Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Simone Pellegrini e Jorge Mayet. Arriaca
  • Comunicato stampa
  • Notiziario

Simone Pellegrini e Jorge Mayet. Arriaca

Amalia Di Lanno

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alla Montoro12 Contemporary Art è in corso Arriaca, prima bi‐personale a Roma di Simone Pelle‐ grini e Jorge Mayet curata da Alberto Dambruoso. La mostra occupa entrambe le sale della galleria, si colora delle opere che contraddistinguono lo stile unico di Pellegrini, insieme alle fluttuanti sculture arboree di Mayet. Arriaca, nome antico dell’odierna città spagnola Guadalajara, fu uno dei primi luoghi d’incontro tra le religioni ebraica, cristiana ed islamica, dall’arabo “fiume delle pietre”. Il termine è anche usato per indicare un punto ideale dove iconico e aniconico sono conciliati insieme, così come nelle opere degli artisti presentati.

Le opere di Simone Pellegrini presentano forme semplici, quasi primitive, delineate da ritmi e motivi sug‐ geriti dalle linee tracciate, le quali, variando di intensità, da sottili a piùlarghe, da chiare a piùscure, hanno la funzione di creare, racchiudere, e decorare. Le figure che animano i lavori di Pellegrini, come Vario Diafano e Trame, presentano caratteristiche prettamente organiche, siano queste umane o vegetali, le quali, poste l’una accanto all’altra, perdono il loro signifcato originale, in favore di nuove accezioni date dalla lettura delle forme stesse nel complesso, piuttosto che nella loro singolarità. La trama della compo‐ sizione potrebbe essere formata da un tessuto connettivo che si dispone in modo difforme a seconda dell’organizzazione strutturale delle sue parti. L’opera di Simone Pellegrini appare pervasa da istinti che intendono ridefnire l’uomo e il mondo. Nella ricerca di Pellegrini si osserva una ricorsivitàdel segno che supera la simbologia eurocentrica e si affida alle libere associazioni semantiche, aprendo a interpretazioni extra pittoriche ed extra narrative.

Allo stesso modo, i lavori di Jorge Mayet, come De Yemaya e Equilibristas de la Habana, presentano qualità puramente organiche, date dalla riproduzione con carta ed altri materiali, di elementi naturali, come al‐ beri, radici, e zolle di terra. Nel linguaggio allegorico di Mayet, natura e artifcialitàsono combinati insieme creando un’atmosfera enigmatica data, sopratutto, dalla nascita e crescita di elementi naturali in un con‐ testo prettamente artifciale come quello della galleria. Inoltre, spinto dalle rotture socio‐politiche che disgregano la relazione tra le popolazioni ed il loro ambiente naturale, Mayet crea forme di alberi con radici che sembrano non toccar mai il terreno, come in un costante mutamento. L’artista usa l’albero come icona simbolica capace di resistere a queste condizioni disastrose, creando oggetti che esistono nella loro immagine. Infatti èla memoria fotografica dell’artista cubano, esiliato a Maiorca, a delineare la forma ed i colori che prenderanno le sue opere, i suoi alberi realistici le cui radici sono lasciate fluttuare per aria al posto di essere ben radicate, come a ricordare il peso dell’esilio, della lontananza dalle proprie radici culturali.

Simone Pellegrini è nato nel 1972 ad Ancona. Nel 1999 si diploma in pittura presso l’Accademia di belle Arti di Urbino. Vive e lavora a Bologna, attualmente insegna pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2006 inaugura la sua prima personale presso la galleria Hachmeister di Münster, che diviene la sua galleria di riferimento in Germania. Dal 2015 èentrato a far parte degli artisti rappresentati dalla galleria Montoro12 Contemporary Art.

Le sue opere sono incluse in numerose collezioni pubbliche: Bologna Fiere, collezione permanente, Bologna, 2013; MAMBo, Museo Arte Moderna Bologna, 2012; Collezione Volker Feierabend, 2012; MUSA, civica raccolta del disegno di Salò, 2011; CCPL ‐ Gruppo Industriale Cooperativo, collezione permanente, Reggio Emilia, 2008; Palazzo Forti, Verona, 2008; Musei Civici di Monza, Casa degli Umiliati, Monza, 2005. Le mostre piùrecenti di Pellegrini sono: Dishonesti corpi al Teatro San Leonardo, 2017 (personale); Bologna in occasione di ArtCity a cura di Artierranti, 2017; Verleihung der Narrenkappe presso Villa dei Cedri‐Mact/Cact, a cura di Mario Casanova, Bellinzona, 2017; India alla Gallery of Art Temple University, Roma, a cura di Manuela De Leonardis, 2016; Simone Pellegrini‐Gustav Seitz presso la Hachmeister Ga‐ lerie, Münster (D), 2016; Una visione italiana presso la galleria Montoro12 Contemporary Art, Roma, 2016; Italia Docet 56 Biennale di Venezia, evento collaterale a cura di L. Rotatori presso Palazzo Barbarigo Minotto, Venezia, 2016.

Jorge Mayet ènato nel 1962 a L’Avana, Cuba. È un artista espatriato cubano che vive e lavora a Maiorca, in Spagna. Priva della connotazione politica l’opera di Mayet èuna reminiscenza della sua nativa Cuba, nonchéuna metafora personale sull’esilio e sulla liberazione. Dopo la laurea presso la Scuola Nazionale di Belle Arti di San Alejandro a Cuba, Jorge Mayet ha iniziato la sua carriera precoce con la pittura che ha gradualmente ceduto alle sue attuali sculture e installazioni. Oggi, paesaggi allegorici vengono creati dal suo studio, e sono la realizzazione delle sue esperienze di vita. La sua opera èinclusa in grandi collezioni come The Saatchi Collection, Londra; Middle East Museum of Modern Art, Dubai; Indianapolis Museum of Art, Indiana; The Museum of Arts and Design, New York; Barjeel Foundation, Dubai; Collection of Arts, Seoul e White Rabbit, Sidney.

Tra le mostre personali internazionali si ricorda: Broken Landscape presso Richard Taittinger Gallery, New York, 2016; My Roots Can Hear The Leaves Grow, presso Montoro 12 Contemporary Art, Roma, 2016, (col‐ lettiva); RFT presso Fine Art, Miami, 2015; Pangea II, New Art from Africa and Latin America presso Saatchi Gallery, London, 2015; Cubaniá presso Inox gallery, Rio de Janeiro, 2014; Immigration presso Leo Gallery, H o n g K o n g , 2 0 1 4 ; C u a n d o t o d o i m p o r t a p r e s s o l a G a l e r i á H o r r a c h M o y a , ̀ P a l m a d e M a l l o r c a , 2 0 1 4 ; R o o t s , presso Hong Kong Art Center and Leo Gallery, 2012; Ancestors presso MC Gallery, Seoul, 2011.

Simone Pellegrini – Jorge Mayet
Arriaca
“Ambos somos estranjeros en esta tierra” a cura di Alberto Dambruoso
18 Maggio – 30 Giugno 2017

Montoro12 srl ‐ Via di Montoro, 12 ‐ 00186 Roma
Tel. 0668308500 ‐ info@montoro12.it

Immagine: Simone Pellegrini_Condizione di Fondo, 2017

Tags: Arte contemporanea Simone Pellegrini e Jorge Mayet. Arriaca

Continue Reading

Previous: Kathy Herbert
Next: “Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.