Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • The Swiss Cube a Roma
  • Notiziario

The Swiss Cube a Roma

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

E’ in corso a Roma, all’Istituto Svizzero, fino al 24 aprile The Swiss Cube, occasione in cui artisti, musicisti, coreografi, danzatori, curatori e ricercatori universitari si confrontano tra di loro e con il pubblico su numerose questioni aperte della contemporaneità.

Ogni due settimane un artista interverrà all’interno dello spazio, continuando, modificando o addirittura distruggendo l’opera del precedente. Un lavoro che mette a nudo il procedimento stesso del fare arte, i punti di partenza e di arrivo degli artisti e il cammino percorso. Gli interventi saranno accompagnati da una documentazione fotografica e un racconto scritto. The Swiss Cube prevede, inoltre, una serie di incontri dal titolo Pleased to meet you, a cadenza settimanale, con gli artisti in residence dell’Istituto Svizzero, i ricercatori, il direttore dell’Istituto Christoph Riedweg ed il responsabile artistico Salvatore Lacagnina.

L’inaugurazione di The Swiss Cube #1 è stata affidata il 7 Marzo all’artista Boris Rebetez ed al concerto Grand Pianoramax, con la partecipazione del poeta Mike Ladd.
Ad aprire The Swisscube #2 saranno invece, il 13 Marzo alle 19:00, i due artisti Jacopo Miliani e Tobias Madison.
Il 27 Marzo alle 19:00 sarà il turno di Una Szeemann & Bohdan Stehlik e Nicolas Chardon.
Il 3 Aprile alle 20:00, Alexandra Bachzetsis, danzatrice e coreografa di Zurigo che da anni lavora sulle metodologie coreografiche di rappresentazione della realtà contemporanea, trasformerà in spazio teatrale il cubo svizzero, con la performance di danza dal titolo Gold.
Il 9 Aprile alle 22:00, il palco sarà per il batterista e percussionista svizzero Pierre Favre, per un concerto da solista dal titolo Poetry in Motion.
Il giorno 17 Aprile alle ore 19:00, saranno protagonisti della chiusura del ciclo di interventi nel cubo svizzero, i due artisti Domenico Antonio Mancini e Valentino Diego.
Il 23 Aprile alle 22:00, Magic tomek & video of oz con Tomek Kolczynski, artista in residence dell’Istituto Svizzero di Roma ed Oguz Özlü concluderanno il programma con un concerto dal titolo The ear is the true eye.

Tags: Italia Roma

Continue Reading

Previous: Artefacta e le Biennali del Mondo
Next: Emergency Room Napoli al PAN

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.