Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Seminari e Tai Chi al Mattatoio di Roma
  • Brevissime

Seminari e Tai Chi al Mattatoio di Roma

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un ricco programma di attività al Mattatoio nei mesi di luglio e agosto, organizzate e curate da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Short Theatre, il festival di arti performative che dal 6 al 14 settembre 2019 tornerà alla Pelanda per la sua 14esima edizione. Negli spazi della Pelanda sarà ospitata la sessione estiva dei lavori di Da.Re – Dance Research, il progetto di formazione e ricerca nelle arti performative e coreografiche diretto dalla coreografa Adriana Borriello, in cui le studentesse e gli studenti alterneranno le lezioni con dei momenti di condivisione delle proprie pratiche coreografiche aperti al pubblico. La Pelanda sarà poi sede del ciclo di appuntamenti estivi dedicati alla pratica del Tai-Chi, tenuti dalla stessa Adriana Borriello, gratuiti e aperti a chiunque vorrà partecipare. Il Tai Chi è l’origine delle arti marziali asiatiche. Si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio volto al perseguimento dell’equilibrio tra corpo, mente e spirito ed è una forma di meditazione in movimento. Altro appuntamento rivolto al pubblico sarà quello tenuto il 16 luglio dalle 18 da Ilenia Caleo e Isabella Pinto, curatrici del Modulo Arti del Master in Studi e Politiche di Genere di Roma Tre che per il secondo anno collaborerà con Short Theatre attraversando il festival con un percorso di visione e incontri. Alla Pelanda le due ricercatrici presenteranno i lavori del corso, che si svolgerà a settembre durante Short Theatre 2019, con un appuntamento propedeutico incentrato su Françoise Vergès, politologa e militante femminista membro del collettivo “Décoloniser les arts”, e sui temi del femminismo postcoloniale, della decolonizzazione delle pratiche artistiche, delle culture del margine, a partire dal grande rimosso storico della colonizzazione italiana. Nella casa estiva di Short Theatre saranno poi accolti artisti e artiste e alcune compagnie che troveranno nelle sale della Pelanda spazio e tempo per dedicarsi allo sviluppo di nuovi progetti artistici. Oltre a Da.Re, tra luglio e agosto andranno ad abitare la Pelanda lavorando alle loro prossime produzioni Silvia Rampelli, Alessandra Di Lernia, Roberto Scarpetti e Garofoli/Nexus.

INFORMAZIONI:
CALENDARIO DEGLI EVENTI: TAI CHI e SEMINARI

AZIENDA SPECIALE PALAEXPO | www.palaexpo.it

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI Roma, via Nazionale 194 | www.palazzoesposizioni.it

MACRO ASILO MACRO Museo Arte Contemporanea di Roma Roma via Nizza, 134 | www.museomacro.it

MATTATOIO Roma, Piazza Orazio Giustiniani 4 | www.mattatoioroma.it

Tags: Azienda Speciale Palaexpo MACRO MACRO museo arte contemporanea di Roma Mattatoio Palazzo delle Esposizioni

Continue Reading

Previous: PALAZZO TE: SONOGRAFIE. Il suono del colore
Next: IMMAGINARE LATRONICO, tra natura e cultura

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.