Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • “Il Cielo in una Casa” di Franco Cenci
  • Personali
  • Recensioni

“Il Cielo in una Casa” di Franco Cenci

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti

Entrare nei cari, ormai per me, vani di Casa Vuota scoprendoli nuovamente diversi rispetto a quelli che hanno incorniciato mostre precedentemente viste. Due anni di vita di questo luogo, in cui si sono susseguite menti originali e differenti modalità espressive facendomi vivere i suoi ambienti in modo sempre inconsueto. Ora, e fino al 26 Maggio, nella location si respira aria di primavera grazie alla straordinaria ambientazione realizzata da Franco Cenci (Monterotondo, 1958 – vive e lavora a Roma) per il progetto site specific “Il Cielo in una Casa” a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. Genialità artistica sui generis, Franco rivela la sua straordinaria sensibilità nei confronti dell’umanità e della natura attraverso una serie d’installazioni e opere che si susseguono in un continuum visivo totalizzante, immergendo l’utente nel suo mondo interiore.

  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti

Dopo la laurea in Storia dell’Arte presso La Sapienza di Roma, Franco inizia il suo percorso artistico partecipando in prima persona alle iniziative internazionali della Mail Art d’inizio anni Ottanta, mentre la sua attività espositiva prese avvio con Barbara Martusciello all’inizio degli anni Novanta. Attualmente la sua ricerca prosegue concentrandosi su tematiche che investigano la vita stessa, colta in tutte le sue sfaccettature, attraverso metafore figurative e giocose allegorie.

Per l’occasione il suo universo poetico trova nel Quadraro la propria “Casa” caratterizzandola di piacevoli pause, immensi silenzi ma anche di suoni e squillanti cinguettii.

  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti

Nidi d’uccelli e collage spaziali guidano lo spettatore fin dall’entrata dell’abitazione invitandolo ad entrare nel gioco d’inconsuete prospettive ed aperture illusionistiche su cui s’impernia l’esposizione. Obiettivo ultimo dell’artista è, infatti, modificare l’abituale percezione degli spazi vissuti dell’appartamento capitolino con una serie di accorgimenti tecnici e incursioni paesaggistiche di assoluta audacia. Veri rami di alberi abitano la stanza principale generando quel senso di calore familiare per via dell’immissione di piccoli ricordi, feticci ed oggetti d’affezione da osservare e scoprire uno ad uno arrampicandosi sulla scala che conduce ad una spiazzante visione dall’alto. Al di sotto di quest’installazione, produttrice di un’atmosfera sospesa tra cielo e terra, fanno da contraltare delle piccole maioliche in ceramica riproducenti il titolo dell’esibizione alternate a canticchianti e colorati usignoli, ispiratori dei maggiori poeti e letterati nostrani e stranieri come Giacomo Leopardi e John Keats. Il ribaltamento tra alto e basso, tra volta celeste e vita terrestre, nonché l’atmosfera onirica ed incantata prosegue nell’altra sala. Qui, la metamorfosi s’impadronisce dell’habitat umano grazie a specchi, tavolini falsamente apparecchiati, ritratti di bambini travestiti da uomini-uccello e lavori installativi incentrati sul ricorrente tema del volatile, sinonimo di libertà, spensieratezza ed amore per la vita.

Una mostra semplice e metaforica, tutta incentrata sui ricorrenti capovolgimenti di vedute che la vita continuamente ci riserva spronandoci a coglierne e a viverne i suoi lati migliori.

  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Antonio Giannetti
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Maila Buglioni
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Maila Buglioni
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Maila Buglioni
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Maila Buglioni
  • Franco Cenci, Il Cielo in una Casa, CASA VUOTA. Credits, ph Maila Buglioni

“Il Cielo in una Casa” di Franco Cenci

a cura di Francesco Paolo del Re e Sabino de Nichilo

fino al 26 maggio 2019

Casa Vuota – Roma

via Maia, 12 int.4A – 00175 – Roma

ingresso gratuito

Orario: visitabile su appuntamento

Info: tel. +39 392 8918793

https://it-it.facebook.com/casavuotaroma/ | vuotacasa@gmail.com

Tags: Casa Vuota Francesco Paolo Del Re Franco Cenci Il Cielo in una Casa Sabino De Nichilo

Continue Reading

Previous: Emilio Prini. L’artista che visse l’arte povera in maniera integrale
Next: Paper Position Berlino 2019

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.