Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Potenza della delusione. Maurizio Savini al Complesso del Vittoriano
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

Potenza della delusione. Maurizio Savini al Complesso del Vittoriano

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Presso la Sala del Giubileo al Complesso del Vittoriano di Roma una mostra personale dell’artista Maurizio Savini raccoglie un corpus di opere realizzate dall’artista tra il 2009 e il 2013. Potenza della delusione è il titolo della mostra -curata da Giulia Abate e in collaborazione con Comunicare Organizzando e la Galleria Mucciaccia di Roma- che ci offre una chiave di lettura ben precisa di fronte alle opere di Savini: sculture e installazioni realizzate con chewing-gum e fiberglass ci presentano un mondo apparentemente giocoso, dolce e soffice come una gomma da masticare. Un mondo che tocca delle corde particolari, quelle legate alla sfera dell’infanzia dove il gioco della fantasia ci fa vivere la spensieratezza di una realtà fatta di chewing-gum come sinonimo di divertimento e spensieratezza. Alla dolcezza e innocenza del mezzo artistico subentra poi la ragione del “cosa” viene rappresentato e il diretto paragone con la realtà che ci circonda. Dal divertimento si passa all’ironia, quella più sottile che impone una riflessione profonda sul vivere e, appunto, sulla potenza della delusione. In merito a ciò l’artista scrive: “La potenza della delusione è vedere un affresco che si sgretola lasciando visibile il disegno. Se sovrappongo questa idea di radice poetica su un pensiero razionale ottengo una cifra, un modulo che mi permette rapidamente di leggere le urgenze collettive, le motivazioni che muovono la società in cui viviamo…una società che inizia a sentire i primi sintomi di un male”. Valga come esempio significativo di questo linguaggio artistico l’installazione Sindrome di Pilato o Zar che esprimono “teneramente” la durezza della società. E così il chewing-gum è anche metafora di una società che consuma in fretta, divorando e cestinando tutto rapidamente. Una società che assapora e non si nutre, vivendo in superficie. Lungi dall’imporre un sistema moraleggiante, Savini ci presenta con le sue opere un mondo in bilico tra il desiderio di giocare e la necessità di razionalizzare, lasciandoci in sospeso con un interrogativo: vale la pena deludersi ancora?

Complesso del Vittoriano, Roma.

Dal 5 al 15 settembre.

3.

 

 

 

 

Tags: Complesso del Vittoriano Maurizio Savini Potenza della delusione Roma

Continue Reading

Previous: Winfred Gaul
Next: Mario Mauroner Gallery a Art International Istambul

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.