Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Mein Gebiet
  • Eventi
  • Inaugurazioni

Mein Gebiet

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

È Mein Gebiet l’azione di “auto-reclusione” di cui sarà protagonista l’artista siciliano Luca Cutrufelli, (il 22 giugno alle ore 19 in via Salicotto 1/3 – angolo Piazza del Campo a Siena) che per una notte resterà rinchiuso in una nicchia in mattoni recuperata all’interno della Galleria FuoriCampo di Siena. Un atto artistico che riflette sul concetto di “nicchia” – intesa sia come struttura materiale sia come categoria concettuale – assunta a simbolo dell’isolamento al quale spesso l’arte e l’artista condannano se stessi e diventa critica e auto-critica di un mondo spesso inaccessibile e autoreferenziale.

Non una provocazione fine a se stessa. Ma una riflessione sul mondo dell’arte sui meccanismi che lo animano e l’immagine sfavillate, ma poco aurea che dà di se, tradotta nel gesto estremo dell’artista che si fa opera vivente. Esperienza “di confino e di confine”. L’auto-limitazione temporanea della propria libertà di azione trasforma l’arte in liber-azione, per riflettere sulle dinamiche sociali che generano le forme dell’esclusività nel quale il soggetto si trova calato in maniera più o meno consapevole, combattuto fra l’essere e il dover essere; l’aspirazione all’individuazione e la ricerca del proprio spazio di realizzazione in questo mondo si trova così condizionata dalle norme consuetudinarie del gruppo a cui l’individuo appartiene, confinando la sua libertà dentro un certo perimetro.

Così la riflessione sull’arte si offre a pretesto per una più ampia considerazione sulla relazione individuo – spazio, e in questo caso quello “ristretto/proprio della Galleria d’arte FuoriCampo in rapporto a quello esteso/altro del Campo, della Piazza del Campo, che incarna la socialità e l’insieme delle regole con cui l’individuo con la sua specificità è chiamato a misurarsi.

La galleria diventa il campo di azione di una performance che vive in relazione allo spazio, alla materia che lo crea e alla città che lo accoglie. Confinato in una nicchia preesistente all’attuale ristrutturazione dello spazio, una sorta di scatola a doppio fondo che nasconde i pensieri più segreti, in antitesi con il convulso movimento sociale della piazza, l’artista lega il proprio gesto artistico all’immagine suggerita dalla città dei mistici, della Vergine, la cui fisionomia materica esprime un carattere fiero e tenace ma anche chiuso e introspettivo, già magistralmente rappresentato negli affreschi del Lorenzetti.

Luca Cutrufelli si spinge oltre, nel cuore della città, nel regno sotterraneo, per individuare le radici della sua forma “naturale”. I bottini, l’acquedotto senese che si dipana in cunicoli, grotte e gallerie che corrono sotto la città, rappresentano l’inizio di un percorso ascensionale (quasi dantesco) che termina nelle intense fughe architettoniche, negli slanci verticali dei suoi palazzi, fra i vicoli stretti dove la luce filtra abbagliante nell’oscurità degli archi e dalle feritoie nei muri spessi anche un metro per contenere gli assalti. Bagliori che riemergono dal nero dei suoi carboncini, in mostra, come una breccia nella superficie uniforme e indifferenziata, aprendo spazi che s’illuminano come un mondo nuovo senza ombre, dove scie di luce inseguono la sorgente e fuggono le tenebre. “Quando disegno e stendo questa superficie nera, buia, profonda, di carboncino, mi sembra di avere l’universo davanti ai miei occhi, di muovermi in uno spazio infinito. Dove in quel momento nulla è visibile ma tutto è presente e può venire alla “luce”. Sta a me essere in grado di trovarlo, nulla mi è precluso.” racconta l’artista in conversazione con Stella Santacatterina.

“Il muro si conferma così materiale della sua analisi, oggetto di studio ma anche essenza dell’opera. Come forma significante che sta per qualcos’altro, e come soggetto fisico proprio, non rappresentato, né simboleggiato, ma posseduto, permeato, incarnato” scrive Jacopo Figura nel catalogo della mostra.

Nell’esperienza dell’auto-confinamento, la nicchia diventa anche il luogo materiale del Mein Gebiet, ovvero del “mio campo”, che viene fatalmente definendosi come cornice di senso e perimetro di azione del soggetto. Nel suo campo l’individualità esplode e libera se stessa dalla schiavitù sociale, attraverso la condanna volontaria a una temporanea schiavitù.

«Per assurdo – Pietro Ruffo in catalogo – se dopo il suo esperimento Cutrufelli capisse di essere diventato veramente libero, dovrebbe invogliarci a seguire i suoi passi per regalarci la gioia della libertà, creando così un esercito di reclusi. E allora dovremmo forse concludere che se fossimo noi addetti all’apertura della nicchia, l’unica cosa da fare sarebbe non aprirla mai».

L’azione “Mein Gebiet” di Luca Cutrufelli avrà luogo nella Galleria FuoriCampo dal 22 giugno fino al giorno successivo, quando l’artista uscirà dalla nicchia. In galleria saranno esposti i lavori in carboncino e una proiezione video dell’azione rimarrà visibile durante il periodo della mostra.

La mostra di Luca Cutrufelli resterà aperta fino al 31 luglio.

Tags: Galleria fuori Campo Italia Luca Cutrufelli Siena

Continue Reading

Previous: dOCUMENTA (13) Artisti partecipanti
Next: Tony Cragg Museo d’Arte di Lugano

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.