Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Premi
  • Premio BNL Gruppo BNP Paribas a Liu Bolin
  • Brevissime
  • Premi

Premio BNL Gruppo BNP Paribas a Liu Bolin

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Liu Bolin

Liu Bolin, Mosè, San Pietro in Vincoli, 2018

Il “Premio BNL Gruppo BNP Paribas, un riconoscimento concreto attribuito al migliore tra gli artisti che hanno presentato i propri lavori tramite le gallerie d’arte, assegnato oggi alla IX edizione di MIA Photo Fair da una giuria di esperti, è andato a Liu Bolin per l’opera Mosè, San Pietro in Vincoli (2018), presentata dalla Galleria Boxart di Verona.

“Liu Bolin – recita la motivazione della giuria -, nato nel 1973 nella provincia dello Shandong, conosciuto in tutto il mondo come “artista camaleonte” che si mimetizza nel paesaggio come soggetto delle sue fotografie, ha dedicato una delle sue ultime serie all’Italia, patria delle più belle opere d’arte al mondo, monumenti storici e artisti del rilievo di Michelangelo, Leonardo e Caravaggio.

“Liu Bolin ha scelto come soggetto fotografico di questa serie i monumenti simbolo della storia dell’arte italiana. “Mosè, San Pietro in Vincoli” fa da sfondo alla sagoma dell’artista, mimetizzato di fronte all’imponente statua, risaltandone i sublimi dettagli scultorei e i giochi di luci e ombre che sottolineano l’impareggiabile capacità artistica di Michelangelo”.

L’opera vincitrice sarà acquisita da BNL e andrà ad arricchire il patrimonio artistico della Banca che, ad oggi, conta circa 5.000 opere, tra cui spiccano capolavori dell’arte classica e moderna, nonché opere di artisti contemporanei. Tra queste rientrano i lavori fotografici vincitori del “Premio BNL” nelle passate edizioni del MIA Photo Fair.

Nelle scorse settimane, tutte le opere finaliste del Premio sono state pubblicate sia sull’account Instagram @bnl_cultura, sia  sul canale Twitter con @BNL_PR, per dar modo agli utenti di scoprire e conoscere meglio sia i lavori fotografici sia i loro autori, tutti  artisti di livello internazionale.

Con questo Premio, BNL Gruppo BNP Paribas conferma il proprio impegno per lo sviluppo dell’arte contemporanea in Italia, della fotografia in particolare, per la sua capacita di “catturare” e raccontare nell’immediato la realtà. Negli ultimi anni, infatti, BNL si è impegnata concretamente nella promozione e valorizzazione di diverse iniziative culturali, acquisendo anche numerosi lavori, soprattutto di giovani talenti contemporanei. In questo modo, inoltre, la Banca testimonia il proprio ruolo di azienda al servizio della Società, ponendosi non solo come attore economico-finanziario, ma anche come soggetto attivo nel favorire la diffusione dell’arte e della cultura, fattori in grado di contribuire alla crescita e allo sviluppo della collettività.

In questa IX edizione di MIA Photo Fair, BNL presenta nella propria Area, il progetto fotografico dal titolo “L’imperfezione della Bellezza” dell’artista Luigi Spina, che racconta la bellezza antica ricreata attraverso l’arte fotografica, rendendola contemporanea. Protagoniste del progetto sono le foto di 5 importanti statue di epoca romana, parte del Patrimonio artistico della Banca, ritratte dall’artista.

Attraverso i suoi scatti, Luigi Spina guida i visitatori della Fiera ad una lettura diversa della scultura antica, non solo quale mirabile prodotto dell’ingegno umano, ma soprattutto arte capace di trasmettere il senso dello stratificarsi del tempo e delle epoche passate. Le superfici del marmo, segnate dal tempo, raccontano le storie di coloro che hanno custodito e preservato queste opere, facendole giungere fino a noi in nome della cultura e della bellezza universale che appartiene, oggi come ieri, al patrimonio collettivo.

Continue Reading

Previous: Miart annuncia la sezione Decades
Next: miart 2019

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.