Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Segno Story
  • Segno 276
  • Segno Story

Segno 276

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il nuovo numero 276 di Segno lo trovi in ArteFiera Bologna dal 24 al 26 gennaio 2020 – Pad. 18 Stand D/3 area Riviste d’Arte, Editoria, Istituzioni.

SEGNO nel 2020 compie 45 anni!

È dedicata a due artisti diversi ma potenzialmente affini la nuova copertina di Segno. Da un lato la giovanissima ZHANNA KADYROVA, classe 1981, che tutti ricorderemo certamente per la suggestiva installazione Mercato alla 58° Biennale d’Arte di Venezia. Un modo contemporaneo, il suo, di concepire la scultura e che abbiamo voluto mettere in dialogo con un maestro di questa tecnica, suggerendo in questo modo anche un confronto fra espressioni e generazioni diverse. È GUIDO PINZANI, nato nel 1940, l’altro artista in copertina, le cui sculture, che guardano al primitivo, al mito, alla cultura orientale e occidentale, raccontano anche la storia del novecento. Guido Pinzani è in mostra con una grande antologica alla Galleria Open Art di Prato ampiamente documentata in questo numero. Anche la mostra di Zanna Kadyrova a Santa Croce sull’Arno la trovate recensita nel n.276.

Largo spazio è dato ad Anticipazioni e News, curate da Umberto Sala e Paolo Spadano, sul primo art-week dell’anno, su ArteFiera, sulle gallerie presenti, su ArtCity , sulle Fiere Collaterali e tutte le mostre che ne arricchiscono il programma. In particolare, per quel che riguarda le esposizioni in città trovate le recensioni dedicate a Michele Zaza alla Galleria De Foscherari, Ulrich Erbe allo Studio G7 Bologna e Collettiva di generazioni alla Galleria Spazia. Molto altro potete approfondirlo nei giorni della fiera seguendoci su www.segnonline.it

Naturalmente Segno 276 è ricco di recensioni sulle mostre ed eventi che riguardano l’Italia e non solo, firmate dai più e autorevoli critici d’arte ma anche da brillanti giovanissimi. È Paolo Balmas ad aprire il 276 con una riflessione su Della materia spirituale all’arte, al MAXXI Roma ma anche su Dan Flavin alla Galleria David di Parigi.

Roma. Della capitale parliamo di Cuba introspettiva a La Nuova Pesa, di Enzo Cucchi alla Fondazione MAXXI, di Robert Morris alla Galleria Nazionale, di Giovanni Anselmo all’Accademia di san Luca, della mostra dedicata a Paolo Aita al Museo Bigotti, di Regina Josè Galindo alla Real Academia di Spagna. Ancora, vi raccontiamo della collettiva alla Galleria Monitor, di Yang Jiechang alla ZooZone, di Alessandro Scarabello da The Gallery Apart, della Collettiva 3650 da Ex Elettronica, di Doppio Diario alla Galleria L’Attico Roma

Torino. Parliamo di Emilio Prini alla Fondazione Merz, di Berlinde De Bruychere alla Fondazione Sandretto. Di Caitlin Cherry alla Luce Gallery, di Perino & Vele alla Galleria, di Cuoghi-Corsello alla Galleria Guido Costa. Milano. Parliamo di Emilio Vedova a Palazzo Reale Milano, di Giuseppe Uncini alla Fondazione Marconi, di C.Wyn Evans al Pirelli Hangar Bicocca , di Joseph Kosuth alla Galleria Lia Rumma, della collettiva alla Galleria Bonelli, di Dadamaino alla Galleria Arte Invernizzi, di Federica Giulianini allo Studio Cannaviello, di Stephen Balkenhol alla Galleria De Cardenas. Particolare attenzione è data, infine, alla mostra dedicata a Marcello Dudovich al Museo di Chiasso.

Firenze e Toscana. Parliamo di Bice Lazzari al Museo del Novecento, di Wolfgang Laib, di Luca Pignatelli alla Galleria Poggiali. Ancora di The Missing Planet al Centro Pecci di Prato e de L’invenzione del corpo alla Galleria Vannucci di Pistoia.

Il numero delle recensioni e degli approfondimenti sul 276 di Segno è lunghissimo e ciò rispecchia il nostro spirito di documentazione continua. In questo numero parliamo anche di: Maria Lai e Antonio Marras, Paolo Grassino, Bill Beckley, Alessandro Ciffo, Lina Selander, Paolo Bini, James Brown, Ghezzi/Paris/Spinelli, Carlo Cecchi, Sandro Visca, Giuliana Natali, Elena Mulinelli, della mostra Dinamogrammi alla Galleria Michela Rizzo di Venezia, di Ceramica. Terra formata al CRAC di Puglia Taranto, di Pino Chimenti, Giulio De Mitri, Pino Pingitore, Rita Vitali Rosati, Gaetano Grillo, delle mostre ACAMM in Basilicata, di Caterina Arcuri e Mauro Pipani.

Chiude il n.276 la sezione dedicata ai Libri che in questo numero torna con approfondimenti sui titoli d’arte più interessanti del momento.

Segno n.276

Acquista l’ultimo numero di Segno https://www.salaeditori.eu/catalogo/rivista-segno/

Per Abbonarsi alla Rivista https://www.rivistasegno.eu/abbonamenti/

Continue Reading

Previous: Segno 275
Next: Segno 277

Potrebbe interessarti anche

Segno-029 Conseguenze impreviste
  • Segno Story

Conseguenze impreviste

Maria Luisa Frisa
Le Stanze Le stanze
  • Segno Story

Le stanze

Italo Mussa
Benedetto Simonelli in Midsummer Night's Dream. Foto Silvia Masotti Passaggio a sud-ovest
  • Segno Story

Passaggio a sud-ovest

Enzo Bargiacchi
Slide_Segno278 Segno 278
  • Segno Story

Segno 278

Redazione
Slide_Segno277 Segno 277
  • Segno Story

Segno 277

Redazione
Slide_Segno275 Segno 275
  • Segno Story

Segno 275

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.