Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Grandi mostre
  • London Design Biennale
  • Grandi mostre

London Design Biennale

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
London Design Biennale

La prima edizione della London Design Biennale apre alla Somerset House, con oltre 30 nazioni partecipanti Dal 7 al 27 settembre Nazioni provenienti da sei continenti presenteranno opere commissionate di recente che esplorano il tema Utopia by Design.

Alla London Design Biennale si vedranno installazioni curate dai principali musei e imprese di progettazione da tutto il mondo, tra cui Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum (USA), DAMnº Magazine (Belgio), German Design Council, il MAK e l’Austria Design Net, Mosca design Museum (Russia), Triennale Design Museum (Italia), India Design Forum, Southern Guild (Sud Africa), The Japan Foundation, e il Victoria and Albert Museum (Regno Unito). I team di progettazione comprendono architetti, designer, scienziati, scrittori e artisti.

In mostra nell’intero spazio della Somerset House, tra cui The Edmond J. Safra Fountain Court e River Terrace, la London Design Biennale esplorerà le grandi domande e le idee su sostenibilità, migrazione, inquinamento, energia, città, e uguaglianza sociale. Si vedranno installazioni coinvolgenti e interattive, innovazioni, opere d’arte e soluzioni progettuali proposte – il tutto in un coinvolgente, stimolante e divertente giro del mondo.

L’Italia partecipa con il progetto White Flag. A venti designer italiani è stato chiesto di ripensare la simbolica bandiera bianca come utopico emblema di tregua globale. I risultati sono posti sulla mappa del mondo nel cuore dell’installazione, ma ogni giorno della Biennale, una delle bandiere viene rimossa e sostituita da un oggetto scelto o creato dal designer. L’intenzione è quella di infondere un senso di urgenza, anche di emergenza, per i luoghi scelti segnati sulla mappa. Alla fine ci sarà solo un paesaggio di oggetti, come un offerta portata in un momento di tregua.
Partecipante: Triennale Design Museum
Design Team: Antonio Aricò; Associato Misto; Marco Campardo and Lorenzo Mason; Cristina Celestino; Matteo Cibic; CTRLZAK Studio; Francesco D’Abbraccio (Studio Frames); Folder; Alessandro Gnocchi; Francesca Lanzavecchia (Lanzavecchia + Wai); Lucia Massari; Giacomo Moor; Eugenia Morpurgo; Rio Grande (Lorenzo Cianchi, Natascia Fenoglio, Francesco Valtolina); Sovrappensiero Design Studio; Alessandro Stabile; Studio Gionata Gatto; Studio Zanellato/Bortotto; Gio Tirotto; 4P1B Design Studio
Curatori: Silvana Annicchiarico, Giorgio Camuffo
Supporto: Ceramica Francesco De Maio (partner tecnico)

Nell’immagine Maria Levene, partecipante per la Spagna, fotografata nella sua installazione VRPolis, Driving into the Future. Photo credit: Carl Court/Getty Images Europe

Tags: London Design Biennale

Continue Reading

Previous: The Pink Floyd Exhibition – Their Mortal Remains
Next: Ai Weiwei e i gommoni senza visione

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.