Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Mauro Folci, non è vero che non
  • Recensioni

Mauro Folci, non è vero che non

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
non è vero che non

Mauro Folci, non è vero che non

Dal 12 maggio lo spazio FourteenArTellaro accoglierà l’intervento “Dell’azione negatrice” dell’artista Mauro Folci. 

Nel piccolo spazio, oltre ad amici, intellettuali ed artisti, incontreremo un’unica placca di ottone, con incisa la frase: “non è vero che non”. 

“Non è vero che non” è il frutto di una sottile ed articolata ricerca che Mauro Folci sta portando avanti già da un paio di anni, riflettendo intorno la fine (sigh) dell’azione negatrice. Anche in questa occasione, emerge la capacità di Folci di lasciare ai significati una loro definizione in corso d’opera, ovvero di esprimersi attraverso la potenzialità performatica dell’indefinizione. D’altronde, è forse un modo per sfuggire da quella stanchezza di pensiero di cui è impregnata la nostra epoca, che vede nei concetti preconfezionati un’ancora di salvezza, mentre non scorge il loro ben più effettivo abbraccio mortifero.

 Cosicché, ad una piattezza e bidimensionalità semantica, Folci contrappone la spirale del “non è vero che non”. NON è vero che NON, come le onde del mare che sembrano giungere per poi invece ritirarsi, e tornare per riandarsene di nuovo, come il respiro, come tutto ciò che è vivo. Rimpossessarsi del “no” mette in circolo la capacità di definirsi ogni volta secondo coscienza. E il “non”, meglio del “no”, ne mette in evidenza l’attività. Una attività, che sia chiaro, non deve essere confusa con la sua fine: il risultato finale e l’atto concluso, che fanno appunto dell’attività un lavoro. 

Qui quello che si cerca è ben altro, ed è proprio il non passare all’atto. Bensì lo sperimentare -in ogni sua mutevolezza, contraddizione e, perché no, precarietà- l’impotenza, intesa come capacità di trattenere, come esperienza dell’inizio incessante, come porta aperta del filosofare. Una porta aperta alla disobbedienza, alla “messa in discussione di ciò che è propinato dal mondo esterno”, come spiega Folci, e “alla negazione che caratterizza l’alienazione del sé/natura da un fuori sorretto dalla logica della ragione.”

Laura Cazzaniga

Tags: Mauro Folci non è vero che non

Continue Reading

Previous: Salviamo le nostre anime con l’arte. A Terni un murale di MP5
Next: Per Astrale in Astrale – mystic energetic photography di Stefano Donno

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.