Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Tra pittura e materia incandescente: Giuliano Giuman
  • Recensioni

Tra pittura e materia incandescente: Giuliano Giuman

Costanza Morera

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La Galleria Annunciata di Milano ospita fino al 31 maggio 2019 “Eremo Eretico”, la mostra dedicata agli ultimi lavori di Giuliano Giuman, a cura di Davide Silvioli.

Giuman, artista eclettico con esperienza decennale, inizia il suo percorso formativo nel mondo della musica. Alla metà degli anni ’60 inizia a dipingere rivolgendosi a diversi media artistici, tra cui fotografia, installazione e performance, per poi dedicarsi principalmente alla pittura su olio e su vetro, tecnica, quest’ultima, che ha insegnato per anni all’Accademia di Brera. 

Il titolo della mostra cerca di isolare il raggio d’azione entro cui si posizionano gli ultimi lavori dell’artista, rimandando spontaneamente ad una dimensione di significato entro cui il processo artistico si compie come condizione esistenziale di continua ricerca. 

La dimensione concettuale dell’eremo individua la ricerca di Giuman anche in uno spazio di divergenza, eretico appunto, rispetto a un’arte che si dà nella sua essenza puramente aspettuale. 

“Eremo Eretico” diventa così una dichiarazione d’intenti che coerentemente si ritrova nell’identità delle opere. Come scrive il curatore, quella di Giuman è una pratica artistica “che si nutre più di interrogativi che di risposte”. “Eretica”, opera centrale dell’esposizione nella quale riecheggiano forme compositive della tradizione medievale, si fa portavoce di questa attitudine interlocutoria, rendendo “impossibile al fruitore accedere a una verità ultima”. Un’attività di ricerca costituita da pochi approdi e molte derive, compiuta nell’intimità dello spazio mentale e restituita nel processo materiale, come “La barca di Ulisse”, che vuole mettere in evidenza non solo il parallelismo tra la condizione nomadica del percorso esistenziale e quello artistico, ma anche il mezzo stesso attraverso cui esso si compie.

Al fine di enfatizzare proprio questo aspetto caratterizzante della linea artistica, sono messi in mostra gli strumenti tecnici utilizzati – “Strumenti di vita” – scelta che esplicita il significato profondo che la ricerca artistica, nella sua duplice connotazione speculativa e tecnica, riveste per l’artista. 

Le opere, composte da oli su tela e pittura su vetro a gran fuoco, acquistano nell’esposizione una dimensione installativa in grado di rivelare tutte le suggestioni esoteriche che esse implicitamente propongono. Giuman, come un alchimista, plasma la materia pittorica: il vetro attraverso la pittura ritorna materia incandescente, si rende entità materiale ardente, grazie anche alla retroilluminazione delle opere che riesce a restituire a pieno tutta la qualità iridescente di questi lavori. È forse in questa qualità del ritmo cromatico che si ritrova la fase iniziale della formazione di Giuman, quella musicale appunto. Dal buio in cui sono immerse le opere, la cromia emerge prepotentemente, come quando in un movimento musicale ad un tempo lento ne segue uno veloce in una successione di diminuendo e crescendo. Qui, come nella musica, il contrastosi definisce esattamente nel passaggio dal riposo al moto. 

Giuliano Giuman – Eremo Eretico

A cura di Davide Silvioli

Galleria Annunciata

Via Paolo Sarpi 44 (ingresso Via Luca Signorelli 2/a)
I-20154 Milano (MI)
www.galleriannunciata.com

Tags: Eremo Eretico Galleria Annunciata Milano

Continue Reading

Previous: Anthologìa – Silvia Margaria
Next: L’orizzonte oltre il visibile di Susana Serpas Soriano

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.