Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Segno Story
  • Conseguenze impreviste
  • Segno Story

Conseguenze impreviste

Arte, moda e design: Conseguenze impreviste, ma forse è meglio dire l'unità delle arti, le cosiddette arti minori e maggiori presentate sotto la stessa luce, bisognerebbe dire lo stesso neon (l'itinerario dei tre settori in cui si articola la mostra, si svolge in sei tappe per il centro storico di Prato e questo itinerario è segnato da freccette colorate al neon).
Maria Luisa Frisa

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Quindi l’intreccio tra arte ed arti applicate, tentativo di dimostrare che non solo l’arte in quanto tale si dà come oggetto estetico, ma anche moda e design ormai assimilato il puro problema funzionale, vivono valenze e proiezioni che coinvolgono filosofie ed estetiche esistenziali. Non però ipotesi di un futuro probabile, ma quadro di un presente che si offre contraddittorio e non concluso, ricco di stimoli per pensare ad un ipotetico deserto temporale.

Quello che salta fuori da tutto questo è “assunto che la funzione, la funzionalità non è più di moda, la forma domina. Infatti, se l’arte rimane, come è giusto e come deve essere, in questa mostra, pittura o scultura che sia, oggetto di fruizione estetica, definito dalla decisione del critico; nel design e nella moda, la linea domina la funzionalità. Il design sembra voler abbandonare la praticità e l’utilità (rendere ambigua la funzione, ideare l’oggetto sull’immagine e non sulla funzione, aberrare un poco la dimensione, questi alcuni dei presupposti portati da Mendini e dallo Studio Alchimia) e presentarsi serenamente indifferente come oggetto in quanto tale, cosa da guardare, da toccare con mano curiosa e sensibile, simulacro di qualche cosa che poteva essere o che potrebbe essere, da usare forse, ma non è necessario.

La sezione degli oggetti naturali (l’altra sezione in cui si articola il design è una panoramica di oggetti già in produzione da tempo) fatti apposta per la mostra, sono le inquiete immagini di ipotesi della nostra vita futura. L’uomo ha grandi computer, grandi macchine che lo aiutano e l’oggetto diviene il gioco bizzarro ed inutile, piccolo totem di forme e simulacri quasi dimenticati.

Due livelli generazionali e linguistici propone la sezione curata da Achille Bonito Oliva: “Intrecci con scultura e con pittura”. La diversità di linguaggio permette sempre nuove fantasie e nuovi smarginamenti. L’artista conosce la tecnica, la maestria, la capacità di rinnovare ogni volta la curiosità del racconto e l’attesa di nuove storie. I diversi “parlati” portano fabule differenti, ma i territori sono sempre quelli favolosi ed eterni della nostra immaginazione.

L’attenzione si ferma e scorre veloce sulle opere. Ci sono gli ormai classici come Turcato con i suoi altissimi e coloratissimi simboli della libertà, Paladino con i suoi personaggi larve su tele paravento; Schifano il piacere dello sguardo e la grande scuola della pittura. Il grande gioiello manierista: il lavoro di Cucchi e di Chia “Scultura andata, scultura storna”, forma cangiante a seconda dei punti di vista: dolcissima o crudele, corrosa e consumata dal tempo e dalla cancrena o fresca e rinnovata dall’acqua che sgorga tranquillamente.

Tra le ultime generazioni Ernesto D’Argenio offre una pittura ricca di scontri ed esplosioni, immagini di personaggi immersi nella massa dello spazio-materia. Marco Del Re la forma della rottura e della ricomposizione delle ambigue geometrie di ricordi ripetuti. Ed infine Gianni Dessì il segno nero e forte traccia sconnessa di forme ancora immaginate e mai compiute.

La sezione della moda rimane pericolosamente al limite; in questo settore curato dalla Rossana Bossaglia, permane, nonostante lo sfarzo degli allestimenti di ogni stilista, l’ambiguo risvolto commerciale e gli intrecci con l’arte che potrebbero uscire dall’interessante serbatoio della storia dell’arte a cui tutti gli stilisti hanno attinto rimane lontano e non vengono toccati gli interessanti rapporti che esistono tra questi.

Il panorama del futuro, il paesaggio del domani non si è ancora delineato, per fortuna, le conseguenze sono ancora impreviste.


L’aricolo Conseguenze impreviste è apparso sul numero 29 della rivista Segno novembre 1982 / febbraio 1983.

Segno 029

Continue Reading

Previous: Le stanze

Potrebbe interessarti anche

Le Stanze Le stanze
  • Segno Story

Le stanze

Italo Mussa
Benedetto Simonelli in Midsummer Night's Dream. Foto Silvia Masotti Passaggio a sud-ovest
  • Segno Story

Passaggio a sud-ovest

Enzo Bargiacchi
Slide_Segno278 Segno 278
  • Segno Story

Segno 278

Redazione
Slide_Segno277 Segno 277
  • Segno Story

Segno 277

Redazione
segno276-widget Segno 276
  • Segno Story

Segno 276

Redazione
Slide_Segno275 Segno 275
  • Segno Story

Segno 275

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.