Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Luigi Auriemma. Corpus Carsico
  • Recensioni

Luigi Auriemma. Corpus Carsico

Tommaso Evangelista

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019

Giunge alla conclusione la mostra di Luigi Auriemma CORPUS CARSICO, curata da Patrizia Di Maggio, direttore della Certosa di San Giacomo a Capri, nell’ambito del programma espositivo organizzato dal Polo museale della Campania. Il progetto nasce per gli spazi della Certosa e si sviluppa tra la Chiesa e la Sala del Capitolo, prossima al Chiostro Piccolo. Suggestivo il titolo: il “corpus carsico” è l’isola stessa e contiene le parole opus e ars. Tipico della poetica di Auriemma è il lavorio (scavo?) sulla parola, poetica ed evocativa, strutturata per comunicare messaggi o solo semplicemente stimoli estetici attraverso una concatenazione di pensieri e suggestioni. La parola, sovente, viene a slegarsi dai significati per costruire messaggi impostati sulla forza evocativa dei segni in un dialogo tutto personale con l’osservatore chiamato a rimodulare il linguaggio tentando di intuire il filo conduttore dato dall’artista. Significativa la ricerca sull’idea di Isola dacché il corpo è la stessa Capri, presente anche come presenza minima nell’opera Luogo visivo in cui l’infinitesimo granello di sabbia prelevato da una delle sue spiagge rappresenta la frontiera tra il visibile e l’invisibile. I versi tratti da Chioma di Caprie Gli amanti di Capri, dedicate all’isola da Pablo Neruda e riprodotte nei timbri chiusi in cinque teche di cristallo, definiscono l’orizzonte della poesia, evocando suggestioni letterarie che si scontrano con l’ermetismo delle forme.

Nell’opera Alfabetizzare, composta da 26 mattonelle con le lettere dell’alfabeto realizzate con l’impiego di ostie e disposte sul pavimento della navata secondo un percorso che dall’ingresso conduce all’altare, il medium diventa il messaggio e così in Anticoncettuale-Sovraconcettuale, nella Cappella di San Bruno, uno specchio con la silhouette del crocifisso riempita da strati di ostie, e accanto le due scritte del titolo che, nell’andamento orizzontale/verticale si incrociano nella lettera T, “significano che, ontologicamente, oltre il concetto è il pensiero, oltre il visibile è l’invisibile, come nella frase Hoc est enim corpus meum, che nella tradizione cristiana sintetizza il rapporto tra significante e significato”. La dimensione “carsica” della personale viene pertanto a determinarsi dall’equilibrio della fase dissolutiva operata sulla materia e la fase costruttiva ricercata nel linguaggio ed è l’artista a fornirci una meditazione ludica e provocatoria sul valore dell’opera d’arte e sulla sua eventuale sparizione.

Luigi Auriemma vive e lavora a Napoli. Sin dal diploma all’Accademia di Belle Arti ha indirizzato la sua ricerca verso la variazione segnica. Il suo lavoro è concepito per articolarsi nello spazio, per fare dello spazio una speranza indotta a meditare sul comportamento e l’esperienza, per segnare un «luogo estremo (e di confine) in cui l’opera incontra se stessa e l’altro». Opere di Luigi Auriemma sono presenti nelle raccolte permanenti del Museo CAMUSAC di Cassino, del Museo MACS di Catania e del Museo MADRE di Napoli.

Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019
Luigi Auriemma. Corpus Carsico, Capri, Certosa di San Giacomo 2018-2019

Capri, Certosa di San Giacomo

10.00–15.30 (ultimo ingresso ore 15.00); chiuso lunedì

Telefono: +39 081 8376218

E-mail: pm-cam.sangiacomocapri@beniculturali.it

Fino al 20 gennaio 2019

Tags: Certosa di San Giacomo a Capri Luigi Auriemma. Corpus Carsico Patrizia Di Maggio

Continue Reading

Previous: SPAZIO A:  un’Altra dimensione con Melancholia di Alice Caracciolo
Next: Daniele Salvalai – Distopia di un’ascesa alla Kyro Art Gallery

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.