Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Vernissage
  • Veil of Freedom | Francesca Montinaro alla galleria Fiorentini | Roma
  • Vernissage

Veil of Freedom | Francesca Montinaro alla galleria Fiorentini | Roma

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Erica Fiorentini Arte Contemporanea presenta, stasera alle ore 18.30, la mostra personale dell’artista romana Francesca Montinaro. Il titolo: Veil of Freedom – Ritratto continuo mod. 3.375.020.000 si riallaccia al progetto che l’artista ha presentato alla GNAM di Roma nella passata stagione. Il fulcro del progetto espositivo è una riflessione sull’identità femminile nascosta dietro al velo per scelta o per obbligo. Spose, suore e donne islamiche sono le protagoniste di una nuova serie di video-ritratti e fotografie.
 Veil of Freedom è un video ritratto collettivo dotato di un linguaggio narrativo diretto. Nei monumentali video-ritratti le donne sono sedute frontalmente, lasciando trapelare dal velo ciascuna la propria vicenda umana.

10402748_1554726531409640_6883459905213467938_n

Francesca Montinaro (Roma, 1965) vive e lavora a Roma. E’ un’artista multimediale e scenografa. Realizza installazioni e progetti utilizzando diversi media: video, disegno, scultura, video installazioni interattive; lavora sui temi della manipolazione e del consenso coinvolgendo direttamente l’osservatore.
Montinaro ha lavorato per diversi anni come scenografa per la televisione e ha innovato il concetto della scenografia in Italia utilizzando installazioni dal forte effetto visivo. L’impatto immediato del linguaggio televisivo rappresenta per Francesca Montinaro il mezzo ideale per dare espressione alle sue suggestioni visive. Francesca Montinaro è stata inoltre docente di video-installazione all’Accademia delle Belle Arti di Roma e allo IED; dal 2010 insegna scenografia multimediale all’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Tra le mostre personali: Ritratto Continuo mod. 3.379.020.000, Galleria Nazionale d’arte Moderna, Roma, 2013-2014; Wonderful, Lumiq Studios, Torino Film festival, 2012; Audience, Magazzini dell’arte, Ex Cartiere Vannucci, Milano, 2010.
Tra le mostre a cui ha preso parte si segnala: Digital life, MACRO, Roma, 2012; 54° Biennale di Venezia, 2011; Stratificazioni, Sede TV2000, Roma, 2010; Mirror, Installazione per la riapertura del Vittoriano, Presidenza della Repubblica e Rai 1, Roma, 2000; Contenitorio, Triennale di Milano, Milano, 1999; Colazione sull’erba, FAI, Villa Panza, Varese, 1999; Buoni e cattivi pensieri, Galleria Slobs, Milano, 1999.

Erica Fiorentini Arte Contemporanea
17, Via Margutta 00187 Roma

opening mercoledì 26 novembre 2014 – ore. 18.30

dal 26 novembre 2014 al 15 marzo 2015

info
tel./fax. +39 06 3219968 email: artecontemporanea@ericafiorentini.it

orari
lun-ven 10,30 – 13,30 / 15,30 – 19,30 | sab 10,30 – 13,30 (pm su appuntamento)

Tags: Erica Fiorentini Arte Contemporanea Francesca Montinaro Roma

Continue Reading

Previous: Urban Mystical Expressions / Fondazione Noesi Studio Carrieri
Next: Mira-Morsa | Serj | Operativa Arte Contemporanea | Roma

Potrebbe interessarti anche

Franca Maranò in una foto grafia storica L’ago e il filo di Franca Maranò. La retrospettiva a Bari da Misia Arte
  • Gallerie
  • Recensioni
  • Vernissage

L’ago e il filo di Franca Maranò. La retrospettiva a Bari da Misia Arte

Jasmine Pignatelli
IMG_0972 Trullo 227, al via la seconda edizione
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Trullo 227, al via la seconda edizione

Dario Orphée La Mendola
Lina Stern “The Songs of the Sun”: la scrittura asemantica di Lina Stern
  • Grafie
  • Recensioni
  • Vernissage

“The Songs of the Sun”: la scrittura asemantica di Lina Stern

Marco Giovenale
Senza titolo-1 Zucchero & Catrame – Vittoria (RG)
  • Brevissime
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Recensioni
  • Vernissage

Zucchero & Catrame – Vittoria (RG)

Dario Orphée La Mendola
IMG_0950 “Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo
  • Notiziario
  • Recensioni
  • Vernissage

“Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo

Dario Orphée La Mendola
Fotopartiture Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi
  • Grafie
  • Installazione
  • Recensioni
  • Vernissage

Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi

Marco Giovenale

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.