Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Sorprendimi – Giovanna Ricotta
  • Notiziario
  • Performance
  • Personali

Sorprendimi – Giovanna Ricotta

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il mondo del collezionismo è paragonabile ad un mare di squali, in cui i contendenti cercano in tutti modi di entrare in possesso della preda. Potersi permettere opere di artisti importanti o che hanno scritto la storia dell’arte porta vanto, soddisfazione personale e una marcia in più per imporsi all’interno di un mercato sempre in movimento. Questi squali decidono poi di custodire gelosamente i propri trofei, oppure sono ben contenti di esporli e dare la possibilità ad altri di ammirare simili capolavori. Nell’arte a noi contemporanea, a partire dalla seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri, è subentrata e ha preso piede un’ampia varietà di tecniche artistiche e di tendenze, che spesso ostacolano il concetto di collezionismo: basti pensare alla Land Art, alla Body Art e alla Performance. È possibile acquistare un’opera di Christo, oppure un corpo con la firma di Piero Manzoni? Ci sono vari metodi per impossessarsi di tali esempi, ma l’atto in sé è effimero e rimarrà per sempre un evento fine a se stesso, testimoniato da frammenti, documenti o riprese e fotografie. 

Giovanna Ricotta – classe 1970 – è un’influente performer italiana di fama internazionale. In silenzio dal 2015, torna a mostrarsi al pubblico a Padova, sostenuta e incentivata da Giorgio Chinea Canale, giovane gallerista attivo nella città veneta e proprietario dell’omonima galleria che opera presso il secolare caffè patavino Pedrocchi. Ma come fa una galleria a proporre una/un performer? Come abbiamo appena ricordato, la performance consiste in un avvenimento in diretta di una specifica durata: una volta concluso, a meno che non siano previste delle repliche, è destinato a rimanere solamente nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di essere presente. Perché la riproduzione tramite fotografie o video, possono sì restituire l’azione compiuta, ma rimane un modo per favorirne la memoria, in quanto l’atto artistico si è consumato solo nell’hic et nunc della performance stessa. 

In data 11 aprile 2019, chi era presente ha potuto assistere ad un ritorno in auge di Giovanna Ricotta, con uno “spettacolo” unico, studiato e pensato dall’artista per l’occasione, accompagnato da tre opere su carta esposte nel cabinet della galleria Giorgio Chinea Art Cabinet. “Diva”ha avuto luogo sulla storica scalinata del Caffè Pedrocchi, dove l’artista ha attuato una danza facendo propri i tratti principali che hanno reso famose le tre dive per eccellenza: Anna Magnani – attrice, Isadora Duncan – ballerina, e Diamanda Galàs – vocalist. Queste tre figure femminili, fuse nel corpo agente della Ricotta, danno vita ad un’antidiva, facendo convergere il crudo realismo attoriale, la libertà espressiva che sfocia nella nudità rivoluzionaria del ballo, e l’urlo agghiacciante di una voce. Giovanna Ricotta, indossando un abito quasi impercettibile, scende dunque gli scalini illuminati da lampadine, con in mano un bicchiere da cocktail, subito dopo l’introduzione ricavata da un estratto del film “Amore” di Rossellini del 1948, sullo sfondo della scritta proiettata “Sorprendimi” – titolo della mostra complessiva. Durante la discesa, la nostra antidiva, all’improvviso, rompe col piede le fonti luminose in corrispondenza dell’urlo della Galàs, quasi come a volerlo riprodurre attraverso il frangimento dei vetri. Lo scopo è ottimamente ottenuto: lo spettatore è pietrificato dalla sorpresainaspettata e per tutti gli 11 minuti della performance rimane incantato dalle movenze di Giovanna Ricotta, in una simil-estasi. Alla fine del percorso discendente l’artista lascia a terra il bicchiere vuoto come simbolo di volontà di abbandono della vita di vizi e piaceri. Ma l’omaggio ai grandi nomi di donne continua, come precedentemente annunciato, nel cabinet esterno, con i tre ritratti delle altrettante sopracitate dive secondo la tecnica del collage, utilizzando glitter, puntine e perle, secondo la personale interpretazione dell’artista. Essi sono allestiti all’interno di cornici metalliche contornate da ulteriori lampadine che ricordano le immancabili specchiere di preparazione delle dive. 

La riapparizione sulle scene è, senza ombra di dubbio, all’altezza dei precedenti lavori di Giovanna Ricotta, e in continuità con l’ultima performance che vedeva un’urna funeraria, dove ella aveva metaforicamente racchiuso la propria attività. In quest’ottica, il ritorno in vita della performer sotto forma di diva, è coerente con l’idealizzazione stereotipata che permane nella memoria di una personalità che ha dato tanto e continuerà a dare ai posteri come esempio da seguire e modello da imitare. Ora rimane solo il dubbio sul destino della nostra diva, ma per adesso godiamoci le opere attualmente esposte e confrontiamoci con il presente dell’ultima performance.

  • Sorprendimi – Giovanna Ricotta
    Giorgio Chinea Art Cabinet
  • Sorprendimi – Giovanna Ricotta
    Giorgio Chinea Art Cabinet
  • Sorprendimi – Giovanna Ricotta
    Giorgio Chinea Art Cabinet
  • Sorprendimi – Giovanna Ricotta
    Giorgio Chinea Art Cabinet

Giorgio Chinea Art Cabinet

Via VII Febbraio, 15, 35122 Padova

Sorprendimi – Giovanna Ricotta

Fino al 30 settembre 2019

Tags: Giovanna Ricotta Padova Sorprendimi

Continue Reading

Previous: La Voix Libérée – Poésie sonore al Palais de Tokyo
Next: Opus Magnum “Donne Coraggiose” – Manuel Carrión

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.