Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • PAST FORWARD. La nuova piattaforma online d’arte contemporanea
  • Inaugurazioni
  • Siti

PAST FORWARD. La nuova piattaforma online d’arte contemporanea

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Michelangelo Consani

Da un’idea di Francesca Zappia nasce dal 25 gennaio 2014 PAST FORWARD, la nuova piattaforma online dedicata alla trasmissione della memoria nell’arte contemporanea che raccoglie progetti d’artista e ricerche teoriche. Si tratta di uno spazio web e il lancio del sito verrà presentato presso il centro Glassbox di Parigi assieme agli artisti Michelangelo Consani e Jean-Philippe Convert. 

La memoria è il tema centrale del progetto. In un’epoca in cui siamo continuamente bombardati da informazioni, immagini e nozioni, l’emergenza memoria è un problema che si impone, più o meno coscientemente, sotto vari aspetti. Potremmo parlare di una memoria libera o di una memoria che ci viene imposta, ad esempio dai media; di una memoria nostra o di una memoria che affidiamo a strumenti digitali; di una memoria che conferisce identità individuale e collettiva; di una memoria dell’arte o del sapere; di una memoria reale o virtuale. Potremmo parlare di più memorie. Queste e molte altre definizioni e considerazioni possono scaturire da una riflessione sul concetto di memoria, soprattutto se a scavare nel suo interno ci sono anche gli artisti e le loro opere. Con lo scopo di creare un dialogo e sempre nuovi stimolanti interrogativi, Past Forward parte dagli artisti per tessere un discorso sulla memoria capace di arricchirsi di pensieri affini o complementari. In occasione del lancio del sito Michelangelo Consani e Jean-Philippe Convert presenteranno i progetti ideati per lo spazio web e dei lavori allestiti negli spazi di Glassbox. Consani presenterà un’installazione inedita, espressione della sua personale riflessione sulla storia del sistema capitalista occidentale e sulla ritrasmissione della storia da parte dei media con dei progetti creati per lo spazio di internet. Jean-Philippe Convert terrà una conferenza-performance, durante la quale parlerà della memoria come narrazione, mostrando delle fotografie scattate tra Parigi e la periferia.

La scelta del luogo (il world wide web) rispecchia l’animo del progetto che mira a proporre delle reti concettuali attraverso continui rimandi , secondo le regole del gioco del network. E’ un gesto di riappropriazione da parte degli artisti di materiali e contenuti (immagini, video, testi etc.) che vivono nel web. Past Forward accoglierà  pratiche artistiche e interventi teorici che potranno essere inseriti in due grandi contenitori ideali: cartes blanches (progetti inediti di artisti concepiti appositamente per lo spazio del sito internet, per presentare la diversità degli approcci artistici alle questioni della memoria e del sapere) e research ( un approccio teorico – costantemente alimentato con dei testi, interviste a professionisti della cultura, link a altri siti e una bibliografia – che vuole sviluppare delle piste di ricerca e di interpretazione).

Glassbox 

4, rue Moret-75011

Parigi

Inaugurazione: sabato 25 gennaio 2014- ore 18:00

 

08 copia 03 copia 04 copia 07 copia Copia di page15image600 Copia di page14image12880

Tags: Francesca Zappia Glassbox Jean-Philippe Convert Michelangelo Consani Parigi Past Forward

Continue Reading

Previous: Between Heaven and Earth. La Giarina
Next: Valle Padusa di Giacomo Stefani

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.