Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Luchita Hurtado. I live I die I will be reborn
  • Personali
  • Recensioni

Luchita Hurtado. I live I die I will be reborn

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Luchita Hurtado

Luchita Hurtado: I Live I Die I will Be Reborn (Installation view, 23 May – 20 October 2019, Serpentine Galleries) © 2019 Luchita Hurtado Photo: Hugo Glendinning

Immaginate una stanza in cui è raccolta tutta la vostra vita, una scatola dei ricordi con dimensioni umane dove, al posto dei bigliettini e di piccoli oggetti, potete arredare gli spazi con i vostri ricordi.
Le gallerie d’arte, o più banalmente le mostre, talvolta svolgono questo ruolo di contenitore di ricordi, soprattutto se prendiamo in considerazione allestimenti retrospettivi o antologici, in cui il lavoro di un artista è ripercorso dagli albori fino agli ultimi anni di attività. Questi percorsi, solitamente disposti cronologicamente, raggruppano le varie tappe che hanno segnato la poetica dell’artista, al fine di mostrare l’evoluzione che l’ha interessato e che lo ha portato ad elaborare la propria arte.

Nella sua prima personale in un’istituzione pubblica, Luchita Hurtado compie questo viaggio nel passato nelle sale della Serpentine Sackler Gallery (Londra), partendo da una selezione delle sue prime opere, fino ad arrivare ai lavori di questi ultimi anni di attività.

  • Luchita Hurtado
  • Luchita Hurtado
  • Luchita Hurtado
  • Luchita Hurtado
  • Luchita Hurtado

Il primo periodo sembra in linea coi dettami dell’Espressionismo Astratto, caratterizzati da un tratto denso e spesso, con una prevalenza della componente cromatica in campiture più o meno ampie, dove gli strati di colore creano delle superfici materiche in rilievo. Questa matrice prosegue nell’ala della sperimentazione fino a prendere corpo nelle opere raggruppate sotto il nome di I “am” works, in cui iniziano a comparire degli elementi riconoscibili, soprattutto legati al corpo stesso dell’artista nudo, ricordando la tradizione del Muralismo Messicano. Il percorso continua e si evolve ulteriormente, passando attraverso un’analisi della luce. Sotto il nome di Moths lights, infatti, troviamo dipinti che indagano le modalità di rendere l’effetto della luce sulla tela: una forma geometrica bianca al centro è circondata da colori sempre differenti, restituendo effetti ottici diversi. Successivamente, il lavoro di Luchita sembra avvicinarsi alla corrente surrealista, a metà tra René Magritte e Salvador Dalì, con una prevalenza del colore blu sul quale si stagliano sagome umane, piume e sigarette. Questi “Sky Skin” Paintings ricercano un legame tra il corpo umano e il cosmo e, forse in linea con le regole della Gestalt, creano figure che l’occhio dello spettatore deve ricostituire mentalmente. Al centro dell’edificio troviamo altre due sale che interrompono il percorso lineare: Language and Abstractione Language and Archetype.Queste due sezioni, quasi come due parentesi, mostrano altri due campi di indagine dell’artista: nella prima, l’artista venezuelana gioca con parole e lettere, provando a combinarle in vari modi e con vari colori, diventando forse geometriche astratte che quasi perdono di significato; la seconda, cronologicamente successiva, elimina il colore per continuare l’astrazione del significato nei lavori precedenti, concentrandosi su parole simboliche che ricorrono in gran parte della sua opera pittorica. L’ultima parte propone opere inedite, realizzate negli ultimi dodici mesi, dove è possibile constatare la nuova ricerca dell’artista. Attraverso Activism and Ecology l’artista riflette sulle questioni ambientali che affliggono la nostra generazione. Le tele fanno convergere testo e immagine in una fusione tra artificiale e naturale, ad indicare un grande fabbrica ecologica in cui la figura umana si confonde con degli alberi e allo stesso tempo organi riproduttivi sono rappresentati in termini di fiori e frutti. Il titolo della mostra suggerisce la positività e la speranza di Luchita Hurtado per una rinascita che, anche se posta al singolare, suggerisce la totalità dell’umanità che rinascerà, auspicando a un mondo migliore, esorcizzato da ogni tipo di problema ambientale. Allo stesso tempo, infatti, appaiono alcuni dipinti in cui si riconoscono figure femminili mentre stanno partorendo e le teste dei neonati che fuoriescono sono rivolte verso il corpo della madre. Questa iconografia appare come madre natura nel momento in cui sta dando alla vita i suoi figli i quali, una volta usciti, si girano verso il progenitore in segno di gratitudine e per rassicurarlo. 

Serpentine Sackler Gallery
West Carriage Drive, Londra

Luchita Hurtado. I live I die I will be reborn.
Fino al 20 ottobre 2019
Info: dal martedì alla domenica, 10.00 – 18.00

Tags: Luchita Hurtado

Continue Reading

Previous: LIMEN: un intervento site-specific di Roberto Ghezzi sul fiume Savio
Next: Marco Schiavone

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.