Esiste talvolta la tangibile relazione tra l'arte figurativa e la musica, le parole e il silenzio, le immagini e le emozioni, la sessualità (istinto) ed i sentimenti; esiste talvolta il desiderio di ricercare e ricreare attraverso la propria conoscenza ed esperienza una unione e uno scambio che possa diventare un unico messaggio di individualità quale strumento di penetrazione per arrivare nella profondità della coscienza collettiva. È dall'esperienza e dall'incontro di due grandi maestri, Mimmo Paladino e Lucio Dalla, che si comprende come questo scambio sia e continui ad essere un dialogo sempre aperto. ... Continua …
Segno Story
Nel febbraio del 1983 Keith Haring, per la prima volta in Italia, rispose all'appello di Lucio Amelio che, a seguito del terremoto del 23 novembre 1980, organizzò una rassegna - che definì "una macchina per creare un terremoto continuo dell'anima" - dedicata alla tragedia, coinvolgendo i maggiori artisti contemporanei; risposero all'appello in 65, tra cui Miquel Barcelò, Joseph Beuys, Tony Cragg, Jannis Kounellis, Robert Mapplethorpe, Mario Merz, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Robert Rauschenberg, Julian Schnabel, Emilio Vedova, Andy Warhol.
Sul numero 31 della rivista Segno, maggio-giugno 1983, Antonio d'Avossa intervista Keith Haring.... Continua …
Per le attuali celebrazioni di Dante 1321-2021 mi è caro ricordare lo scomparso Corrado Gizzi singolare saggista e letterato abruzzese, ideatore e presidente di una... Continua …
Arte, moda e design: Conseguenze impreviste, ma forse è meglio dire l'unità delle arti, le cosiddette arti minori e maggiori presentate sotto la stessa luce, bisognerebbe dire lo stesso neon (l'itinerario dei tre settori in cui si articola la mostra, si svolge in sei tappe per il centro storico di Prato e questo itinerario è segnato da freccette colorate al neon).... Continua …
Diciassette artisti nel Castello Colonna di Genazzano
30 novembre 1979 - 29 febbraio 1980 e prorogata fino al 30 giugno 1980.
Riproponiamo qui l'articolo di Italo Mussa apparso sul numero 14 della rivista Segno del gennaio 1980.... Continua …
Si parla di teatro nel numero 13 della rivista Segno. Nel numero dell'ottobre 1979 Enzo Bargiacchi passa in rassegna le avanguardie teatrali dell'epoca.... Continua …
Il numero 278, ottobre-novembre 2020, della rivista segno è in distribuzione.... Continua …
Ci siamo chiesti a lungo come e cosa fare nell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, impossibilitati, come in molti, a svolgere il nostro lavoro regolarmente.... Continua …
Il nuovo numero 276 di Segno lo trovi in ArteFiera Bologna dal 24 al 26 gennaio 2020 – Pad. 18 Stand D/3 area Riviste d’Arte,... Continua …
Il nuovo numero di Segno lo trovate in Artissima – Oval Lingotto Fiere Torino dall’1 al 3 novembre e per l’art week torinese la copertina... Continua …
Fra le parole più affascinanti della lingua italiana, e del mondo, storia senza dubbio occupa un posto privilegiato. Densa di significato, nella sua etimologia albergano... Continua …