Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • THERE IS NO PLACE LIKE HOME | Roma
  • Eventi
  • Inaugurazioni

THERE IS NO PLACE LIKE HOME | Roma

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

There is No Place Like Home è il titolo del progetto espositivo che avrà luogo a Roma in via Aurelia Antica 425 dal 26 al 28 settembre 2014. L’orario e la curatela si distinguono per originalità: sarà una mostra no-stop aperta 24 ore su 24 e curata da un gruppo di artisti che hanno deciso spontaneamente di unirsi per portare l’attenzione sul progettare come gesto d’incontro. Il progetto è nato dalla condivisione di intenti di Stanislao Di Giugno, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli e Alessandro Cicoria, con la collaborazione di Martina Adami, Giuliana Benassi, Davide Franceschini, Valeria Giampietro e Giulia Lopalco.

ok _There is no place like home

E’ una scelta mossa dal desiderio di dare forma a un’azione aggregativa che meglio si potrebbe definire come un’occasione di partecipazione, un avvicinamento tra artisti attraverso la condivisione di un progetto autonomo che parte dall’individuo per presentarsi in forma corale. L’anima del progetto è del tutto sperimentale e si inserisce nella compagine strutturale del sistema “arte”, introducendo un cambiamento di rapporti tra le principali componenti chiamate in causa (curatore, artista, opera, spazio espositivo) e una conseguente riflessione sui valori di ciascun elemento, con l’intenzione di costruire una visione alternativa. Non ci sarà una regia critica a dettare un tema dominante, il luogo espositivo sarà mutevole e gli inviti saranno rivolti dagli artisti ad altri artisti. La mostra avrà come scenario un cantiere, una casa in costruzione senza muri, senza accessi convenzionali e dotata solo di elementi portanti: una metafora ideale di questo progetto in fieri che si costruirà nel tempo.

Ventinove artisti Stefano Arienti, Simone Berti, Alessandro Cicoria, Eli Cortiñas, Stanislao Di Giugno, Loredana Di Lillo, Flavio Favelli, Stefania Galegati Shines, Vitoria Gasteiz, Daniele Genadry, goldiechiari, Thomas Hutton, Giovanni Kronenberg, Michaela M. Langenstein, Emiliano Maggi, Matteo Nasini, Norberto & Scintilla – Antonio Grulli, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Federico Pietrella, Cesare Pietroiusti, Giuseppe Pietroniro, Luigi Presicce, Daniele Puppi, Marco Raparelli, Max Renkel, Andrea Salvino, Alessandro Sarra, Corrado Sassi, Vedovamazzei presenteranno un lavoro e, in diversi orari che verranno comunicati di volta in volta, accoglieranno il pubblico con una performance.

La mostra è pensata come un cantiere in evoluzione dove si alterneranno performance, eventi e dibattiti. La mostra inaugura alle ore 22.30 di venerdì 26 settembre e durerà tre giorni consecutivi, anche nelle ore notturne.

Il catalogo di There is No Place Like Home sarà edito da NERO.

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio dell’American Academy in Rome, in collaborazione con Roma Art 2nights, il contributo di ATPDiary e Where’s Art e il sostegno di Edil Dama, Valentina Ciarallo Giubilarte, Ines Musumeci Greco, Spazio Mohoc, Marion Franchetti, Birra Menabrea, NEO comunicazione, Studio Geddes.

.

 

Via Aurelia Antica 425

Roma

26-27-28 settembre 2014

opening 26 settembre 22:30

H24

Info e contatti: thereisnoplaceshow@gmail.com

mob.+39 333 1230817 / +39 339 5214530

Tags: Alessandro Cicoria Alessandro Piangiamore Alessandro Sarra Andrea Salvino Cesare Pietroiusti Corrado Sassi Daniele Genadry Daniele Puppi Eli Cortiñas Emiliano Maggi Federico Pietrella Flavio Favelli Giovanni Kronenberg Giuseppe Pietroniro goldiechiari Loredana Di Lillo Luigi Presicce Marco Raparelli Matteo Nasini Max Renkel Michaela M. Langenstein Nicola Pecoraro Norberto & Scintilla - Antonio Grulli Roma Simone Berti Stanislao Di Giugno Stefania Galegati Shines Stefano Arienti There is No Place Like Home Thomas Hutton Vedovamazzei Vitoria Gasteiz

Continue Reading

Previous: è |Raffaele Quida e Tamara Repetto | Palazzo Mongiò | Galatina
Next: Fondazione Merz|Masbedo|Todestriebe

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.