Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Galleria della settimana
  • Lia Rumma website
  • Galleria della settimana

Lia Rumma website

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Lia Rumma website

La galleria di Lia Rumma nasce negli anni ’60 a Salerno. La prima sede non vede mostre di rilievo, quando nel 1971 si sposta a Napoli comincia la sua ricerca sui movimenti contemporanei come Arte Povera, Minimalismo, Land Art, Arte concettuale, portando in Italia artisti del calibro di Joseph Kosuth, Haim Steinbach, Thomas Ruff, Anselm Kiefer, William Kentridge e Marina Abramović o esaltando le doti artistiche di italiani come Gino De Dominicis o Alberto Burri. Oltre a questi nomi, tra gli artisti italiani rappresentati dalla galleria Lia Rumma, troviamo anche Ettore Spalletti, Giovanni Anselmo e Marzia Migliora.

Sempre attenta alla collaborazione con altre gallerie, curatori, critici e collezionisti, nel 1999 Lia Rumma apre la galleria anche a  Milano e, nel 2010 con la personale di Ettore Spalletti, si trasferisce in uno spazio di 1.500 m² in via Stilicone 19. È una struttura bianca disposta su 4 livelli, dove sono ospitati gli ambienti espositivi della galleria, un laboratorio per gli artisti, tutti gli uffici e grandi sale destinate alle opere d’arte. Negli anni gli artisti della galleria hanno partecipato a diverse edizioni di Documenta a Kassel e della Biennale di Venezia.

Il sito della galleria offre una navigazione classica con una home page nella quale vengono presentate le due mostre, nella sede napoletana e in quella milanese, in corso.

Realizzato esclusivamente in lingua inglese, il sito contiene le biografie e diverse immagini di opere di 33 artisti che sono rappresentati dalla galleria e 13 schede di artisti che hanno esposto negli spazi di Lia Rumma. In questo caso le immagini sono solo quelle relative alla mostra.

Nel tab Exhibitions l’archivio completo delle mostre a partire dal 1971 con Joseph Kosuth “L’Ottava Investigazione (A.A.I.A.I.) proposizione 6″. Nella sezione Project, invece, le installazioni di rilievo realizzate dagli artisti rappresentati, come quella di Marzia Migliora a Ca’ Rezzonico a Venezia nel 2017, William Kentridge sul lungotevere romano nel 2016 o i Sette palazzi celesti del 2004 di Anselm Kiefer a Milano.

Se poi siete interessati a seguire un particolare artista, sempre tra quelli rappresentati da Lia Rumma, nelle News troverete tutte le mostre in corso in altri spazi in giro per il mondo.

Infine, nei Contacts, tutti i recapiti telefonici e mail delle due sedi, le indicazioni geografiche e la possibilità di iscriversi alla newsletter che tiene sempre informati sulle esposizioni in galleria e degli artisti rappresentati in altre gallerie

Tags: #galleriadellasettimana Lia Rumma website

Continue Reading

Previous: Galleria Continua

Potrebbe interessarti anche

Galleria Continua Galleria Continua
  • Galleria della settimana

Galleria Continua

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.