Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Miltos Manetas al MAXXI
  • Notiziario

Miltos Manetas al MAXXI

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Miltos Manetas

Miltos Manetas, The Italian Painting, 2000 (olio su tela, cm 200 × 550). courtesy Fondazione MAXXI MAXXI_FocusCollezioneArte, MiltosManetas

La validità delle immagini, del mondo della rete, del web, rimanda a stati in costante cambiamento attraverso un flusso ininterrotto di immagini, suoni, testi. Una realtà parallela che fluisce senza sosta e indipendentemente dalla nostra partecipazione, porta a considerare uno spazio infinito dal quale portare e prendere linfa per la ricerca artistica. Da questo flusso Miltos Manetas, artista che nel 2009 è stato il padre del primo Padiglione Internet alla Biennale di Venezia, imposta la sua analisi con la dualità della pratica tecnica, di ricerca di immagini, sostenuta da un approccio teorico. Da molti anni affronta la dimensione pittorica ampliandola con immagini che, come base originaria, hanno l’elemento della variazione. Manetas, artista greco stabile da molti anni in Italia è il fondatore di Newpressionism e Nee, movimenti sviluppati in accordo con altri artisti. Il primo nasce nel 2014 con evidente riferimento all’impressionismo che basava gran parte della sua pratica pittorica nel lavoro en plain air. È una tendenza che ha coinvolto artisti, architetti, designer, scrittori, compositori e autori in modi e forme diverse proiettate nella dimensione analogica dello schermo di un computer, con un approccio di visione della realtà mediato dalla condizione digitale.

E così per Internet Paintings, negli spazi della Galleria Gian Ferrari del MAXXI di Roma, Manetas, parte da Italian Painting, opera che lo ha visto vincitore della prima edizione del Premio per la Giovane Arte Italiana del 2000 del Museo nazionale delle arti del XXI secolo. È un modo chiaro e complesso di dichiarare la sua solida visone sul mondo digitale: da Skype, ai social network, con gli scontati e innumerevoli selfie a Google Street View che nella localizzazione delle strade incorpora anche le vite delle persone in attimi di tempo che sembrano eterni; nel fermo immagine della geolocalizzazione. Dell’era contemporanea anche il mondo della moda è inglobato nel complesso del web, articolato da visioni quotidiane rimandate sulle tele in immagini semplici. Le tele sono fissate al soffitto e disposte in profondità, altezza e in sovrapposizione, con spazi per passare tra queste: il colpo d’occhio generale va a un desktop di un computer, concretizzato nello spazio della Galleria su un tavolo. Le immagini sono in evoluzione – ci sono carrelli con materiale per dipingere, per gli interventi di cambiamento e aggiornamento – l’unica opera che non verrà cambiata è Italian Painting perché parte della collezione MAXXI. La mostra dedicata a John Perry Barlow, difensore delle libertà digitali, è anche un workshop attivo che coinvolge artisti (tra cui Nora Renaud, Ana Milena Renza Grisales e Arlen Siu Vásquez), amici e chi ha partecipato all’open call lanciata dal museo per rendere le opere vive, in costante cambiamento, come quello che vediamo in rete. Le immagini sulle tele, disposte come in un patchwork pittorico, sono illuminate dalla sovrapposizione della proiezione delle finestre aperte sul desktop del computer in mostra. Una webcam riprende l’osservatore che viene assorbito nella superficie sfaccettata del disegno di un diamante. Nell’allestimento libri di Gianis Varoufakis e di José Pepe Mujica sul sistema economico e il potere, e i Conceptual Art Book del Conceptual art centre Bukovje, sorreggono e bilanciano le altezze di alcuni lavori esposti. Un work in progress continuo: non si arresta l’opera di cambiamento come mai si arresta la vita in rete.

L’articolo su Miltos Manetas è a firma di Ilaria Piccioni e pubblicato sul n.267 di Segno

Miltos Manetas
Miltos Manetas, The Italian Painting, 2000 (olio su tela, cm 200 × 550). courtesy Fondazione MAXXI MAXXI_FocusCollezioneArte, MiltosManetas
Miltos Manetas
Miltos Manetas, The Italian Painting, 2000 (olio su tela, cm 200 × 550). courtesy Fondazione MAXXI MAXXI_FocusCollezioneArte, MiltosManetas
Miltos Manetas
Miltos Manetas, The Italian Painting, 2000 (olio su tela, cm 200 × 550). courtesy Fondazione MAXXI MAXXI_FocusCollezioneArte, MiltosManetas

Miltos Manetas. Internet paintings

fino al 20 maggio 2018

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Via Guido Reni 4A – 00196 Roma

Tags: Maxxi Miltos Manetas Roma

Continue Reading

Previous: Disegno Ergo Progetto
Next: Italia 1918-1943

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.