Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Finissage
  • Private Finissage: Andrea Salvino
  • Finissage

Private Finissage: Andrea Salvino

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Questa non è una mostra sul Nazionalsocialismo, anche se voi lo vedete. E’ una mostra che parte da Melville e arriva a Melville. Semplice. Andrea Salvino.

Ieri si è conclusa la mostra personale di Andrea Salvino presso lo Studio Geddes a Roma. È stato il secondo appuntamento del progetto Private che ha inaugurato con l’artista Luca Trevisani e che proseguirà nei prossimi mesi con la personale di altri sei artisti (Giuseppe Pietroniro, Luca Vitone, Olaf Nicolai, Simone Berti, Flavio Favelli, Yto Barrada) e con la partecipazione di Luca Lo Pinto.

Al secondo piano di Via del Babuino 125 si accede allo Studio Geddes dove gli spazi hanno tutta la caratteristica di un ambiente famigliare e domestico. Ed è proprio dalla natura intima dello spazio che prende forma il progetto Private, dove l’artista è chiamato a presentare il proprio lavoro site-specific attraverso un dialogo intimo e personale con l’ambiente.

Partendo dalla suggestione della stanza vuota, Salvino ha ripercorso gli ambienti del cinema tedesco e di quello francese attraverso citazioni e rimandi che si figurano ai nostri occhi come opere-indizi di racconti che si intrecciano con la sottile ambiguità di personaggi che vivono nella dimensione del “doppio”. La gabbia con il canarino posta su uno sgabello è l’opera che segnala questo percorso attraverso il cinema francese degli anni ’60: la pellicola in questione è Le Samourai di Jean Pierre Melville, dove il protagonista vive in un appartamento di una sola stanza con il suo canarino. Così, la presenza dell’uccellino rimanda all’ambiguità del personaggio Hitman Jef Costello interpretato da Alain Delon. La tematica del doppio torna nel duplice ritratto fronte-retro del personaggio Marie Ketteler, l’atleta uomo che trionfò nel salto in alto alle Olimpiadi del 1963 travestendosi da donna e mantenendo tale identità sessuale per oltre tre anni, fino alla denuncia pubblica. A chiudere questo percorso tra le memorie cinematografiche dell’artista è una una piccola foto in bianco e nero sistemata vicino alla libreria-parete della stanza. Senz’ombra di dubbio è l’immagine ritratto di un ufficiale tedesco in divisa e comodamente in posa su un divano. Sembrerebbe una foto d’epoca, ma avvicinandosi si scorge il ritratto dell’artista e si riconosce che l’ambiente è quello del salotto dello Studio Geddes: l’estetica dell’ambiguità e dell’intimità si fondo in quest’opera dove la citazione del film di Malville nel personaggio di Werner von Ebrennac del 1947- tratto dal racconto Silenzio del mare di Vercors- e la scelta del set fotografico definiscono l’anima del progetto Private, lasciandoci immaginare il percorso dei pensieri di Salvino.

Andrea Salvino

Tags: Andrea Salvino Private Roma Studio Geddes

Continue Reading

Previous: Peter Schmersal, Franz Paludetto
Next: St. Moritz Art Masters, 2013

Potrebbe interessarti anche

Straperetana La luna vicina Straperetana. La luna vicina
  • Brevissime
  • Finissage

Straperetana. La luna vicina

Redazione
Conclusa la nona edizione di (Con)fusioni
  • Brevissime
  • Collettiva
  • Finissage

Conclusa la nona edizione di (Con)fusioni

Redazione
18268094_1787421634610662_2010209995865384809_n Dei corpi e dell’assenza – Agrigento
  • Finissage
  • Notiziario
  • Recensioni

Dei corpi e dell’assenza – Agrigento

Dario Orphée La Mendola
03a Dell’albero, la memoria – Galleria Civica d’Arte Palazzo Moncada
  • Finissage
  • Notiziario
  • Recensioni

Dell’albero, la memoria – Galleria Civica d’Arte Palazzo Moncada

Dario Orphée La Mendola
Bocconi a Cosenza BOCCIONI+100 a Cosenza
  • Finissage
  • Notiziario

BOCCIONI+100 a Cosenza

Simona Caramia
Zeroottouno, No title, 2016
ph. Catia Panciera Proiezioni dall’Inconsistente al Complesso Valentianum
  • Finissage
  • Notiziario

Proiezioni dall’Inconsistente al Complesso Valentianum

Simona Caramia

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.