Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Entrandovi, un’atmosfera di enigmatica armonia sembra pervadere gli ambienti del Centro Italiano d’Arte Contemporanea di Foligno; sono le opere di Omar Galliani che si svelano allo spazio e allo spettatore.

La mostra Omar Galliani. Il corpo del disegno, a cura di Italo Tomassoni, porta in esposizione al CIAC una cinquantina di opere dell’artista e professore di pittura presso l’Accademia di belle arti di Brera che, negli anni, sono state presentate nei principali musei italiani e internazionali fornendo, in tal modo una panoramica ampia e esauriente in merito al suo percorso stilistico. Invero, i lavori selezionati appartengono al segmento cronologico compreso fra la fine degli anni Settanta e il presente permettendo, così, la messa in evidenza, alle volte, della varietà mentre altre della coerenza dei conseguimenti dell’autore durante questi ultimi quarant’anni di pittura. Così come percepibile nel momento della fruizione, il taglio critico della personale focalizza la propria attenzione su un aspetto in particolare della pratica artistica del Maestro; il disegno. Questo è eletto qui a tacita ma indispensabile sottotraccia operativa, necessaria per comprendere correttamente la natura più intima del manifestarsi della sua ricerca.

  • Omar Galliani, Berenice, 2014, matita nera e pastello su tavola, cm 400×400
  • Omar Galliani, Prometeo, 2014, matita nera su tavola, cm 400×400

Il dettato espositivo alterna opere su tela, su carta e su tavola, alcune dal carattere monumentale ad altre di formato più contenuto, ariosamente disposte lungo le pareti delle sale. Inoltre, proprio in questa occasione, è stato presentato in anteprima il trittico L’anello di Berenice (2019), composto da tre tavole di grandi dimensioni. Un’opera che riprende uno dei soggetti più cari all’artista, l’anello, inteso come simbolo di perfezione, elemento di congiunzione e metafora del moto circolare che caratterizza l’equilibrio cosmico e l’esistenza stessa. Altro motivo distintivo e ricorrente nella figurazione di Galliani è la specularità (o simmetria) che innesca la possibilità una lettura visiva palindroma. Una dualità, questa, risolta dall’artista per via del consueto e personale senso del misterioso che, come scrive il curatore: “consiste nell’adottare una modalità formale attraverso cui la forma conferma la sua identità per mezzo dell’equivalenza, l’equidistanza e la collocazione spaziale delle immagini dentro la gabbia di un perfetto equilibrio”. Pertanto, lo snodarsi delle opere è in consonanza con il ritmo del loro respiro estetico, contrassegnato dall’avvicendarsi di composizioni calibrate, dallo sfumare osmotico del segno e del pigmento nella definizione di un volto dall’espressione smagata, dall’ipostatizzazione derivante dall’interpretazione simbolica di un elemento e da, come scrive il pittore stesso: “grandi frammenti anatomici di un corpo disegnato, sospeso e perduto tra veritiere o improbabili costellazioni dai nomi mitici”.

  • Omar Galliani, Breve storia del tempo, 1999, matita su tavola, cm. 251×652 (trittico)

Nella giornata del 7 settembre, l’evento è stato arricchito da una Lectio dell’artista il quale ha creato dal vivo, al cospetto del pubblico presente, un grande Disegno Siamese; ideale collegamento tra le grandi tavole che costituiscono il cuore dell’esposizione. Si è passati, così, come affermato da Tomassoni:”dal corpo del disegno al disegno del corpo”. La mostra, inaugurata lo scorso 18 aprile e visibile fino al prossimo 13 ottobre, sarà ulteriormente valorizzata da un catalogo Prearo Editore – in fase di realizzazione – con testo critico di Italo Tomassoni, testo istituzionale di Giancarlo Partenzi (Presidente del Centro per la cultura e lo sviluppo economico), testo di poetica di Omar Galliani e ricco apparato iconografico.

  • Omar Galliani, Respiro, 2008, matita nera e grafite su tavola, cm. 400×400
  • Omar Galliani, Nuove anatomie, 2003, matita su tavola e pigmento rosso, cm. 251×185

OMAR GALLIANI
Il corpo del disegno
CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno
Fino al 13 ottobre 2019

Tags: CIAC Foligno Omar Galliani

Continue Reading

Previous: Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
Next: Triplo Monitor con Matteo Fato

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.