Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Shannon Ebner- Auto Body Collision
  • Inaugurazioni

Shannon Ebner- Auto Body Collision

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Raccontare attraverso la fotografia è il modus operandi dell’artista americana Shannon Ebner. Per la mostra Auto Body Collision– curata da Cloè Perrone, presso la storica sede della Fondazione Memmo a Palazzo Ruspoli– Roma viene messa in scena attraverso lettere mescolate ad immagini. La mostra è il frutto del soggiorno vissuto dall’artista nella capitale italiana e parla innanzitutto della “collisione” personale nei confronti della città di Roma. L’artista ha fotografato le discariche nell’area periferica del Grande Raccordo Anulare (GRA), l’autostrada tangenziale che circonda la capitale, nel tentativo di uscire dall’incanto e dalla bellezza decadente dei siti antichi della città, che per Ebner rappresentano “sia cimiteri, che pozzi di petrolio per la creatività”. Il gergo è quello dei dei centri di riparazioni automobilistici e delle relative pubblicità. L’idea del recupero post-incidente nasce dal mondo automobilistico e si rende similitudine culturale e nuovo meta-linguaggio.

Shannon Ebner (Englewood, New Jersey, 1971), vive e lavora a Los Angeles. Ha studiato presso il Bard College e la Yale University School of Art. Tra le mostre personali: Hammer Museum (2011) e MoMA PS1 (2007); tra le collettive: Things Words and Consequences, Moscow Museum of Modern Art (2012), Ecstatic Alphabets/Heaps of Language, MoMA, New York (2012), ILLUMInations, 54th Mostra Internazionale d’arte la Biennale di Venezia (2011), The Spectacular of Vernacular, Walker Art Center, Minneapolis (2011), 6th Berlin Biennale of Contemporary Art, Berlin (2010) e Whitney Biennial, New York (2008). Le opere di Ebner sono parte di importanti collezioni tra le quali Whitney Museum of American Art, New York, Guggenheim Museum, New York, Museum of Modern Art, New York, NY, The Hammer Museum, Los Angeles, CA, Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles, CA, Museum of Contemporary Art, Los Angeles, CA, Stedelijk Museum, Amsterdam, Netherlands, Art Gallery of New South Wales, Sydney, Australia and The Israel Museum, Jerusalem, Israel, among others. I prossimi progetti prevedono una mostra presso la galleria Kaufmann Repetto, Milano, The High Line, New York e una personale al North Miami MOCA, Miami (2015).

Durante il periodo della mostra verranno organizzati, a cura di Oneway kids, dei laboratori creativi gratuiti dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni, volti ad avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte contemporanea. Prendendo spunto dai lavori di Shannon Ebner, i bambini avranno la possibilità di creare, presso la sede dell’esposizione, le proprie “opere” da portare a casa. I laboratori, aperti su prenotazione, possono essere svolti su richiesta in lingua inglese e francese.

Fondazione Memmo – Arte Contemporanea

Palazzo Ruspoli

Via del Corso 418 (Metro Spagna), Roma

Inaugurazione: mercoledì 12  marzo 2014- ore: 18.00

13 marzo – 27 giugno 2014

 

Allegato di posta elettronica

Tags: Auto Body Collision Fondazione Memmo-Arte Contemporanea Oneway kids Roma Shannon Ebner

Continue Reading

Previous: MutaForma
Next: Lucilla Candeloro- Galleria Cesare Manzo

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.