Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • MU.SP.A.C. – L’Aquila
  • Notiziario

MU.SP.A.C. – L’Aquila

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

dsc00008A causa del disastroso terremoto, il MU.SP.A.C. – Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea dell’Aquila, riconosciuto come museo di prima categoria dalla Regione Abruzzo, ubicato nel centro storico, ha subito ingenti danni sia alla struttura che alle opere di artisti di rilievo internazionale della collezione permanente degli anni ’60 e ’70 come Fabio Mauri, Joseph Beuys, Jannis Kounellis, Mario Schifano, Carmelo Bene, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto e molti altri, anche delle nuove generazioni. Sono stati distrutti dalla caduta di pietre ed intonaci anche computer con banca dati, archivio e multimediateca. Ancora oggi molto materiale è sepolto sotto i calcinacci ed alcune pareti antiche, molto spesse, si sono purtroppo gravemente lesionate.

Proprio quest’anno il museo avrebbe dovuto festeggiare i 25 anni di attività con la partecipazione di tutti gli artisti che nel corso degli anni hanno collaborato e partecipato all’organizzazione di importanti eventi. Il direttore Enrico Sconci, docente di Beni Culturali e Ambientali presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, spera vivamente di poter contare sul sostegno degli enti locali e del Ministero per i Beni e le attività Culturali per poter riprendere al più presto l’attività con iniziative aperte al pubblico aquilano e ai numerosi studenti, anche stranieri, che giornalmente frequentavano il museo e le mostre, conferenze ed iniziative culturali.

Senza perdersi d’animo gli operatori del MU.SP.A.C. si stanno già riorganizzando per poter offrire, all’interno dei vari campi organizzati dalla protezione civile, il proprio contributo con interventi artistici e culturali. Si cercherà inoltre di organizzare, per quanto possibile, mostre e laboratori didattici con bambini e ragazzi riguardanti la tragica esperienza vissuta, cercando di esorcizzare la paura e il dolore. Verranno tenuti inoltre incontri sulla storia della città e dei suoi monumenti: elementi conoscitivi da cui partire per poter riconnettere la memoria del passato al presente, base fondamentale per la ricostruzione e la rinascita dell’Aquila, città territorio, che fin dalla sua fondazione ha rappresentato, dal punto di vista urbanistico e architettonico, un esempio unico nel panorama europeo.

Chiunque volesse sostenere l’attività del MU.SP.A.C. può donare un’opera per la ricostruzione della collezione permanente al seguente indirizzo: Martina Sconci c/o Lamberti – Soraci, Viale Anicio Gallo n.196 scala A2 int. 1, 00174 Roma, oppure utilizzare il seguente codice iban del conto corrente del MU.SP.A.C. per un libero versamento: L’Aquila – Banca dell’Adriatico, Via degli Ortolani, 31 – IT39 I057 4803 6000 7400 0041 71W

Tags: Italia L'Aquila

Continue Reading

Previous: Il Percorso del Contemporaneo
Next: Cento artisti per L’Aquila

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.