Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Libri
  • Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società
  • Brevissime
  • Libri

Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Giancarlo De Carlo

Alla Triennale di Milano, in settimana, si è tenuto il consueto appuntamento Libri in Triennale, un progetto di Massimo Mazzone, che consiste nella presentazione ‘performativa’ di differenti volumi, diversi tra loro ma uniti nel trattare temi della produzione culturale attuale.

Libri in Triennale offre da molti anni una panoramica sui temi del dibattito internazionale sull’arte, sul museo, sull’architettura attraverso la voce di alcuni acuti interpreti per mezzo di libri appena usciti. Le arti, la politica e il territorio sono da molti anni al centro degli studi di Massimo Mazzone, artista e docente a Brera; queste presentazioni di libri sono anche delle open lecture dirette sia agli studenti di Milano che ai frequentatori della Triennale.

Domenica 13 maggio è stata la volta di Isabella Daidone, accompagnata da Franco Bunčuga, che ha presentato il volume Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società, edito da Gangemi. 

All’inizio, Franco Bunčuga, che del Nostro è stato allievo, ha ricostruito l’itinerario politico e professionale di De Carlo, il suo profondo legame con Carlo Doglio, i suoi interessi per l’Anarchia di Kropotkin, Reclus e Colin Ward, poi ha approfondito sulla didattica e sulle prassi operative di De Carlo. Successivamente, la Daidone, ha illustrato la struttura del volume e soprattutto lo stretto legame tra la vita  privata di De Carlo e quella professionale e di come questo legame diventa emblematico se letto attraverso la vita della rivista Spazio e Società. Spazio & Società – space & society è stata una storica rivista di urbanistica, architettura e design che ebbe diffusione internazionale durante il periodo in cui fu edita, dal 1978 all’anno di chiusura nel 2001. La Daidone ha ricordato che in realtà, rivista nacque nel 1975 come versione italiana della francese Espace et Société, diretta da Henri Lefebvre e Anatole Kopp da una proposta del compianto Riccardo Mariani che ne diresse i primi due numeri. Dal terzo numero in avanti la rivista assunse autonomia propria pubblicando contributi originali, e si interruppe nel 1976. Dal 1978, sotto la guida di De Carlo, la rivista divenne strumento essenziale per la diffusione delle sue idee sia sui processi partecipativi, sia sull’habitat, sia sulla indissolubilità della relazione tra progetto, abitanti e spazio. La Daidone inoltre ha sottolineato i profondi legami di amicizia che intercorrevano tra Vittorini, De Carlo e Calvino e di come i tre libri ‘le città del mondo’, ‘nelle città del mondo’ e ‘le città invisibili’, siano in fondo un reciproco omaggio a un certo modo utopico e poetico di intendere la ‘città’ e l’abitare. Ha concluso Mazzone, ricordando come certi principi del Moderno, mostrino una certa insopprimibile vitalità e attualità che deriva esattamente dal porsi intellettualmente in una ‘militanza’ e fuori dalla gabbia della propria professione, ovvero indagando simultaneamente la realtà da numerosi punti di vista che siano quello geografico, sociologico, antropologico artistico o architettonico.

Nicoletta Braga

Tags: Giancarlo De Carlo

Continue Reading

Previous: Nominata la Giuria internazionale della Biennale Architettura 2018
Next: Addio a Nicola Carrino

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.