Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • LIMEN: un intervento site-specific di Roberto Ghezzi sul fiume Savio
  • Recensioni

LIMEN: un intervento site-specific di Roberto Ghezzi sul fiume Savio

Davide Silvioli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Nell’ambito di Cristallino, festival di arti visive che questo anno vede la sua settima edizione, la galleria Corte Zavattini 31 di Cesena ha inaugurato, lo scorso sabato 18 maggio, la mostra Limen, personale di Roberto Ghezzi a cura di Roberta Bertozzi. L’evento prende la titolazione da un progetto che l’artista ha condotto appositamente in vista di questa occasione, iniziato a ottobre 2018 con la collocazione presso le sponde del fiume Savio di otto tele di grandi dimensioni, poi recuperate a febbraio 2019. Nei cinque mesi intercorsi fra le due date, la natura del sito scelto, nel vivo dei suoi processi biologici, ha agito sui supporti alterandoli nella superficie, nella fibra e modificandone l’aspetto lasciando, dunque, traccia visibile della sua impermanenza.

In mostra, pertanto, sono presentati i risultati di questo originale processo creativo nato dalla simbiosi, sin dal momento della sua genesi, fra l’opera d’arte materialmente intesa e l’habitat geografico del luogo prescelto che, con il suo divenire e in maniera determinante, condiziona lo sviluppo della realizzazione fino alla completa mimesi finale. Ciò che ne consegue, le cosiddette Naturografie, sono operazioni per mezzo di cui l’autore ci mostra l’effetto ultimo della sua sperimentazione circa le possibili applicazioni estetiche della componente naturale e del dato organico. La loro parvenza, quindi, coincide con la reazione del supporto all’azione esercitata da agenti ambientali esogeni; nel caso specifico prevalentemente a quella dell’acqua, qui risolta nello sfumare di tinte vibranti e pervasive. Esse, inoltre, sono oggetto di una porocessualità che, in parte, esula dal totale controllo dell’artista stesso il quale, tuttavia, riveste un ruolo attivo e fondamentale nella scelta dei materiali, del luogo e del tempo d’esposizione, giungendo a una resa visiva che non rappresenta la natura ma che è la natura stessa.L’esito di un siffatto modus operandi, ormai distintivo della ricerca di Ghezzi il quale – dal Duemila a oggi – ha installato più di mille supporti tra l’Italia e l’estero, molti dei quali ancora in fase di creazione o totalmente riassorbiti dall’ambiente in cui erano stati installati, equivale a una restituzione, su tela, del fluire degli elementi invisibili di cui il corso d’acqua in oggetto è composto, ricostruendone, così, un ritratto subliminale, estetico e analitico al contempo, impostato sul suo valore residuale.  

  • Roberto Grezzi, Limen 20 ottobre 2018
  • Roberto Grezzi, Limen marzo 2019

Le Naturografie– scrive Roberto Farneti – “sono pertanto quello che resta, documento e testimonianza di un arcano naturale nel momento che precede la sua estinzione”.

Il dettato espositivo propone un convincente accostamento fra opere di differente formato, alcune incorniciate mentre altre pensate sciolte e senza telaio, messe in dialogo con lo spazio, poste sia a parete, tali da stabilire un confronto frontale e d’insieme, che orizzontalmente, permettendo una fruizione maggiormente concentrata sull’analisi dei singoli dettagli di cui i lavori in questione sono ricchi.

  • Roberto Grezzi, Limen – dettaglio

Limen, a cura di Roberta Bertozzi e con le Naturaografie di Roberto Ghezzi, è aperta al pubblico fino al 18 giugno; buona visita.

La galleria Corte Zavattini 31si trova in Zona Ex-Zuccherificio a Cesena, nella piazzetta ipogea antistante il centro commerciale Oltresavio. Accesso da via Salvatore Quasimodo, via Manara Valgimigli e via Luigi Russo. https://www.cortezavattini31.com

Tags: Galleria Corte Zavattini Cesena Limen

Continue Reading

Previous: La dimensione intima della collettività: H.H. Lim al Padiglione malesiano a Venezia
Next: Luchita Hurtado. I live I die I will be reborn

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.