Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’orizzonte oltre il visibile di Susana Serpas Soriano
  • Interviste
  • Personali
  • Recensioni

L’orizzonte oltre il visibile di Susana Serpas Soriano

Oblio gravitazionale 1 e 2, 2012. Courtesy the artist
Amalia Di Lanno

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Susana Serpas Soriano

Oblio gravitazionale 1 e 2, 2012. Courtesy the artist

Arrivo al mio centro,
alla mia algebra, alla mia chiave,
al mio specchio.
Presto saprò chi sono
. Jorge Luis Borges 

Un percorso attraverso il cuore, quello che Susana Serpas Soriano (El Salvador, 1976) propone allo Studio Tiepolo38 di Roma, un invito all’esplorazione della propria centralità fisica e spirituale e alla riflessione sul senso della creazione e dell’esistere. Una poesia primitiva che ci accoglie fin da subito nel piccolo tempio del sentire ricreato dall’artista; un dono del cuore come l’opera che ci da il benvenuto e mette in aziona l’animo che si apre alla scoperta di dimensioni altre, oltre lo spazio visibile. Si scandagliano fragilità e paure nascoste in quel luogo che Borges, ne l’Elogio dell’Ombra, identifica come un labirinto all’interno del quale l’attraversamento dell’ombra stessa risulta la via consapevole per giungere alla comprensione del nostro centro, lo spirito di ciò che siamo. 

La mostra Terra e Sangue. L’orizzonte primitivo di Susana Serpas Soriano a cura di Giovanna dalla Chiesa prorogata al 1 giugno 2019, offre non poche sollecitazioni e interessanti riflessioni sul valore non solo della creazione intesa in senso simbolico, esoterico e cosmogonico, ma sul senso più profondo dell’arte come ‘strumento’ e materia essenziale di connessione al primigenio. 

Tra orizzonti fotografici, volumi prospettici e installazioni che, nell’accezione archetipica, richiamano la land art, le opere di Serpas Soriano ci riconducono e riconnettono a un tempo e spazio d’indagine dell’essere e dell’agire in forma e modalità intuitiva volta a disegnare un iter significativo che stimoli a sentire e andare oltre. 

Ed è cosi, ‘lontano lontano dal luogo più vicino’ come l’artista ci dice, che abbiamo voluto riflettere su sensi e direzioni in un incontro a cuore aperto. Con l’intento profondamente umano di lasciare un ‘segno’ del suo e nostro percorso che, al di là di un progetto temporaneo, possa trasmettere il senso una via esistenziale possibile e sostenibile, certo non priva di paure, ostacoli e sacrifici. Scavando nella terra materica, immersi nella vitale liquidità del sangue, tra oscurità, ombre, luci di una umanità sempre più ‘in preda ai giochi di superficie’, intraprendiamo insieme il viaggio infinito verso il nostro centro primitivo. 

Dono del cuore, 2011. Courtesy the artist

Amalia Di Lanno Ne l’orizzonte primitivo l’ombra è una chiave di lettura significativa anche nell’ottica di un viaggio esistenziale e simbolico. In tal senso, qual è il tuo rapporto con l’ombra.

Susana Serpas Soriano. L’Ombra è Spirito, è una presenza che non possiamo capire nella sua definizione indefinita, perché l’ombra stessa è fatta di non materia, ma dalla luce in oscurità da cui diviene forma immateriale e animata. L’Ombra ci accompagna come riflesso nella vita, come un “dono” che dà profondità all’esistenza e all’abisso delle nostre emozioni. Non ho paura dell’Ombra, senza di essa non ci sarebbe Mistero è tutto sarebbe meno affascinante.

A.D.L. Nel percorso/viaggio simbolico che hai messo in opera ci sono elementi che in qualche modo offrono indicazioni forti sul senso della vita come dono e le difficolta nell’accoglimento della stessa, un equilibrio sempre precario. Dono del Cuore, opera con cui ci accogli all’inizio della mostra, può davvero essere la chiave di un orizzonte primitivo?

S.S.S. Assolutissimamente sì. Credo vivamente che solo attraverso la profondità di noi stessi possiamo divenire esseri più consapevoli e forti. Il Cuore ci parla e la nostra mente può scegliere se dialogare con esso. La sola intelligenza non ha mai reso più consapevole nessuno. Il Cuore è l’unica misura che non ha dimensioni a quella dei nostri sensi. Più siamo lontani dal Cuore e più siamo distanti dagli altri. Sì arriva al mondo soli, ma non siamo nati per vivere dà soli, la vita ci chiede di rapportarci allo Spazio e alle persone.

A.D.L. La terra elemento materico e di radicamento, sangue, energia liquida e vitale, fanno parte del medesimo processo primordiale connesso alla presenza umana. Entrambi nelle loro accezioni simboliche ci riconducono alla spiritualità come attivatori di energia trasformativa, l’una e l’altro non sono che parte dell’orizzonte primitivo che valica piani prospettici e volumetrici ‘definiti’ trasportando l’intimità dell’occhio/cuore verso l’infinito. In questo viaggiare tra terra e sangue, luce, e ombra, materia e spirito…quale pensi sia, oggi più che mai, l’orizzonte/direzione umana, o forse quella più sostenibile?

S.S.S. La Terra e Il Sangue vanno in direzioni opposte, ma dal “Principio” ci s’INCONTRA SU QUESTA TERRA. Ed io chiedo a me stessa e, a questo punto, a voi:  si nasce da lontano, e chissà che si arrivi dal cielo come splendide luci che scendono sulla terra per attraversarla in tutta la sua estensione nel viaggio di tutta la nostra “breve” vita fino all’ultimo respiro, se non per coltivarla affinché lo Spazio/Orizzonte possa nutrire la luce della nostra ombra fino all’estensione alla luce eterna. Nel non divenire più competitivi e limitati l’uno sull’altro ma liberi dalla morte?! 

Susana Serpas Soriano – Terra e sangue. L’orizzonte primitivo

a cura di Giovanna dalla Chiesa

Prorogata al 1 giugno 2019 

STUDIO TIEPOLO 38

Via Giovanni Battista Tiepolo, 38 – 00196 Roma 

tel. +39 335 8310878 | info@studiotiepolo38.eu 

  • Susana Serpas Soriano
    Susana Serpas Soriano, Terra e Sangue. L’Orizzonte Primitivo, StudioTiepolo38, 2019. Ph. Amalia Di Lanno
  • Susana Serpas Soriano
    Susana Serpas Soriano, Terra e Sangue. L’Orizzonte Primitivo, StudioTiepolo38, 2019. Ph. Amalia Di Lanno
  • Susana Serpas Soriano
    Susana Serpas Soriano, Terra e Sangue. L’Orizzonte Primitivo, StudioTiepolo38, 2019. Ph. Amalia Di Lanno
  • Susana Serpas Soriano
    Susana Serpas Soriano, Terra e Sangue. L’Orizzonte Primitivo, StudioTiepolo38, 2019
  • Susana Serpas Soriano
    Susana Serpas Soriano, Terra e Sangue. L’Orizzonte Primitivo, StudioTiepolo38, 2019. Ph. Amalia Di Lanno
Tags: contemporaryart Fotografia

Continue Reading

Previous: Tra pittura e materia incandescente: Giuliano Giuman
Next: La pittura onirica di Alex Roulette

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.