Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Mater Dolorosa, la nuova performance di Mandra Stella Cerrone all’Aurum di Pescara
  • Performance
  • Recensioni

Mater Dolorosa, la nuova performance di Mandra Stella Cerrone all’Aurum di Pescara

Sibilla Panerai

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, ph. Luciano Onza, courtesy l'artista

Emozionante ed intensa l’ultima performance di Mandra Cerrone, avvenuta il 2 ottobre all’Aurum di Pescara, a cura di Michela Becchis. La purezza del bianco è il colore scelto per descrivere il peggiore dei lutti, quello di una madre per un figlio, ancor più se deceduto in circostanze tragiche come un naufragio nel Mediterraneo, un attentato di mafia o di stampo religioso, senza differenza tra vittima e carnefice. Questo indicibile dolore è narrato dall’artista attraverso le parole reali pronunciate dalle madri di giovani deceduti in diversi occasioni e luoghi. Come nel compiersi di un’autobiografia collettiva, ogni frase pronunciata dall’artista è ripetuta, in una sorta di mantra infinito, da sei donne in inglese, francese, spagnolo, persiano, ceco e dialetto abruzzese, mentre sono intente a ripiegare un grande cumulo di abiti bianchi accumulati al suolo. Il dolore è palpabile, i gesti lentissimi ed evocativi, il silenzio assoluto. L’unica consolazione è data dal ripiegare quegli abiti che non potranno mai più essere indossati e che gravano nello spazio come centinaia di sudari vuoti. Mentre le frasi si susseguono si percepisce chiaramente come il dolore non abbia confine e colore e ci accomuni tutti in un unico destino collettivo. Ogni frase è stampata su di un supporto di garza bianca, che infine l’artista depone vicino agli abiti dopo aver congedato, una ad una, le donne con un gesto simbolico, un abbraccio o una carezza, perché solo nella condivisione ritroviamo la vera essenza dell’essere nel mondo, ognuno e insieme qui e ora.

Questo è il vero significato delle parole com-unione, con-passione, con-doglianza, com-patire, a contrasto con il senso di isolamento di una società individualista e priva di empatia e accoglienza, che ha dimenticato il senso della relazione e della presa in  carico dell’altro. Una performance quindi sulla vulnerabilità, sulla solitudine, sulla morte e sull’amore, che ritrova, nel legame tra la propria vicenda personale e la coralità della storia, il potere del femminino primigenio e la sua capacità di resistenza e cura.Spiega Mandra Cerrone: “Volevo parlare del dolore più grande e renderlo visibile con i linguaggi del contemporaneo, in continuità con l’arte del passato, anche riutilizzando il patrimonio iconografico della storia dell’arte. Le Pietà e le Deposizioni sono le narrazioni visive (e religiose) del dolore delle madri divine, ma in una rappresentazione laica il dolore non è meno terrificante. La paura della perdita vive nascosta in ogni madre e in questo periodo l’ombra individuale si sovrappone alla violenza degli eventi sociali. Il dolore del mondo si palesa in un atto senza rimedio, di inconcepibile compenetrazione con l’amore, ed è infine una sorta di gesto di pacificazione”.

Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, ph. Luciano Onza, courtesy l'artista
Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, ph. Luciano Onza, courtesy l’artista
Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, particolare delle garzem ph. Luciano Onza, courtesy l'artista
Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, particolare delle garzem ph. Luciano Onza, courtesy l’artista
Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, ph. Manuel Vallescura, courtesy l'artista
Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, ph. Manuel Vallescura, courtesy l’artista
Tags: la nuova performance di Mandra Stella Cerroneall’Aurum di Pescara Mater Dolorosa

Continue Reading

Previous: IL FILO DELL’ALLEANZA
Next: MARINA GASPARINI “CHORA PARK”

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.