Entrandovi, un’atmosfera di enigmatica armonia sembra pervadere gli ambienti del Centro Italiano d’Arte Contemporanea di Foligno; sono le opere di Omar Galliani che si svelano... Continua …
Personali
Con l’avvento di Internet e dei social media ci siamo abituati ad una realtà che ha perso la propria concretezza e la propria fisicità: il... Continua …
L’architettura medievale di Palazzo Andrea Doria – splendore architettonico di fine Quattrocento, in cui ha sede la SHAREVOLUTION contemporary art diretta da CHIARA PINARDI –... Continua …
L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente. Si può vistare questo luogo sulla collina dei Bruciati, che fa parte del circuito del MUDA Museo Diffuso Albisola... Continua …
Fra le proposte più interessanti della quarta edizione di WopArt- Work on Paper Fair di Lugano si distingue “Sogni di carta”, originale titolo della proposta espositiva dell’artista Max Marra, presentato... Continua …
Dal 22 luglio al 4 agosto 2019, il collettivo FAC – Giuseppe Amedeo Arnesano, Alice Caracciolo e Caterina Quarta – ha curato la mostra personale... Continua …
L’irriducibile fame umana di decodificare intrecci ed enigmi ribolle soprattutto da una condizione esistenziale del dover trovare un significato ad ogni manifestazione esperienziale; sul ramo... Continua …
Sottili e bianchissime sculture in ceramica discendono, tramite sottili fili, dal soffitto dell’esiguo vano che costituisce l’autonoma ed insolita realtà di FourteenArTellaro. Ad abitare tale... Continua …
La mostra All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere a cura di Lorenzo Balbi, da poco inaugurata al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, segna il primo intervento... Continua …
Immaginate una stanza in cui è raccolta tutta la vostra vita, una scatola dei ricordi con dimensioni umane dove, al posto dei bigliettini e di... Continua …
Oblio gravitazionale 1 e 2, 2012. Courtesy the artist... Continua …
Prima o poi tutti ci ritroveremo a pensare, almeno una volta nella vita, a cosa resterà della nostra esistenza nel momento in cui non ci... Continua …
Sin dalla nascita, istintivamente ognuno di noi impara a distinguere le cose per macro-categorie antitetiche: buono – cattivo, bene – male, bello – brutto ecc.... Continua …
La fantasia di una persona si può manifestare in vari modi e c’è chi preferisce tenerla racchiusa nella propria sfera privata, oppure chi ne fa... Continua …
Entrare nei cari, ormai per me, vani di Casa Vuota scoprendoli nuovamente diversi rispetto a quelli che hanno incorniciato mostre precedentemente viste. Due anni di... Continua …
Avete mai pensato di poter essere artisti anche solo per una volta in piccola parte? Non importa avere un background nel campo dell’arte, non importa... Continua …
Il mondo del collezionismo è paragonabile ad un mare di squali, in cui i contendenti cercano in tutti modi di entrare in possesso della preda.... Continua …
Per la prima volta approdano in una galleria italiana le opere inconsuete dell’artista brasiliana conosciuta con lo pseudonimo di Jac Leirner. La Galleria Franco Noero,... Continua …
“Rimango spesso colpito e rapito da quei muri dove le persone affiggono oggetti, foglietti con frasi, oboli dedicati a una presenza superiore, o alla sorte,... Continua …
Celata tra la scalinata di Trinità dei Monti e la celebre Fontana della Barcaccia di Pietro Bernini, la Keats-Shelley House propone fino al 10 agosto... Continua …