Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • miart. On Demand
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Fiere

miart. On Demand

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
miart. On Demand

miart è lieta di annunciare la nuova edizione della sezione trasversale On Demand, in cui le gallerie sono invitate a esporre opere site-specific o interattive all’interno dei loro stand, focalizzandosi su una relazione diretta con lo spettatore e/o il collezionista.

Il rapporto tra scultura e corpo, materiali e memoria sarà al centro di molte presentazioni: l’indagine di Ciprian Muresan sulla storia rumena e il processo di fusione delle statue pubbliche prenderanno la forma di un’ambiziosa installazione a pavimento nello stand di Éric Hussenot di Parigi, Francesco Arena esplorerà il concetto di distanza nei suoi significati formali ed esistenziali con Raffaella Cortese di Milano. Il marmo prenderà una forma umana nella sensibile interpretazione della scultura di Johannes Wald presso la galleria milanese di Rita Urso e Christodoulos Panayiotou espanderà lo statuto ambiguo delle arti applicate da una prospettiva concettuale e scultorea con Rodeo di Londra.

L’intervento site-specific di Teresa Margolles nello stand di Peter Kilchmann di Zurigo può essere visto come un’ode monumentale all’emergenza delle donne scomparse a Città del Messico, mentre le regole dei giochi infantili diventano una metafora dei movimenti globali di persone e di significati nell’installazione di Hiwa K con Prometeogallery di Milano. I racconti partecipativi di Eva Koťátková saranno protagonisti nello stand di Meyer Riegger di Berlino e di Karlsruhe; l’esplorazione viscerale di materiali e gesti di Giulia Cenci pervaderà lo spazio di SpazioA di Pistoia, e l’intersezione di Tobias Zielony tra immagine in movimento, fotografia e memorie costruite accoglierà i visitatori nello stand di Lia Rumma di Milano e Napoli.

Rendendo omaggio all’architettura milanese, Giles Round orchestrerà un ambiente immersivo presso Emalin di Londra, e l’installazione performativa di Admire Kamudzengerere presso lo stand Tyburn Gallery di Londra funzionerà da assemblaggio multimediale di artefatti culturali e ricordi visivi. L’intervento spaziale di Kaspar Müller presso Federico Vavassori di Milano unirà idee di valore, autenticità e spiritualità, ed Emily Jones attiverà la sua mostra personale con Veda da Firenze con un pezzo performativo.

On Demand è curata da Oda Albera, Exhibitors Liaison e Progetti Speciali a miart 2018, Milano

Premio On Demand by Snaporazverein

Sviluppato in partnership tra miart e l’associazione per le produzioni sperimentali Snaporazverein, il premio di Euro 10.000 verrà assegnato alla migliore presentazione all’interno della sezione On Demand.

Il premio supporterà un progetto futuro dell’artista premiato.

La Giuria Internazionale è composta da:

Ben Borthwick, Direttore Artistico, Plymouth Arts Centre, Plymouth
Marta Gili, Direttrice, Jeu de Paume, Parigi
Zoë Gray, Capo Curatrice, WIELS, Centro di Arte Contemporanea, Bruxelles

“Anche quest’anno aderisco con rinnovato entusiasmo e curiosità al Premio On Demand istituito l’anno scorso all’interno di miart. Un premio che, partendo da un’accurata selezione dei progetti, darà a un unico vincitore l’opportunità di essere prodotto da Snaporazverein oltre i tempi della fiera; a significare che ciò che si vede e si apprezza a miart è un frammento di un tempo creativo che continua a scorrere e a pulsare con i suoi ritmi particolari.” – Federica Maria Bianchi per Snaporazverein.

miart ti aspetta dal 13 al 15 aprile 2018 (con anteprima VIP il 12 aprile) a Milano!

[dal Cs]

Tags: miart 2018 miart. On Demand

Continue Reading

Previous: Ultimo giorno dell’Armory Show NY
Next: La famiglia Floridi Doria Pamphilj apre al contemporaneo con il Premio Memorie#

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.