Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Matera e le forme dell’ospitalità
  • Recensioni

Matera e le forme dell’ospitalità

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Le forme dell’ospitalità presso la Fondazione Sassi di Matera è una mostra che ha avuto luogo dal 10 al 24 maggio curata da Martina Lolli. Proprio alla curatrice abbiamo chiesto di raccontarci il tema di questo progetto che ha visto protagonisti gli artisti Lorenzo Bartolucci (allievo Accademia Belle Arti Urbino), Veronica Billi (Accademia Bologna), Valentina Durante (Accademia Torino), Noa Pane (ex allieva Accademia Urbino), Giulia Rebonato (Accademia Torino). Segue il contributo di Martina Lolli.

  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli

Il critico d’arte e curatore francese Nicolas Bourriaud, proprio tra le prime pagine del suo saggio più famoso e discusso, Estetica relazionale del 1998, esordiva ponendo all’attenzione del lettore un interrogativo alla cui soluzione provvederanno le argomentazioni dell’intero libro: «[…] la problematica più attuale dell’arte di oggi: è possibile generare ancora rapporti con il mondo, in un campo pratico – la storia dell’arte – tradizionalmente destinato alla loro “rappresentazione”?».

Questa l’introduzione del testo critico di Valentina Tebala redatto per “Le forme dell’ospitalità”, collettiva conclusasi lo scorso 24 maggio presso la Fondazione Sassi di Matera. 
Parte del Festival La Terra del Pane, progetto di Matera 2019, la collettiva ha parlato del pane facendo leva sulle immagini e sui significati a cui rimanda: condivisione, vita comunitaria, accoglienza. Queste parole-chiave sono diventate poi la ragione interna della mostra, una sorta di algoritmo curatoriale da cui essa si è generata, con il fine di allargare la partecipazione ad artisti e curatori “ospiti”. 
Le sale espositive sono divenute spazio condiviso, aperte al confronto con i cinque giovani artisti invitati che hanno invitato a loro volta un artista ciascuno. A tali “ospiti” è stato chiesto di interagire con loro attraverso interventi che potessero completare e arricchire le opere. Stessa cosa è avvenuta sul piano curatoriale con l’affidamento del testo critico della mostra a Valentina Tebala, giovane critica d’arte e curatrice, che ha saputo cogliere il nocciolo di tale operazione basata su tre forme (o formule) di ospitalità. La domanda alle fondamenta della collettiva è stata infatti: come possiamo far nascere delle relazioni? Come allacciare un rapporto la vita quotidiana?
A intessere un legame con il mondo ci ha pensato la terza e ultima “forma di ospitalità” che ha inteso attivare la partecipazione degli abitanti di Matera, a cui gli artisti hanno chiesto in prestito gli oggetti necessari per l’allestimento di ambienti site-specific. 

  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli
  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli

L’idea è stata quella di realizzare – nell’epoca dello sharing – una mostra che fosse davvero collettiva, in quanto partecipata e condivisa, e che potesse avere la sua compiutezza sulla base dell’interazione che si instaura con il tessuto sociale della città. 
Il display della mostra corrisponde quindi al coinvolgimento attivato e alla fiducia che gli abitanti di Matera hanno mostrato donando oggetti e, con essi, una parte della loro storia: dalle cornici che ospitano i collage di Valentina Durante, alle piante allestite nello spazio dedicato a Lorenzo Bartolucci; dai setacci dell’installazione di Giulia Rebonato agli oggetti necessari ad attivare l’opera di Noa Pane. Questi artisti, a cui si aggiunge Veronica Billi – giovani provenienti dalle accademie di Torino, Bologna e Urbino – sono i cinque chiamati a realizzare la collettiva presso la Fondaizone Sassi e che hanno messo in moto un’azione corale insieme ai loro “guest”, rispettivamente, Arianna Gentili, Tommaso Pandolfi, Simone Scardino, Paola Pane e Sara Persico. Cinque coppie che hanno altresì incluso il pane all’interno delle loro opere, come? Raccontandone la presenza nel quotidiano e la familiarità della sua forma con fotografie e sculture in terracruda le quali cambiano allestimento giorno per giorno (Giulia Rebonato e Simone Scardino); mettendo in scena il processo della lievitazione da cui si è generata la scultura esposta (Noa e Paola Pane); trasformando il pane in un tappeto che limita l’attraversamento dell’installazione di Lorenzo Bartolucci e Tommaso Pandolfi, uno spazio che diviene “atopia” e che ripropone in 3D gli ambienti dipinti nelle tele di Lorenzo ivi esposte. Il pane diviene indice dei legami affettivi che lievitano nella condivisione del luogo domestico nei collage di Valentina Durante realizzati con immagini di recupero, commistionate alle illustrazioni di Arianna Gentili; il pane viene rievocato nella sua ritualità nell’installazione fotografica di Veronica Billi che dialoga con il soundtrack di Sara Persico attraverso la declinazione della propria personalità in un gioco di vestizione e svestizione di abiti altrui.

  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli
  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli
  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli

“Le forme dell’ospitalità” ha inteso trovare asilo non solo nell’istituzione della Fondazione Sassi, ma anche nel territorio, rimettendosi allo spirito di solidarietà di una città che ha allevato la sua comunità sull’aiuto reciproco. Pensiamo  alla storia dei Vicinati materani i cui abitanti si univano in un’unica famiglia, ciascuno con il proprio compito, per la crescita  e la sopravvivenza comuni.
Da questa collettiva sono venute fuori installazioni effimere, poiché a mostra terminata gli oggetti prestati verranno restituiti ai legittimi proprietari. Cosa ne rimarrà dunque? L’intreccio di legami e le relazioni create per costruire un qualcosa che andasse oltre l’individualità artistica, storie di empatia, forse, sketch di ospitalità, poiché non c’è nulla di più vicino alla vita di quanto non lo sia l’arte.

Martina Lolli

  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli
  • Le forme dell’ospitalità, Fondazione Sassi Matera 10-24 maggio 2019. Ph Domenico Fornarelli

Le forme dell’ospitalità
Mostra conclusa il 24 maggio
Fondazione Sassi, Matera
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi, nel programma Festival del Pane, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019. Con il sostegno di: Associazione Culturale Big Match

Tags: Festival la Terra del Pane Fondazione Sassi di Matera

Continue Reading

Previous: I Giardini di Via Caravaggio
Next: TUTTO È TEATRO. Intrepido Psiconauta di Vettor Pisani

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Loom Gallery, Willy De Sauter

Loom Gallery, Willy De Sauter

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.