Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Jac Leirner – Corpus Delicti and Other Lines
  • Personali
  • Recensioni

Jac Leirner – Corpus Delicti and Other Lines

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Per la prima volta approdano in una galleria italiana le opere inconsuete dell’artista brasiliana conosciuta con lo pseudonimo di Jac Leirner. La Galleria Franco Noero, a Torino, ospita una specie di retrospettiva dell’artista, composta da opere datate e altre site-specific. Il titolo della mostra “Corpus Delicti and Other Lines”delinea il leitmotiv che lega i lavori esposti nelle varie sale, costituiti da oggetti di uso quotidiano, spesso trafugati dall’artista stessa durante viaggi e soggiorni vari in giro per il mondo. Come suggerisce il titolo, infatti, sembra di trovarsi di fronte a “cadaveri oggettuali” pregni di vita dopo essere stati utilizzati, oppure ancora vergini e intonsi, mostrati nella loro purezza del nuovo. Lo spettatore si trova di fronte ad una composizione geometrizzante –“Silver Randy’s” (regular size), 2019– come prima opera della mostra ed è spinto istintivamente ad avvicinarsi per osservare attentamente le singole unità che costituiscono l’opera totale, per accorgersi di essere davanti a cartine per sigarette incollate al muro. Sin dall’inizio, quindi, il lavoro di Leirner dimostra esplicitamente le proprie caratteristiche: utilizzo di oggetti di uso comune in contesti altri, per dare loro una valenza nuova e affermarne l’appartenenza all’ambito artistico. Questa constatazione è immediatamente percepibile nella seconda stanza con “Leveled Spirit” (2017), dove una serie di livelle segnano il profilo di un angolo; oppure in “Tsipora (Bird)” (2018)composta da righelli appesi a muro. Queste due opere, se da un lato richiamano palesemente il pensiero rivoluzionario dei ready-made di Marcel Duchamp, dimostrano parallelamente la volontà di Leirner di esibire strumenti utilizzati nel fare artistico, come Giulio Paolini aveva fatto cinquant’anni prima nel clima dell’Arte Povera torinese. 

  • Jac Leirner USD 0
    Leveled Spirit
    2017
    38 spirit levels
    235 x 188 x 245 cm / 92 1/2 x 74 x 96 1/2 inches JLE 17.002 C2
  • Jac Leirner USD 0
    Leveled Spirit
    2017
    38 spirit levels
    235 x 188 x 245 cm / 92 1/2 x 74 x 96 1/2 inches JLE 17.002 C2

Il cuore della mostra, però, è riscontrabile nell’installazione “Corpus Delicti System” (1985/2019), posta appositamente al centro del percorso espositivo. I protagonisti di questa scena sono oggetti rubati inizialmente, o collezionati (perché donatile successivamente), durante i viaggi in aereo dell’artista: carrelli, forchette, coltelli e cucchiai, coperte, mascherine per gli occhi, buste, vassoi di plastica, bicchieri. Anche questi oggetti, privati del loro ruolo e catapultati in un nuovo contesto, vengono utilizzati dall’artista per dar loro una nuova identità. L’artista, infatti, allestisce una sorta di matrimonio in cui marito e moglie sono appunto rappresentati da corpi “meccanici” attraverso i carrelli. Un’altra “scultura” interessante è “Cloud” (2017), formata da etichette di carta per bagagli, collezionati sempre durante i viaggi, per trasmettere indirettamente la condizione in cui i passeggeri si trovano quando si trovano in volo. 

Nell’ultima stanza, invece, l’artista espone alcuni lavori su carta, dove analizza l’uso canonico del colore, classico esercizio base di una scuola d’arte, come a dimostrare la sua appartenenza all’arte e la sua formazione. Questa impronta tradizionalistica è osservabile allo stesso modo nei suoi acquerelli su tela, anch’essi volti all’analisi cromatica. Questa attenzione al colore è trasportata poi in lavori più recenti, come “Punk Ostentazione” (2019), ed è esibita attraverso la poetica elaborata da Leirner stessa. In questo caso nello specifico, ella usa nastri di pacchetti delle più grandi firme, legati assieme per formare una scansione geometrica a parete. 

La mostra, nella sua totalità, ci propone una Jac Leirner secondo i vari punti di vista che segnano il suo percorso artistico, per gruppi tematici che trovano nella Galleria Franco Noero, uno spazio in cui possono cantare all’unisono, senza stonare o stridere l’uno con l’altro, ma capaci di integrarsi e creare una continuità, tenendo lo spettatore in equilibrio tra stupore, incredulità e il sentirsi a casa.C

  • Jac Leirner USD 0
    Cloud
    2017
    Luggage tags and brass
    87 x 136 cm / 34 1/4 x 53 1/2 inches JLE 17.003 C2
  • Jac Leirner
    Tsipora (bird)
    2018
    Wood, aluminium, plastic rulers (58 pieces) 122 x 403.4 cm / 48 x 158 7/8 inches
    JLE 18.014 C2

Galleria Franco Noero

VIA MOTTALCIATA 10/B
10154, TORINO
ITALY PIAZZA CARIGNANO 2
10123, TORINO
ITALY

La mostra di Jac Leirner ha chiuso sabato 6 aprile 2019.

Tags: Jac Leirner Torino

Continue Reading

Previous: “La pratica inevasa” di Gino D’Ugo
Next: Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.