Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • “Soggettiva Pedro Almodóvar” e il nuovo programma sul cinema spagnolo
  • Brevissime
  • Cinema

“Soggettiva Pedro Almodóvar” e il nuovo programma sul cinema spagnolo

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Pedro Almodóvar

Fondazione Prada presenta la quinta serie di “Soggettiva”, a cura di Pedro Almodóvar e composta da 8 film spagnoli dal 6 giugno al 26 luglio 2019. “Soggettiva Pedro Almodóvar” è accompagnata da un programma che include 9 lungometraggi realizzati dal regista dal 1983 al 2004 e 4 film prodotti da El Deseo, la casa di produzione di Pedro e Agustín Almodóvar.

Sabato 1 giugno alle 21 al Cinema della Fondazione Prada il regista sarà presente alla proiezione speciale del suo nuovo film Dolor y Gloria, in competizione ufficiale al 72° Festival di Cannes. Dolor y Gloria sarà in programma sabato 8, 22 e 29 giugno all’interno della sezione “Indagine”.

SOGGETTIVA | 8 film selezionati da Pedro Almodóvar (6 giugno – 26 luglio)

“Soggettiva Pedro Almodóvar” include 4 film – Peppermint Frappé (Frappé alla menta), 1967 di Carlos Saura; El Verdugo (La ballata del boia), 1969 di Luis García Berlanga, El espíritu de la colmena (Lo spirito dell’alveare), 1973 di Víctor Erice e Furtivos, 1975 di José Luis Borau – girati durante l’ultimo periodo della dittatura di Francisco Franco. Le altre 4 pellicole selezionate – Arrebato, 1979 di Iván Zulueta, Tésis (Tesis), 1996 di Alejandro Amenábar, Blancanieves, 2012 di Pablo Berger e Magical Girl, 2014 di Carlos Vermut – dimostrano la vitalità e l’importanza del cinema spagnolo negli ultimi quarant’anni.

ORIGINE | 9 film di Pedro Almodóvar (2 giugno – 28 luglio)

Pedro Almodóvar ha deciso di accompagnare “Soggettiva” con un programma che include 9 dei suoi lungometraggi: Entre tinieblas(L’indiscreto fascino del peccato), 1983; ¿Qué he hecho yo para merecer esto? (Che ho fatto io per meritare questo?), 1984; La ley del deseo (La legge del desiderio), 1987; Mujeres al borde de un ataque de nervios(Donne sull’orlo di una crisi di nervi), 1988; Tacones lejanos (Tacchi a spillo), 1991; La flor de mi secreto (Il fiore del mio segreto), 1995; Todo sobre mi madre (Tutto su mia madre), 1999; Hable con ella (Parla con lei), 2002; e La mala educación, 2004, che saranno proiettati ogni domenica all’interno della sezione “Origine”. Questo programma offre l’opportunità di esplorare l’intero percorso artistico di Almodóvar: dall’impatto rivoluzionario delle sue pellicole che hanno interpretato lo spirito anarchico della Movida, passando per i primi riconoscimenti internazionali fino ai film più recenti.

MILANO MOVIE WEEK | 4 film prodotti da El Deseo (13-15 settembre)

Una selezione di 4 film, Acción mutante (Azione mutante), 1993 di Álex de la Iglesia, El espinazo del diablo (La spinda del diavolo), 2001 di Guillermo Del Toro, Mi vida sin mí (La mia vita senza me), 2003 di Isabel Coixet eRelatos salvajes (Storie pazzesche), 2014 di Damián Szifron, prodotti da El Deseo, saranno presentati durante la Milano Movie Week 2019. L’attività della casa di produzione, fondata da Pedro e Agustín Almodóvar nel 1986, ha contribuito a sostenere il cinema in lingua spagnola e la sua diffusione internazionale.

“Soggettiva Pedro Almodóvar” è stata realizzata grazie all’intenso dialogo e alla collaborazione con El Deseo (Madrid) e la produttrice Bárbara Peiró Aso. I film saranno proiettati nelle loro versioni originali, grazie al supporto di Filmoteca de Zaragoza, Movies Inspired (Torino), Playtime (Parigi), TF1 Studio (Boulogne-Billancourt), Lucky Red (Roma), Lince Comunicación (Madrid), The Festival Agency (Parigi), Pathé Films (Parigi), Studiocanal (Issy-Les-Moulineaux), Video Mercury Films (Pozuelo de Alarcón) e Warner Bros. Entertainment Italia (Roma).

Informazioni per il pubblico

L’ingresso alla proiezione speciale del film Dolor y Gloria, che si svolgerà il 1 giugno alle ore 21 alla presenza di Pedro Almodóvar, è a pagamento (Intero 8 € / ridotto 6 €). I biglietti sono acquistabili online o presso la biglietteria del Cinema della Fondazione Prada, situata al piano – 1 dell’edificio, a partire dall’ora precedente al primo spettacolo e fino a 10 minuti dopo l’inizio dell’ultima proiezione. È possibile acquistare il biglietto per le proiezioni della giornata in corso o per i giorni successivi.

Tags: Fondazione Prada Pedro Almodóvar

Continue Reading

Previous: Torna la rivista Academy of Fine Arts
Next: Milano Arch Week 2019 antropocene e architettura

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.