Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Nuovo spazio espositivo ArteOra
  • Inaugurazioni

Nuovo spazio espositivo ArteOra

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

NarcisoLunedì 21 dicembre 2009, alle ore 19,00 con la mostra collettiva d’arte contemporanea Narciso, curata da Gigliola Fania e presentata dal filosofo Romano Gasparotti, si inaugura a Foggia il nuovo spazio espositivo ArteOra.
Undici sono gli artisti che per l’occasione propongono una personale rilettura del mito: Giovanni Albanese, Gerardo Di Fiore, Piero Di Terlizzi, Francesca Fini, Michele Giangrande, Mosè La Cava, Paolo Lops , Salvatore Lovaglio, Leon Marino, Fernando Rea, Giuseppe Teofilo.
Le opere in mostra – installazioni, sculture, dipinti e video – offrono prospettive diverse pur partendo dalla comune radice tematica per creare un suggestivo dialogo tra modalità espressive anche molto lontane tra loro, con l’intento di dare vita ad un particolarissimo dialogo attraverso modalità di sperimentazione apparentemente contrapposte e angolazioni interpretative inedite, che partendo dal mito vanno oltre.
Inevitabilmente lo specchio e, conseguentemente, l’immagine riflessa sono il nucleo propulsivo intorno cui ognuno ha lavorato, per mostrare un’immagine di sé e attraverso sé del mondo. Infatti, come scrive Gasparotti nel testo critico: “C’è sempre di mezzo uno specchio, ma lo specchio di Narciso non è lo specchio di Dioniso, regalato al dio bambino dai Titani. Allorché il fanciullo lo solleva davanti al volto, ecco che, sulla superficie riflettente, appare la molteplicità del mondo in tutte le sue forme e colori. In quell’istante, il fanciullo Dioniso viene fatto in mille pezzi dai Titani, ma il dio permane nella sua unità, perché “Apollo lo raccoglie assieme e lo riconduce alla vita” (Olimpiodoro). Mentre lo specchio acqueo di Narciso reduplica meccanicamente tutto ciò che Narciso esprime e fa, lo specchiarsi di Dioniso pur mostra lo spettacolo di un mondo, che è Dioniso stesso e, nel contempo, è assolutamente altro e distante da Dioniso nella sua inattingibile, inaccessibile e ineffabile natura divina.
Ogni artista, e in modo particolare il pittore, si misura con lo specchio. Ma fino a che resta prigioniero dell’ illusione demiurgica, secondo cui il fare dovrebbe solo rendere visibile in immagine l’idea della cosa compiutamente pre-vista nella mente, il supremo desiderio di Narciso resta un vano sogno, nell’ incapacità di sperimentare la distanza tra la propria visione e l’immagine destinata ad apparire. Il senso così non circola e ogni figura si richiude nella sua vocazione riproduttiva, così come la parola tende a divenire un vuoto riecheggiare. Potrebbe, però, sempre accadere che lo specchio di Narciso si infranga dionisiacamente in mille pezzi ed ecco che immagine e parola possono diventare manifestazioni di un’unica archiscrittura cosmica, in cui le configurazioni e i significati del mondo dati vengono sospesi, in modo che nuovo senso si rigeneri e circoli liberamente”.

Tags: Foggia Italia

Continue Reading

Previous: alessio delfino | chiara coccorese
Next: Anna Seccia

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.