Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personali
  • Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fra le proposte più interessanti della quarta edizione di WopArt- Work on Paper Fair di Lugano si distingue “Sogni di carta”, originale titolo della  proposta espositiva dell’artista Max Marra,  presentato dalla ARC Gallery di Monza. Le opere selezionate, tra le  più significative della sua  recente produzione su carta,  sono altrettante  mutevoli estensioni su cui  prende forma  un pensiero pittorico sperimentale; sono  volumetrie, rilievi del tessuto formale  ricoperti di carta,  assimilabili alle opere della serie “pance”,  in cui però appare attutito, quasi sublimato, il pesante incombere della materia, la sua carica tragica. 

Le sue mani di amorevole demiurgo ne hanno  costruito la struttura per passaggi successivi  modulando carte  da pacco sulla tela di iuta; carte di diversa consistenza e colore, che  esse  hanno disposto in perfetto equilibrio compositivo sul supporto, in una continua filiazione di  valori figurali e  cromatici che smorzano il  grumo impuro della realtà esistenziale.  Con  fare lieve, quasi di tenera carezza, le mani dell’artista, mobili appendici del suo estro creativo, hanno assecondato il dispiegarsi delle carte tra dislivelli e increspature cutanee, accompagnando la loro cedevole corporeità  tra sporgenze e rientranze,  sovrapponendo le une alle altre con   movimenti leggeri e decisi, creando geometrie di  spessori.

Egli, da sensibile  medicante, si  è preso cura di  incisioni e  strappi nella pelle dell’opera,  realizzando raffinati interventi  pittorici che simulano imprevedibili suture,quasi elementi decorativi senza più il dramma della ferita. Da aperture tra le carte, in alcuni casi, affiorano suture vere, cuciture del supporto in tela chediventano simboliche di concetti, foriere di racconti erratici,  feconde di improvvise  fluttuazioni in dimensioni di surrealtà. Sono  aperture rivelatrici   da cui emergonosegni che declinano pensieri fragili, emozioni, sogni, ma  anche  residui di stesure materiche, di stratificazioni  cui ricondurre l’aggetto delle forme. La straordinaria  levità delle sue pance accoglie linee, punteggiature di confine, segni grafici  ad inchiostro,campiture di colore che  coesistono nella configurazione formale, che dialogano  rapportandosi  in armoniche partiture. Ogni opera è spartito  per  notazione di pieni e di vuoti,  è lavagna per  incogniti ideogrammi che raccontano di  misteriosi mondi  interiori, di verità  ripiegate nel sogno,  di variazioni strutturali essenziali e libere, di accadimenti  segnici che diventano scrittura, traccia, ombra che indugia a dilatarsi, in bilico sulla soglia della  coscienza. Pennellate, tenui e sinuose, attraversano il corpo dell’opera, definiscono spazi e vie per ulteriori interventi  creativi, per  innumerevoli nuovi  grovigli animati da  spinte immaginifiche, per piccole  e grandi superfici  sospese tra visione e memoria, per gesti  tentati da nostalgia a margine del concetto, incerti della direzione ma non della necessità di un  destino che affondi  fin nelle profondità   dell’anima. Per ogni  delicata volumetria  il gesto si anima  in salita e si distende in una morbida discesa, superando le asperità e segnando  un prezioso quanto impalpabile sentiero di luce, un viaggio non oppresso dalla temporalità delle cose, dalla loro ansiosa fisicità di materia, poiché  è lo stesso viaggio che ha generato l’emozione creativa,  è il viaggio dell’uomo, dell’artista  che sogna  e sognando attraversa  gli incantamenti  del suo stesso fiorire, del suo aprirsi  a scintille di infinito  disperse in cieli di carta.

  • M.Marra, 2018 struttura cosmos cm 32×24 tm su carta
  • M.Marra, 2018 struttura cosmos cm 52x48x6 tm su carta
  • M.Marra, 2018 struttura cosmos cm 63x47x5,7 tm su carta

MAX MARRA Tra gli artisti contemporanei più interessanti, offre all’analisi una corposa attività di sperimentazione ormai lunga e consolidata. Ha realizzato più di quaranta personali. Ha partecipato a rassegne nazionali ed internazionali, esposto in gallerie private, istituzioni pubbliche e importanti fiere.Tra le mostre personali e collettive si ricordano: Cieli di terra, a cura di T. Coltellaro, Museo Archeologico, Lamezia Terme e Museo Civico d’Arte Contemporanea, Taverna, 2002; 57° Premio Michetti Laboratorio Italia, a cura di Philippe Daverio, Francavilla a Mare, 2006; Repubblica e costituzione: rassegna d’arte per i sessant’anni della costituzione italiana a cura di M. Domenicucci, F. Papale e C. Mosillo, Archivio Centrale dello Stato, Roma, 2008; Max Marra: Opere 1984 – 2009, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, 2009/10; Time passages, a cura di Omar Calabrese, Magazzini del Sale, Siena, 2011; Luoghi e realtà di ricerca tra identità e mutamento, a cura di T. Coltellaro, Collegio Sant’Adriano, San Demetrio Corone, 2011; Limen Arte vince il primo premio, Vibo Valentia, 2011; 54a Biennale di Venezia, Padiglione Italia per il 150° dell’Unità d’Italia “L’arte non è cosa nostra”, a cura di Vittorio Sgarbi, Sala del Re – Galleria Vittorio Emanuele II, Milano e Palazzo delle Esposizioni – Sala Nervi, Torino, 2011/12; Max Marra. Orizzonte senza approdo, a cura di C. Rizzi, Museo Parisi Valle, Maccagno, 2012; Cieli di cosmos, Sofia Arsenal, Museum for Contemporary Art, 2013; Equilibri materici, a cura di G. Bonomi, Centro per l’Arte Contemporanea, Rocca di Umbertide, 2015; E fu il terremoto, a cura di Vittorio Erlindo, Refettorio del Monastero di San Benedetto Po, Mantova, Monastero di Weingarten (Germania) 2018; IXION, MAC Lissone, a cura di A. Zanchetta; L’opera in bianco, a cura di S. Cortina, Galleria Cortina, Milano, 2018; Dal Rembrandt by himself all’io ritratto, a cura di G. Lepore, Accademia Nazionale delle Belle Arti di Sofia, Bulgaria 2018; Contributi al Novecento, Da Boccioni a Rotella ai contemporanei, Fondazione Stelline, Milano, a cura di B. Corà e T. Sicoli; Di studio in studio, Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano, a cura S. Soddu, Comune di Milano e Politecnico di Milano 2019; Omaggio a Franca Rame, MusAlab Archivio Franca Rame e Dario Fò, Archivio di Stato, Verona, a cura J. Viganò 2019; Noi e gli altri, MAC di Lissone, a cura di V. Raschetti 2019. È presente con opere polimateriche e disegni in collezioni internazionali ed istituzioni museali.

Tags: Max Marra Wopart

Continue Reading

Previous: Centro Pecci: il programma 2019-2020
Next: Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.