Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Martin Parr
  • Recensioni

Martin Parr

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2013, cm 100x150 ed.5 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio

Ad oltre quattro anni di distanza dalla sua miniretrospettiva Four Decades (2010) – tesa a delineare, con pochi ma significativi esemplari, un percorso mirante ad un’accurata narrazione visiva del costume quotidiano, quello medio borghese delle società del capitalismo avanzato, ma attraverso un’evidente dose di sarcasmo, secondo una linea che, rinvenendo precedenti illustri in tanti fotografi di reportage sociale del secolo scorso, risale fino al pittore settecentesco suo connazionale William Hogarth -, il fotografo inglese Martin Parr (Epsom, 1952) torna ad esporre presso lo Studio Trisorio approfondendo un motivo già presente nella mostra del 2010 – quello della spiaggia con i bagnanti –, ma svolgendolo, in questa occasione, in rapporto al contesto geografico ove è chiamato ad esporre, come lo stesso titolo The Amalfi Cost lascia presagire, benché le foto non siano in realtà esclusivamente scattate ad Amalfi – ma anche a Capri, a Pompei, a Positano, a Sorrento, nonché nella stessa Napoli -, né siano esclusivamente di ambientazione balneare -, ma si possa trovare, ad esempio, anche una fotografia che ritrae le caratteristiche statuette di Via San Gregorio Armeno dedicate a personaggi dell’attualità, come Papa Francesco o i calciatori del Napoli, o qualche foto degli scavi di Pompei. Queste ultime meglio e più di altre, peraltro, in grado di rievocare la memoria del Gran Tour che opportunamente il testo del catalogo richiama.

Il richiamo al Gran Tour, in quanto tradizionalmente viaggio delle classi alte ai fini della crescita culturale, è però appropriato senz’altro in riferimento all’attività di Parr, che fin dal 2013 ha appunto esplorato certi luoghi al fine di carpire situazioni ad hoc, ma assai meno se impiegato a proposito del “popolo dei lidi”, in quanto manifestazione tra le più tipiche piuttosto della massificazione delle esperienze inevitabilmente associata ad un benjaminiano atteggiamento distratto, tra selfie e partite a scopa, pance al sole e corroboranti nuotate; e tanto più dal momento che il fotografo sembra aver accuratamente selezionato le situazioni specificamente dotate di accezioni leggermente grottesche e kitsch – ma senza lambire mai il parossismo -, sembra aver fatto in modo che risulti una netta prevalenza di personaggi panciuti o comunque non particolarmente conformi agli standard di bellezza – pur senza mai imbattersi nella deformità o nel mostruoso.

La massificazione è parente prossima dell’omologazione, aspetto di cui dimostra di essere consapevole lo stesso Parr quando osserva che «un giorno in spiaggia è uguale in tutto il mondo». Eppure dalla sua ricognizione Napoli esce come eccezione piuttosto che come conformità a tale regola, confermando la sua tradizionale resistenza ad uniformarsi rapidamente ai tratti più tipici dell’omogeneizzazione prodotta dalla modernità e ad abbandonare quei caratteri peculiari che la rendono ancora una particolarità nel mondo – e tale discorso non equivale affatto ad un luogo comune sprovvisto di fondamento! La globalizzazione non ha del resto quanto meno rallentato da un po’ di anni il suo prima apparentemente inarrestabile cammino? E siamo così sicuri che sia davvero il nostro futuro? Gli spazi iperaffollati, ove ogni possibilità di privacy risulta vana, la naturale concitazione e l’immaginabile baccano esprimerebbero così “un modo tutto napoletano di stare al mondo” che rappresenta, in ogni caso, un mondo assai distante dalle immense spiagge di altri suoi progetti degli scorsi decenni, siano esse sudamericane o europee, dell’Europa latina o dell’Europa anglosassone.

Stefano Taccone

MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2013, cm 65x90 ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2013, cm 65×90 ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Pompei 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Pompei 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Amalfi 2013, cm 65x90, ed.10
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Amalfi 2013, cm 65×90, ed.10
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2014, cm 65x90 ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2014, cm 65×90 ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Pompei 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Pompei 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2013, cm 100x150 ed.5 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2013, cm 100×150 ed.5 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Pompei 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Pompei 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Positano 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Positano 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Capri 2013, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Positano 2013, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Positano 2013, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 100x150, ed.5 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 100×150, ed.5 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2014, cm 65x90 ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Napoli 2014, cm 65×90 ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Positano 2013, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Positano 2013, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2014, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2013, cm 65x90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
MARTIN PARR The Amalfi Coast, Sorrento 2013, cm 65×90, ed.10 © Martin Parr / Magnum Photos / Studio Trisorio
Tags: Martin Parr Napoli Studio Trisorio

Continue Reading

Previous: Luce coatta. Dischiusure
Next: Arts and foods _ l’inaugurazione

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.