Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Segno Story
  • Segno 277
  • Segno Story

Segno 277

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ci siamo chiesti a lungo come e cosa fare nell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, impossibilitati, come in molti, a svolgere il nostro lavoro regolarmente. O meglio, impossibilitati a stampare la Rivista, come in origine previsto, legata al ritmarsi delle Fiere e contatti fra gallerie, artisti, collezionisti, lettori e sostenitori che ci seguono sempre con stima e passione. Non ci mai successo – come a tutti del resto –, in quarantacinque anni, di vivere una pandemia e mai avremmo pensato di ragionare sul mondo dell’arte in termini di prima e dopo Corona Virus. Tuttavia, abbiamo pensato fosse giusto costruire, come sempre, il nuovo numero di Segno, innanzi tutto per dare spazio alle recensioni di quelle mostre aperte a fine febbraio, in seguito chiuse e tuttora in un limbo la cui uscita non è chiara. Ciò per rispetto degli artisti e di tutti gli operatori dell’arte connesse a tali esperienze che rischiavano, a nostro parere, di essere inesorabilmente dimenticati. Troverete, pertanto, come nostra consuetudine, una selezione delle mostre più interessanti fra spazi pubblici e privati, raccontate dai nostri collaboratori che le hanno apprezzate poco prima del noto DPCM del 9 marzo 2020. Ma anche, una ricca documentazione, nella tradizionale sezione di anteprima, che fissa “nero su bianco” il momento del fermo a livello internazionale e i conseguenti rinvii di Fiere e vari appuntamenti. Questa potrebbe apparire una scelta bizzarra, avendo il solo spazio del web assorbito ogni genere di informazione. Tuttavia, il n.277, che si presenta solo per ora nell’inedita versione digitale, tornerà presto in tipografia per essere dato alle stampe e archiviare – se così si può dire – un anno già passato alla storia e parte della nostra. Chi sfoglierà fra dieci anni questo numero, si ritroverà per le mani una testimonianza del momento, un numero unico, come unico già è il PDF che rendiamo disponibile gratuitamente ai nostri affezionati lettori.

Il n.277, inoltre, si è mostrato come occasione interessante per ponderare alcune riflessioni proprie al mondo dell’arte di questo momento e maturate all’indomani del riversarsi sulla rete di numerose iniziative, spesso difficili da valutare. La prima riflessione è di Paolo Balmas che, in dialogo con la nostra Direttrice Lucia Spadano, considera la fragile coesione del sistema, tuttavia, rintracciando prime avvisaglie di mutamenti in direzione della “resilienza”. Un’apertura che, con un moto circolare, si riaggancia alla chiusura del numero, dove una densa sezione saggistica commenta criticamente la risposta online del mondo dei Musei e problematiche ad essa connesse. Opera d’arte, dimensione pubblica, entertainment, sistemi dell’arte, sono alcuni dei temi toccati dai nostri più brillanti, sagaci e audaci collaboratori, cui fanno da contraltare alcune brevi interviste a galleristi e collezionisti, il cui punto di vista sulle dinamiche di mercato è fondamentale per comprendere il presente. Ultimo, ma non ultimo, è uno spaccato dedicato alla didattica online – altro tema caldo del momento – che vede i commenti degli studenti di Università e Accademie di Belle Arti che ci è parso giusto interpellare per dare voce ai veri protagonisti della didattica.

La copertina del n.277 di Segno è dedicata all’artista Armin Linke, attualmente in mostra alla Galleria Vistamare di Pescara, intervistato da Giacinto di Pietrantonio.

SOMMARIO 277

  • Sommario Segno_277
  • Sommario Segno_277

Il n.277 di Segno uscirà nel consueto formato cartaceo appena possibile, nel frattempo eccoci nella straordinaria versione digitale disponibile gratuitamente per gli iscritti alla nostra newsletter.

Per iscriversi alla newsletter di segno

Continue Reading

Previous: Segno 276
Next: Segno 278

Potrebbe interessarti anche

Segno-029 Conseguenze impreviste
  • Segno Story

Conseguenze impreviste

Maria Luisa Frisa
Le Stanze Le stanze
  • Segno Story

Le stanze

Italo Mussa
Benedetto Simonelli in Midsummer Night's Dream. Foto Silvia Masotti Passaggio a sud-ovest
  • Segno Story

Passaggio a sud-ovest

Enzo Bargiacchi
Slide_Segno278 Segno 278
  • Segno Story

Segno 278

Redazione
segno276-widget Segno 276
  • Segno Story

Segno 276

Redazione
Slide_Segno275 Segno 275
  • Segno Story

Segno 275

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.