Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Marco Schiavone
  • Recensioni

Marco Schiavone

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Uno spazio banale e inutile, che come tanti non avrebbe veramente nessuna ragione di esistere – La seconda personale di Marco Schiavone, Galleria LO.FT, Lecce

Di Danilo De Luca

La seconda personale “Uno spazio banale e inutile, che come tanti non avrebbe veramente nessuna ragione di esistere” dell’artista Marco Schiavone, curata dal collettivo FAC per la galleria LO.FT, a Lecce, non lascia nulla al caso. Lo spazio banale e inutile è uno spazio che non esiste, se non nella rappresentazione fotografica dell’artista, che utilizza l’elemento materico per restituire in forma simbolica un metodico processo di indagine che ha per oggetto l’ambiente rurale del Salento.

Il lavoro di Schiavone si rende intelligibile solo attraverso una lettura diacronica, secondo la quale l’atto performativo della fotografia assume un senso fortemente allegorico. Uno scenario asettico accoglie tre istantanee di un muretto a secco, assemblato all’interno dello stesso spazio espositivo, immortalato, scomposto nuovamente e posto in una nuova prospettiva, per tre volte. 

La pietra, in una accezione paradigmatica, diviene metaforizzazione ed evocazione di una dimensione storica, quella contadina, che va scomparendo, attraverso un’operazione site-specifica che si articola in tre fasi: lo studio dei luoghi, la composizione del muretto e la sua riproduzione fotografica.

  • 01 Marco Schiavone. Uno spazio banale e inutile, che come tanti non avrebbe veramente nessuna ragione di esistere, installation view galleria LO.FT, Lecce 2019
  • Marco Schiavone. Uno spazio banale e inutile, che come tanti non avrebbe veramente nessuna ragione di esistere, installation view galleria LO.FT, Lecce 2019
  • Marco Schiavone. Uno spazio banale e inutile, che come tanti non avrebbe veramente nessuna ragione di esistere, installation view galleria LO.FT, Lecce 2019
  • Marco Schiavone, low, 2019

L’artista sceglie di consumare in un unico ambiente il momento performativo e quello fruitivo, tracciando un percorso multidimensionale nel tempo e nello spazio. Il tempo, appunto, è l’elemento demiurgico capace di imprimere un ordine, seppur non l’unico ordine possibile. La pietra, decontestualizzata e ri-contestualizzata in un background straniante e snaturante, diventa l’espediente narrativo attraverso cui raccontare di un percorso evolutivo che ha abbandonato nell’oblio le radici identitarie del posto. La materia, chiara simbologia dei tempi trascorsi, può essere raccolta, assemblata e fatta sparire al termine dello scatto. Lì si attua la fattuale banalizzazione dello spazio che il titolo suggerisce, uno spazio che può non avere ragione di esistere e che, infatti, non esiste, se non nelle fotografie.

Il tempo, nella doppia veste di narratore e di scenario in trasformazione, descrive la propria relativizzazione tramite la cornice, posta nello stesso istante e nello stesso fotogramma sia dentro che fuori dall’opera. La pietra e il tempo si connettono in una produzione uno e trina, scomposta nella cornice vuota, in quella che delimita la foto e nello spazio di fruizione dello spettatore.

La simbolizzazione della pietra giunge a pieno compimento non nello scatto dell’artista, bensì nella sua rimozione, che lascia spazio alla realtà espositiva in cui essa non c’è più e in cui permane solo la sua riproduzione, la sua effigie, contemplabile, ma non afferrabile, come le epoche passate a cui allude.

Galleria LO.FT

Via E.Simini 4/6/8, Lecce

mostra terminata il 19 maggio

04-19/05/2019

Tags: Galleria LO.FT Lecce Marco Schiavone

Continue Reading

Previous: Luchita Hurtado. I live I die I will be reborn
Next: Paolo Assenza. Appunti di viaggio

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.