Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • The Phair – La fotografia è fiera!
  • Brevissime
  • Fiere
  • Fotografia

The Phair – La fotografia è fiera!

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
The Phair

1839 – 2019 a 180 anni tondi dall’annuncio ufficiale in Francia, della nascita della fotografia, debutta a Torino The Phair ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini a cui si deve anche l’esistenza di Artissima e di The Others. La storia ci dice che l’origine fu controversa, intricata da primogeniture, contratti e accordi economici, di certo fu una rivoluzione sapientemente gestita: un affair. Oggi siamo la società delle immagini su un angolo di 180° con mix di profondità di campo, o di schermo, e innumerevoli varietà espressive. 

Da 3 al 5 maggio nell’ex Borsa Valori di Torino una selezionata rosa di gallerie italiane, esclusivamente invitate dagli organizzatori, occuperanno 36 spazi dedicati, con rigore, alla fotografia e alla sperimentazione sull’immagine.

Gli organizzatori spiegano che giocando sul naming scelto, il valore del PH non è neutro, come non lo è nessuna espressività artistica. Nel nome c’è un gioco di rimandi nella pronuncia al termine fiera – si voleva fosse chiaro che questo è il format – nella grafia invece si rimanda a photo. La fotografia, non dimentichiamo, deve molto alla chimica e alla scienza. È stata un’avanguardia tecnologica. L’idea di fondo è poi la convinzione che le fiere debbano specializzarsi. The Phiarrisponde alla necessità delle gallerie d’arte d’eccellenza di avere uno spazio aggiornato sulle proposte fotografiche più contemporanee.

Casiraghi e Rampini hanno coinvolto una squadra d’eccezione: Luca Panaro, critico e docente a Brera, che assume anche il ruolo di coordinatore del gruppo, Lorenzo Bruni, anche coordinatore di The Others che garantisce una family feeling tra le due fiere, Alessandro Carrer, curatore e docente a Urbino, Cristiana Colli, giornalista e curatrice, Giangavino Pazzola, consulente curatoriale di Camera, e Carla Testore esperta d’arte.

Un comitato ampio rappresenta punti di vista e esperienze diverse e consente, dato il numero definito di gallerie, di dedicare un confronto personale con ognuno dei partecipanti. La formula piace e le adesioni son quasi tutte sottoscritte. Nomi come Artiaco, Continua, Giò Marconi, Lia Rumma, Minini, Peola, Persano, Photo & Contemporary che porteranno autori quali Henry Sala, Grazia Toderi, Mussat Sartor, Iodice, Paola De Pietri, Olivo Barbieri, Guido Guidi per anticiparne alcuni. 

Una griglia geometrica per l’allestimento con spazi uguali per tutti, di 20 mq, valorizza la struttura architettonica dell’ex Borsa Valori costruita negli anni ’50 da Gabetti, Isola e Rainero; nessun vincolo dettato invece da divisioni tematiche. 

Si è pensato alla possibilità di seguire il programma di talk anche a distanza: una vera e propria web radio all’interno di The Phair offrirà al pubblico a casa una serie di veloci incontri e interviste con i protagonisti, il mercato dell’arte, la cultura fotografica, il ruolo del libro oggi e molto altro ancora. Il tutto in live streaming sul sito e sui social. 

Torino e il Piemonte si riconfermano fucina di idee e di ricerca, la Regione vede in questa nuova iniziativa un modo per espandere i momenti culturali al di là della settimana dell’arte contemporanea di novembre, idea condivisa dalla Città sempre animata da uno spirito di rete e di costruttività. The Phiar inoltre ha già stabilito rapporti nei confronti di altre iniziative come FO.TO Fotografi a Torino, con gli spazi cittadini e gli editori. Obiettivi ad ampio spettro insomma. Anche le Fondazioni di origine bancaria piemontesi e la Camera di Commercio di Torino saranno coinvolte nell’iniziativa.

The Phair
BIANCO NERO COLORE
La fotografia è fiera!
3-5 maggio – Torino
EX Borsa Valori
Via San Francesco da Paola 28
Apertura la pubblico ore 12,oo-21,oo

Preview stampa giovedì 2 maggio ore 12,oo-14,oo

Tags: The Phair

Continue Reading

Previous: May You Live In Interesting Times
Next: The Armory Show 2019

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.