Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Ultimo giorno dell’Armory Show NY
  • Fiere
  • Recensioni

Ultimo giorno dell’Armory Show NY

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ancora poche ore per visitare a New York la più importante fiera statunitense, The Armory Show. La fiera, diretta da Nicole Berry (subentrata in corsa per via delle accuse di molestie sessuali mosse al suo predecessore), ha presentato meno gallerie rispetto allo scorso anno, sono 198 da 31 diversi paesi, senza marcare la divisione tra quelle che propongono opere del XX secolo e quelle con opere contemporanee. Una mossa intelligente, dal momento che molta arte “storica” ​​degli anni ’50, ’60 e ’70 viene ora mostrata anche nelle gallerie contemporanee.

Ad accogliere i visitatori una gigantesca maglia ispirata alla Native American Ghost Dance opera di Jeffrey Gibson. La sua installazione Without you I’m nothing, presentata dalle gallerie Kavi Gupta e Roberts Projects, è sospesa al soffitto del Pier 94. Sempre in tema di elaborazione di tessuti, Athi-Patra Ruga, alla Galleria Whatiftheworld di Cape Town, espone arazzi che rendono omaggio a François “Feral” Benga, un ballerino senegalese che suonò alla Folies-Bergère di Parigi negli anni ’20. Kiki Smith espone un arazzo in tessuto Jacquard alla Galleria Lorcan O’Neill con il trifoglio quale riferimento alle sue origini celtiche. La galleria cubana El Apartamento, mostra la parete di tessuti di Reynier Leyva Novo prelevati da uniformi e vestiti dei lavoratori. La maestra tessitrice Sissel Blystad, dalla Norvegia, presenta una selezione di tessuti realizzati con lana tinta a mano, in mostra da Downs & Ross.

In questa edizione della fiera newyorkese sono tante le opere di grandi dimensioni o che occupano sorprendentemente lo spazio: Pink Forest di Patrick Jacobs da Pierogi, è uno dei numerosi diorami presenti dell’Armory Show, mentre all’esterno del Pier 94, l’artista francese JR, presentato da Artsy e Jeffrey Deitch, sostituisce i volti degli immigrati che attraversano Ellis Island con quelli degli attuali rifugiati siriani. Il designer Nacho Carbonell crea sculture di luce espressive alla Carpenters Workshop Gallery, ricreando il suo studio di Eindhoven in Olanda. Tara Donovan da Pace Gallery, ha invece installato tubi di plastica trasparente di varie altezze che riempiono uno spazio enorme. Sagomato come un gigantesco cuneo, Donovan usa un singolo materiale per giocare con luci e bordi che sembrano espandersi all’infinito. Berndnaut Smilde, alla Galleria Ronchini, in fondo al Pier 94, crea nuvole temporanee generate artificialmente in una scenografia e le fotografa.

Molte delle opere esposte hanno come tema il corpo umano, come le proposte di Ida Pisani della galleria milanese Prometeogallery. La colombiana Maria Evélia Marmolejo è qui rappresentata con le immagini della sua performance, nello stesso stand l’artista guatemalteca Regina José Galindo, con la video performance La Sombra, in cui prova a sfuggire ad un carro armato. Un altro guatemalteco, Naufus Ramírez-Figueroa, offre una visione ancora più inquietante nella galleria tedesca Sies + Höke: Print of Sleep è un video in cui gli artisti giacciono su letti ricoperti di inchiostro, alludendo a varie forme di tortura e privazione del sonno.

Due coreani propongono invece video digitali, Nam June Paik da Gagosian con una scultura televisiva del 2005 e Hyun-Ki Park, in mostra alla Galleria Hyundai, con un’installazione di televisori incastonati tra macigni e fotografie. Rafael Lozano-Hemmer, allo stand di Max Estrella,  presenta opere che utilizzano sensori e software di riconoscimento facciale per creare una varietà di effetti interattivi, mentre Morehshin Allahyari ad Upfor Gallery utilizza video-scultura e 3D per evidenziare il “colonialismo digitale” e trasforma antiche divinità e geni persiani e arabi in guide e avatar futuristici.

La pittura, come in molte fiere, la fa da padrona, come in Margaret, Countess of Blessington di Kehinde Wiley, il primo ritratto dell’artista dopo aver dipinto l’ex presidente Barack Obama, in mostra da Sean Kelly; così come nei lavori della pittrice norvegese Vanessa Baird da OSL Contemporary. Pieter Vermeersch, pittore belga alla Galleria Perrotin, esplora il colore e la superficie in relazione l’uno con l’altro con tele montate su pareti dipinte con bordi e gradazioni delicatamente sbiaditi. Sempre su tela le geometrie rosso scuro di Huang Rui, da 10 Chancery Lane. Molto interessanti anche i lavori di Li Yuan-Chia, artista concettuale e astratto da Richard Saltoun, e quelli di Milton Avery da Hackett Mill mentre Ronchini ha un’eccezionale esibizione di opere di Katsumi Nakai, un’artista che emigrò dal Giappone in Italia dopo la seconda guerra mondiale e che espose con gli Spazialisti milanesi; Two day painting di Sarah Cain alla Galerie Lelong e da Honor Fraser; Mary Corse con le scintillanti tele autostradali da Kayne Griffin Corcoran; I quadri verde-grigio-militare di Claire Tabouret alla Night Gallery, in cui le donne indossano maschere antigas; e i favolosi dipinti a due facce di Dona Nelson alla Thomas Erben Gallery.

Continue Reading

Previous: 5 sfide ad alto rischio all’Armory Show e come il nuovo direttore Nicole Berry le affronti a testa alta
Next: miart. On Demand

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.