra “Surragati” […] di Angela Faravelli.

Studio d’arte Cannaviello – HERMANN NITSCH A meno di un anno di distanza dall’antologica con la qua- le il gallerista Enzo Cannaviello ha celebrato il cinquan- tennale della sua attività, ecco un’altra mostra-anni- versario: quella per gli ottant’anni di Hermann Nitsch, icona dell’ azionismo viennese insieme ai mediamente meno noti ma non meno interessanti Günter Brus, Otto Mühl e Rudolf Schwarzko- gler. Per quanto Nitsch sia ormai una vecchia conoscenza per Cannaviello – la sua prima personale presso la galleria milanese risale al 1991 -, il suo esordio italiano avviene sotto l’egida di un altro storico gallerista, il napoletano Giuseppe Morra, che nel 1974 lo invita a tenere il suo tipico rituale misterico-orgiastico su- scitando notevoli traumi e clamori, come ricorda lo stesso artista austriaco «L’azione comportò non poche dif coltà. La polizia cercò di interromperla. Il giorno dopo ci arrestarono tutti e ci diedero il foglio di via. Ne nacque uno scandalo enorme, del quale parlaro- no tutti gli organi di informazione». […] di Stefano Taccone.

Cardi Gallery – DAN FLAVIN. Intervenire attraverso la luce sullo spazio circostante per dare semplicemente la prova della sua esistenza: “It is what it is”. L’inconfondibile cifra stilistica del minimalista americano Dan Flavin (1933-1996) è presentata presso la galleria Cardi nella mostra personale – realizzata in collaborazione con l’Estate dell’artista – attraverso quattordici opere, datate tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Novanta, le quali mostrano l’evoluzione artistica delle composizioni sistematiche di lampade fluorescenti […] di Angela Faravelli.

Bulding – VINCENZO CASTELLA. La mostra di Vincenzo Castella (Napoli, 1952) è un omag- gio a Milano, alla città intensa nel senso proprio del ter- mine, alla sua caratteristica intrinseca nonché unità di misura e strutturale: i palazzi. Il Contesto Urbano, cui è dedicata la maggior parte degli scatti in mostra, è accompagnato da altre due sezioni tematiche quali la Natura e il Rinascimento, cui ap- partengono le opere più recenti[…] di Angela Faravelli.

Galleria Poggiali – Thomas KOVACEVICH. Prima mostra personale dell’artista americano Thomas Kovacevich (Detroit, 1942) in Italia, a cura di Chiara Berto- la. Portrait of a RoomPortrait of a Room raccoglie un corpus di opere legate alla materia che ha caratterizzato e attraversato tutta la sua carriera: la carta e la sua enorme possibilità di vita e di tra- sformazione. Una installazione unica, che entra in relazione con lo spazio cubico della project-room e con l’ampia e luminosa vetrina che si apre su Foro Buonaparte creando un’inaspettata profondità spaziale. Kovachevich ha creato tre lavori separati che si percepi- scono allo stesso tempo scultorei e pittorici […] dal C.S.

Massimo De Carlo – Luigi Ontani. Da sempre ogni opera di Luigi Ontani è un pre- ziosissimo microcosmo al cui interno sono rac- chiusi e custoditi innumerevoli riferimenti: dalla realtà alla mitologia, dalla religione all’esoterismo, alla magia. Non esiste una soglia o un confine che divida la questione dell’arte dalla vita, per l’artista diventano due entità inseparabili attraverso cui intraprendere il viaggio alla scoperta del sé; infatti punto focale della poetica di Ontani è l’esplorazione della propria identità attraverso l’identificazione fittizia con una moltitudine di persone, restituendo un’immagine di sè a cavallo tra memoria ed eternità […] di Angela Faravelli.

Luca Tommasi – Phillip Allen.Una sola parola, Deepdrippings, da pronunciare tutta d’un ato. È questo il titolo della prima personale in Italia di Phillip Allen alla galleria Luca Tommasi. L’ar- tista inglese, classe 1967, dissolve se stesso nella pittura a olio esasperandola no a indagare i limiti della bidimensionalità. Sembra mischiarne le carte: tela e cornice, gura e sfondo, mar- gini e centro si dissolvono in un all over parossistico di grumi ed escrescenze, arti ci ed “espressionismi” […] dal C.S.

A. Arte Invernizzi – NIELE TORONI. Varcando la soglia d’ingresso della galleria A arte Invernizzi le impronte di pennello n. 50 a interval- li regolari di 30 centimetri dipinte da Niele Toroni (Muralto-Locarno, 1937) guidano il visitatore nell’esplorazione dello spazio espositivo attraverso una scansione dal ritmo a vol- te serrato, altre volte inatteso dei segni pittorici distribuiti dal pittore sulle super ci più disparate. Segno distintivo e di rico- noscimento che l’artista ripete dal 1967, l’impronta di pennello diventa materializzazione di una irripetibile e sempre mutevole individualità in quanto dietro all’iterazione e ad un metodo di la- voro sistematico si cela l’energia vitale che rende ogni impronta di pennello differente dalla precedente […] di Angela Faravelli.

Francesca Minini – DAN GRAHAM. Da una fascinazione per la moda e l’architettura, di cui Milano è capitale riconosciuta a livello internazionale, nasce il progetto espositivo di Dan Graham Fashion and Architecture , che per la seconda mostra da Francesca Mini- ni mette in dialogo opere video, testi e disegni af ancati dai suoi over-sized model pavilion […] dal C.S.

Per Leggere le recensioni integrali puoi abbonarti a Segno https://www.rivistasegno.eu/abbonamenti/

Per acquistare l’ultimo numero: http://www.salaeditori.eu/prodotto/segno-272/

  • Dan Flavin, Installation view, Galleria Cardi, Milano
  • Dan Graham, Don’t Trust Anyone Over 30’ (still video, courtesy Francesca Minini, Milano)
  • Hermann Nitsch, KK_13_14, 2014 (cm 80×60, tecnica mista su tela) (fotogra a cm 50×40). Courtesy Syudio Cannaviello, Milano
  • Jamie Diamond, 7.11.11, 2012 da/from “I Promise to be a Good Mother” photo Mattia Balsamini, courtesy Fondazione Prada
  • Luigi-Ontani, Courtesy Galleria Massimo De Carlo, Milano
  • Niele Toroni, Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm, 1997 (acrilico su tavola, 3 elementi, ø 53 cm ciascuno) Courtesy A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
  • Phillip Allen, Deepdrippings, 2018. Courtesy-Luca-Tommasi, Milano
  • Thomas Kovachevich, installation view vertical white / celestian elements, Gowanus, 2014




Tags: Mostre a Milano Segno 272

Continue Reading

Previous: MIART – Le foto dell’inaugurazione e prime impressioni
Next: La Voix Libérée – Poésie sonore al Palais de Tokyo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.