Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Michele Giangrande e le sue memorie dal sottosuolo
  • Recensioni

Michele Giangrande e le sue memorie dal sottosuolo

Tommaso Evangelista

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte

L’indagine che Michele Giangrande compie con la mostra Bunker (a cura di Alexander Larrarte, promossa dalla CoArt Gallery, con il patrocinio del Comune di Corato, contributi critici di Giusy Caroppo e Roberto Lacarbonara, allestimento di Angela Varvara e le musiche di Stefano Ottomano) è un’acuta memoria dal sottosuolo, un’ipotesi sulla sopravvivenza che riconfigura la Storia e la presenta non quale documento ma come reminiscenza, ovvero come atto rammemorativo il quale, appunto perché giocato sulla variabilità del trauma e del rimosso, comunica per assenza trasfigurando il ricordo.

La materia creativa è impalpabile, formata in prevalenza di vuoti e sensazioni, e nel suo continuo riconfigurarsi fa emergere la variabilità di tutto ciò che appare. Ogni cosa è mutevole e mobile negli ipogei del centro storico di Corato che divengono scena e galleria: tanto la consistenza materica degli oggetti (i calchi in cemento delle scarpe, la doratura delle bombe) quanto l’immagine della comunicazione (le scritte, le lapidi, i libri schiacciati dalle putrelle). È il passato che ritorna risemantizzato, digerito e violato, per scoprire le trame e le aporie del passato in un bizzarro scambio di punti di vista che rende il pubblico protagonista di un racconto complesso. L’interno della città diviene interno della Storia, del celato, dell’inconscio collettivo che rigurgita fantasmi (le figure di sfollati durante la performance inaugurale), sempre pronto a riscrivere l’accaduto come farsa o come tragedia. L’azione di Giangrande è civile, un elogio della salvezza che non cede al pittoresco o al prosaico ma che tenta, attraverso esplosioni poetiche e positivi shock visivi, di riconfigurare il non-sense. Così, dopo le violenze della guerra, fa il suo ingresso il rumore, un falso sussulto che consuma la percezione, confonde i visitatori, accende le coscienze spente. Chi avrebbe mai immaginato che la cantina di un calmo paese della provincia pugliese potesse nascondere un’anima tanto inquieta e luttuosa? Il rimorso ricicla i ruderi del tempo, apre una dimensione parallela del possibile che vira verso il tentativo di ricucire gli strappi del tempo mostrandone le contraddizioni e gli orrori i quali, solo riconfigurati e visti in controluce, riescono ad essere accettati.

La variabilità (e relatività) del tempo (storico) determina l‘instabilità e la mutevolezza delle opere perennemente in contraddizione. Vi è pertanto questo sottile scontro tra l’apparenza degli oggetti e la loro muta instabilità: la bandiera italiana che perde i colori sfumando nel bianco, i contraddittori titoli dell’Unità, la calma dell’epigrafe contro l’angoscia dello spazio, il letto con una doppia direzione e doppi cuscini. Se ogni oggetto è anche segno mobile, la crisi della Storia indagata dall’artista è anche crisi del linguaggio che si può vincere solo rendendo il tempo uno spazio “estetico”. Il frantumarsi e l’indebolirsi del concetto di verità, non più legata a fondamenti documentari ed antropologici, e non più in contatto quindi con l’humus comune simbolico, determina che il Bunker di Giangrande divenga oggetto di consumo in quanto rimesso perpetuamente in mostra, nella dimensione liquida della propria celata (in)dimostrabilità. Se è il monumento il reale punto dolente del malessere contemporaneo verso il proprio passato l’artista, nel sottosuolo di Corato, non lavora sulla memoria ma sulla sua rappresentazione.

L’intero progetto è stato documentato da un film/documentario diretto da Alessandro Piva.

Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, “Bunker” a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, “Bunker” a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, “Bunker” a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, “Bunker” a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, “Bunker” a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, “Bunker” a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, "Bunker" a cura di Alexander Larrarte
Corato (BA). Michele Giangrande, “Bunker” a cura di Alexander Larrarte

BUNKER, Michele Giangrande

a cura di: Alexander Larrarte

contributi critici di: Giusy Caroppo e Roberto Lacarbonara

documentazione fotografica di: Marino Colucci

Fino all 3 giugno 2018

ente organizzatore: CoArt Gallery

patrocinio: Patrocinio del Comune di CoratoCo Art Gallery
Via della Pergola 11, 70033 Corato (BA)
Tags: CoArt Gallery Curato (BA) Michele Giangrande e le sue memorie dal sottosuolo.

Continue Reading

Previous: Zaelia Bishop da AlbumArte a Roma: mappature titaniche sull’orlo di una frattura
Next: “Fata Morgana/La fonte sospesa” – Intervista ad Alberto Timossi

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.