Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Tutto ciò che so | Mariagrazia Pontorno | Galleria Passaggi | Pisa
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

Tutto ciò che so | Mariagrazia Pontorno | Galleria Passaggi | Pisa

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il cedro dei cieli 2014 Still da videoanimazione 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa

Tutto ciò che so è il titolo della mostra di Mariagrazia Pontorno presso la Galleria Passaggi di Pisa: un lavoro sul “sapere” inteso come esperienza visiva in rapporto con la natura e la scienza. La tassonomia figurativa, il fascino per la natura sconosciuta e l’esotismo del XVI e del XIX secolo diventano attuali attraverso opere che documentano la curiosa vicenda dell’Orto Botanico di Pisa, uno tra i più antichi orti botanici universitari del mondo, fondato nel 1543 da Luca Ghini.

Fonti storiche e interviste sul luogo sono gli elementi dai quali l’artista parte per costruire un corpus di opere che sembra fluire come un racconto attento sia agli aspetti scientifici che agli aneddoti significativi, per mezzo di immagini fotografiche, sculture, video e installazioni documentative.

La bellezza formale e il rigore scientifico di alcuni disegni di orchidee che Luca Ghini spedì a Leonhart Fuchs per il suo erbario, assumono nelle opere di Pontorno un aspetto tridimensionale. Infatti, l’artista ha reso scultorei gli antichi fogli attraverso la tecnica della stereolitografia.

L’orto botanico è sempre uno scrigno di meraviglie, dove convivono tipologie di piante insolite e provenienti da tutto il mondo. Nel giardino pisano approdarono nel 1817 una serie di felci importate da Giuseppe Raddi a seguito di un viaggio in Brasile fortemente voluto dall’Arciduchessa Leopoldina d’Asburgo Lorena. Questa particolare vicenda ha ispirato l’artista la realizzazione di una serie di lightbox in cui le felci vengono inserite nei paesaggi originari a mo’ di collage, facendo emergere il gesto della estrapolazione della pianta dal suo contesto primigenio e interpretando visivamente la sensazione di fascino, di impulso al possesso del meraviglioso e di smarrimento che tanto caratterizzava l’approccio naturalistico del romanticismo.

Sulla scia del sentire la natura nei sui aspetti conturbanti, il video sul cedro del libano fa riferimento ad un episodio del 1935, anno in cui l’albero venne sradicato a causa di una tempesta, mettendo a nudo le secolari radici.

Mariagrazia Pontorno ha inoltre realizzato quattro collage che documentano i molteplici aspetti di cui si è alimentato il progetto: letture, sopralluoghi all’Orto Botanico di Pisa, incontri e interviste con studiosi e addetti ai lavori. Una sorta di taccuino di viaggio per immagini, che visualizza i temi centrali della mostra: dalle modalità attraverso cui arte e scienza esplorano e ci restituiscono versioni del mondo, alle forme di solidarietà basate sugli scambi culturali, al viaggio come momento di conquista intellettuale e non territoriale.

La mostra inaugura oggi, sabato 25 ottobre, dalle ore 16 alle ore 22 e durerà fino al 17 gennaio 2015.

Mariagrazia Pontorno (Catania, 1978) vive e lavora a Roma. Attualmente insegna Applicazioni digitali per le arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. La sua ricerca artistica è focalizzata sull’uso dell’animazione 3D, così da ri-creare immagini che rimandano alla vita quotidiana e allo scorrere del tempo. Il 3D è un linguaggio che le permette di evocare paradossi visivi: ciò che sembra familiare, sicuro e conosciuto improvvisamente appare distante, estraneo e perturbante. Grazie all’uso di sofisticati software di video-animazione, l’artista ricostruisce in modo realistico scene il cui confine tra realtà e finzione appare labile e immateriale, doppi artificiali il cui scarto con il corrispettivo analogico dà vita a cortocircuiti dello sguardo.

Passaggi Arte Contemporanea

via Garofani 14, 56125 Pisa

opening sabato 25 ottobre – ore 16.00 – 22.00

dal 25 ottobre 2014 al 17 gennaio 2015

info@passaggiartecontemporanea.it

www.passaggiartecontemporanea.it

Caro Leonhart 2014 Rendering della stereolitografia in fotopolimero, cm 11 x 19 x 10,5 Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
Caro Leonhart 2014 Rendering della stereolitografia in fotopolimero, cm 11 x 19 x 10,5 Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
A Samambaia dos Mares #2 2014 lightbox a led cm 30 x 40 x 10, stampa su perspex da compositing 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
A Samambaia dos Mares #2 2014 lightbox a led cm 30 x 40 x 10, stampa su perspex da compositing 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
A Samambaia dos Mares #1 2014 lightbox a led cm 30 x 40 x 10, stampa su perspex da compositing 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
A Samambaia dos Mares #1 2014 lightbox a led cm 30 x 40 x 10, stampa su perspex da compositing 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
Il cedro dei cieli 2014 Still da videoanimazione 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
Il cedro dei cieli 2014 Still da videoanimazione 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
Il cedro dei cieli 2014 Still da videoanimazione 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
Il cedro dei cieli 2014 Still da videoanimazione 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
Il cedro dei cieli 2014 Still da videoanimazione 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa
Il cedro dei cieli 2014 Still da videoanimazione 3d Courtesy dell’artista e Galleria Passaggi, Pisa

 

Tags: Galleria Passaggi Mariagrazia Pontorno Pisa Tutto ciò che so

Continue Reading

Previous: Avanguardia Russa. Da Malevič a Rodčenko, Torino
Next: Dal Secondo Futurismo all’Arte Concreta e dintorni / MAON / Cosenza

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.