Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Soft Pictures
  • Recensioni

Soft Pictures

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fili che si intrecciano facendo giravolte attorno a nodi, ferri, aghi e punti di ogni sorta eseguiti da mano veloci ed esperte, spesso femminili: tutto ciò che un tessuto ha in sé, oltre alla bellezza di poterlo ammirare o a volte toccare, anche solo con gli occhi. Un mezzo incredibilmente prezioso, quello tessile, che nella mostra Soft Pictures (a cura di Irene Calderoni) presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino riveste le pareti con delle opere che in forma di stendardo, tappeto o abito, rendono omaggio all’accattivante storia del tessuto, legata alle nostre origini da un lungo filo fatto di memoria e conoscenze tramandate. Sin dal Medioevo drappi sontuosi rivestivano le pareti delle chiese per ottemperare gli inverni rigidi o le vestis altaris si aggiungevano ai corredi ecclesiastici con trame ricercate, mentre già nel XIV secolo ecco comparire gli arazzi e i sontuosi tappeti, elementi di arredo e significativi simboli di sfarzo e potere. Se i Medici di Firenze o anche la famiglia di Cristoforo Colombo commerciavano la lana, già in età antica la via della seta era battuta da commercianti di ogni sorta. Insomma, una trama di strade, episodi e antichi commerci ci porta ora a guardare alle “soffici” opere presentate alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con gli occhi di chi rivede un pezzo della propria storia in chiave contemporanea. All’incrocio tra funzione dell’oggetto e valore decorativo, tra maestria tecnica e ricercatezza del materiale, gli artisti della mostra Soft Pictures– Sanford Biggers (USA 1970. Vive a New York), Shannon Bool (Canada 1972. Vive a Berlino), Enrico David (Italia 1966. Vive a Londra), Willem De Rooij (Olanda 1969. Vive a Berlino), Noa Eshkol (Israele 1924-2007), Mike Kelley (USA 1954-2012), William Kentridge (Sud Africa 1955. Vive a Johannesburg), Gabriel Kuri (Messico 1970. Vive a Cittdel Messico e Bruxelles), Goshka Macuga (Polonia 1967. Vive a Londra), Adele Roeder (Germania 1980. Vive a New York), Slavs Tatars (Collettivo creato nel 2006. Vivono in Eurasia), Rosemarie Trockel (Germania 1952. Vive a Colonia), Piotr Uklanski (Polonia 1968. Vive a New York), Francesco Vezzoli (Italia 1971.Vive a Milano), Vincent Vulsma (Olanda 1982. Vive ad Amsterdam), Franz Erhard Walther (Germania 1939. Vive a Fulda), Pae White (USA 1963. Vive a Los Angeles), Andrea Zittel (USA 1965. Vive a Los Angeles)- riflettono sulla tradizione attraverso il medium tessile inteso come portatore di significati condensati, confrontandosi con la linea sottile che separa il tessuto dalla dimensione pittorica.

 

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Via Modane 16, Torino

23 ottobre 2013 – 23 marzo 2014

 

IMG_4248 IMG_4249 IMG_4250 IMG_4252 IMG_4253 IMG_4255 IMG_4258 IMG_4259 IMG_4260

IMG_4254

Tags: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Soft Pictures Torino

Continue Reading

Previous: Wahrol
Next: Dénouement- Peter Friedl

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.