Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Lugano Mostra Bandiera
  • Eventi

Lugano Mostra Bandiera

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Le gallerie di Lugano sono liete di annunciare l’apertura dell’esposizione LUGANO MOSTRA BANDIERA, la mostra en plein air ideata ed organizzata da Galleria Buchmann, Galleria Canesso, Cortesi Contemporary, Studio Dabbeni, Galleria Monica De Cardenas, De Primi Fine Art SA, Fafa Fine Art Gallery, Imago Art Gallery, Photographica Fine Art Gallery, Primae Noctis Art Gallery, Galleria Allegra Ravizza e Spazio78 come anticipazione degli eventi celebrativi che accompagneranno l’opening del LAC, il nuovo polo culturale della Città di Lugano.
Una quarantina di bandiere realizzate da artisti selezionati o recanti la riproduzione di un’opera d’arte scelta dalle gallerie stesse verranno esposte sul lungolago di fronte a Piazza Manzoni, tra gli imbarcaderi Lugano Centrale e Lugano Giardino. Le bandiere di 3 metri per 80 centimetri sventoleranno così a un’altezza di 6 metri, visibili sia da terra che dall’acqua, permettendo al pubblico di assaporare il clima culturale e artistico che si verrà a creare con l’apertura del LAC.
L’esposizione, che ha ricevuto il benestare da parte della Città di Lugano e dal Museo, sarà dunque una mostra estiva collocata strategicamente vicino ai tanti eventi organizzati in estate in Piazza Riforma, e aumenterà l’offerta culturale della città, diventando un’attrattiva ulteriore per cittadini e turisti.

Gli artisti selezionati dalle gallerie per questa esposizione sono: Joël Andrianomearisoa, Luciano Bartolini, Marco Basta, Alberto Biasi, Rinaldo Bigi, Alighiero Boetti, Lawrence Carroll, Mario Comensoli, Tony Cragg, Michele Del Campo, Arthur Duff , Lucio Fontana, Alberto Garutti, Frank Horvat, La Huy, Alex Katz, Annette Korolnik, Wolfgang Laib, Heinz Mack, Maestro di Acquavella, Christian Megert, Fausto Melotti, Tatsuo Miyajima, Sadamasa Motonaga, PAO (Paolo Bordino), Giulio Paolini, Simone Peterzano, Michelangelo Pistoletto, Aymone Poletti, Bettina Pousttchi, Matteo Pugliese, Farhan Siki, Christine Streuli, Bernardo Strozzi, Agim Sulaj, David Tremlett, Felice Varini, Grazia Varisco, Paolo Ventura, Nanda Vigo, Lawrence Weiner, Günter Weseler.

Lugano_0935-bassa

Per ulteriori informazioni riguardanti le opere si prega di contattare le singole gallerie:
Galleria Buchmann, T. +41 (0)91 980 08 30, buchmann.lugano@bluewin.ch (artisti scelti dalla galleria: Lawrence Carroll, Tony Cragg, Alberto Garutti, Wolfgang Laib, Tatsuo Miyajima, Bettina Pousttchi, Felice Varini, Lawrence Weiner);
Galleria Canesso, T. +41 (0)91 682 89 80, info@galleriacanesso.ch, (artisti scelti dalla galleria: Maestro di Acquavella, Simone Peterzano, Bernardo Strozzi);
Cortesi Contemporary, T. +41 (0)91 921 40 00, info@cortesigallery.com, (artisti scelti dalla galleria: Arthur Duff, Heinz Mack, Giulio Paolini, Grazia Varisco);
Studio Dabbeni, T. +41 (0)91 923 29 80, info@studiodabbeni.ch, (artisti scelti dalla galleria: Luciano Bartolini, David Tremlett, Giulio Paolini);
Galleria Monica De Cardenas, +41 79 620 99 91, info@monicadecardenas.com, (artisti scelti dalla galleria: Marco Basta, Alex Katz, Christine Streuli);
De Primi Fine Art SA, +41 (0)91 923 48 33, info@deprimi.ch, (artisti scelti dalla galleria: Alighiero Boetti, Fausto Melotti, Sadamasa Motonaga, Michelangelo Pistoletto);
Fafa Fine Art Gallery, +41 79 337 10 81, info@fafafineart.com, (artista selezionato dalla galleria: Mario Comensoli);
Imago Art Gallery, +41 (0)91 921 43 54, info@imago-artgallery.com, (artisti selezionati dalla galleria: Rinaldo Bigi, Michele Del Campo, Lucio Fontana, PAO (Paolo Bordino), Matteo Pugliese, Agim Sulaj);
Photographica Fine Art Gallery, +41 (0)91 923 96 57, mail@photographicafineart.com, (artisti selezionati dalla galleria: Frank Horvat, Paolo Ventura);
Primae Noctis Art Gallery, +41 (0)91 922 20 03, info@primaenoctis.com, (artisti selezionati dalla galleria: Joël Andrianomearisoa, La Huy, Farhan Siki);
Galleria Allegra Ravizza, +41 91 22 43 187, art@allegraravizza.com, (artisti selezionati dalla galleria: Alberto Biasi, Christian Megert, Nanda Vigo, Günter Weseler);
Spazio78, +41 (0)91 971 64 04, spazio78@gmail.com, (artisti selezionati dalla galleria: Annette Korolnik, Aymone Poletti)

Inaugurazione giovedì 2 luglio ore 18

Lungolago di Lugano

2 luglio – ottobre 2015

Tags: Cortesi Contemporary De Primi Fine Art SA Fafa Fine Art Gallery Galleria Allegra Ravizza Galleria Buchmann Galleria Canesso Galleria Monica De Cardenas Imago Art Gallery Lugano Photographica Fine Art Gallery Primae Noctis Art Gallery Spazio78 Studio Dabbeni

Continue Reading

Previous: Concerto per tralci di vite e violino tra le colline di Rosazzo
Next: Teresa Iaria | Zoomorphic Code

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.