Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Tomaso Binga Zitta Tu… non parlare!
  • Inaugurazioni
  • Personaggi

Tomaso Binga Zitta Tu… non parlare!

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

TomasoVenerdì 7 marzo alle 18.30 inaugura la mostra Zitta Tu… non parlare! Nella Sala Santa Rita a Roma, dall’8 marzo al 9 maggio, le straordinarie installazioni di Tomaso Binga, lo pseudonimo maschile di Bianca Menna, non solo per rendere omaggio alla grande artista, poetessa e figura dirompente del femminismo poetico-storico italiano, ma anche per affrontare i temi del femminismo a Roma in occasione della giornata internazionale della donna.

Durante l’inaugurazione della mostra in programma una performance dell’artista: due manichini accolgono i visitatori con cartelli impetuosi. Il video Ti scrivo solo di Domenica sussurra una lunga litania. Nello spazio della Sala Santa Rita, volutamente lasciato libero dall’artista per esaltare la bellezza del luogo, quattro pseudo scalette in legno sono appoggiate a quattro paraste che assecondano la discesa di opere che si prolunga sul pavimento. Due leggii aperti si lasciano avvolgere da lunghe carte di poesie e fogli sparsi a terra. Sull’altare nell’abside una tavola imbandita con penne, matite e immagini di calici s’impone come Ultima (S)cena.

Nel panorama delle correnti neo-avanguardistiche che hanno animato la capitale negli anni ‘70, il lavoro di Tomaso Binga, concepito provocatorio e spiazzante, rappresenta un raro caso in cui l’artista usa  la prima persona e si mette in gioco ripetutamente, tentando di trasformare il mondo per annullarne le disuguaglianze. Esordisce nel 1970 assumendo il nome da uomo per evidenziare il privilegio maschile nel campo dell’arte. È sempre stata impegnata sul fronte dell’emancipazione dell’artista nella consapevolezza di essere donna e femminista. Il 15 giugno 1977, in una performance, Tomaso Binga si unisce in matrimonio con Bianca Menna, se stessa.

Tags: Bianca Menna Roma Sala Santa Rita Tomaso Binga

Continue Reading

Previous: L’Eterno Ritorno
Next: Forward- Ali Hassoun

Potrebbe interessarti anche

Franco Zeffirelli nelle cappelle Medicee La scomparsa di Franco Zeffirelli
  • Addii
  • Brevissime
  • Personaggi

La scomparsa di Franco Zeffirelli

Redazione
Tomaso Binga Tomaso Binga per Dior
  • Brevissime
  • Personaggi

Tomaso Binga per Dior

Redazione
IMG_1220 Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola
Anna Coliva Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese
  • Brevissime
  • Personaggi

Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese

Redazione
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Berna Reale Berna Reale
  • Interviste
  • Personaggi
  • Recensioni

Berna Reale

Matteo Binci

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.