Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Vitaliano Teti, l’homo videns che spaccò i cuori
  • Brevissime

Vitaliano Teti, l’homo videns che spaccò i cuori

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Inseguendo il Cinema che spacca i cuori - Registi Alessandro Raimondi & Vitaliano Teti, 2015

In questi giorni per la rivista Youman Design, a cura del movimento culturale “Per un nuovo Rinascimento” fondato e curato a Milano dall’artista Davide Foschi, lo scrittore e ricercatore ferrarese Roby Guerra, nella sua rubrica New Renaissance Electro sull’arte elettronica, ha ricordato il compianto Vitaliano Teti, di origini catanzaresi, protagonista nel primo 2000 a Ferrara, per la Video Arte ma anche docente dell’Università di Ferrara nonché autore di numerosi saggi sull’argomento. Collega ma soprattutto amico di una vita, nel ripubblicare qui l’intervento di Roby Guerra, è mio personale desiderio divulgare quanto più possibile il lavoro di ricerca di Teti, augurandomi che nuovi ricercatori si appassionino alla materia ma anche e soprattutto ai suoi studi. Maria Letizia Paiato.

“New Renaissance Electro” di Roby Guerra

Vitaliano Teti, scomparso nel 2017, è stato fondatore e poi art director del video festival internazionale ‘The Scientist’ e dell’Associazione Ferrara Video&Arte, videomaker e docente di Unife particolarmente attivo con il nucleo dei tecnologi della comunicazione.
Con il video festival, caratterizzato da un robusto palinsesto che ha propiziato la presenza a Ferrara delle principali realtà videodigitali italiane e internazionali, ha rinnovato, ampliandola agli anni Duemila, la grande stagione dell’arte elettronica del Centro Video Arte di fine secolo scorso. L’artefice è stato lui, Vitaliano Teti, una rara figura che riuniva competenze multiple, di conoscenza, espressione artistica, organizzatore e animazione culturale. Un ricordo e una memoria dovute al principale protagonista in questi anni dell’arte elettronica per Ferrara città d’arte (oltre che con il video festival anche con varie produzioni filmiche dedicate fra gli altri a Michelangelo Antonioni e a un luogo simbolo della cultura cinematografica ferrarese come il cinema Manzoni, e ultimamente con Ferrara Film Festival). La video danza ha inoltre contraddistinto il focus del fare Arte di Vitaliano Teti, come critico doc e artista d’eccellenza. A sua cura, con altri e Ferrara Video&Arte, un Centenario del futurismo a Ferrara (20 febbraio 2009) segnalato anche dalla Rai. Ha collaborato con praticamente tutta l’avanguardia o l’arte sperimentale di Ferrara e con le principali espressioni italiane e internazionali. Con il fratello Marco ha pubblicato per la Città del Sole, ‘Alchimie Digitali’, testo tra i più rilevanti per la critica contemporanea dell’Arte Digitale. Un testo di Vitaliano Teti è presente ancora di recente (2016) nel collettaneo ‘Futurismo Renaissance’ (D Editore) a cura di P. Bruni del Mibact. Nell’inverrno 2017 per il libro collettaneo ‘Scenari tecnologici. Matrix, la fantascienza e la società contemporanea’. Avanguardia 21 di Roma gli ha dedicato, tra i vari contributi, un breve saggio biografico che riproduciamo.Vitaliano Teti, Digital Video Future Vitaliano Teti è un artista contemporaneo nel settore della video-arte e della video-danza, curatore di eventi di arte digitale, e docente accademico nelle scienze della comunicazione. Dal 2007 ha fondato l’associazione culturale Ferrara Video&arte e cura come art director ‘The Scientist’, il video-festival internazionale di Ferrara in collaborazione con Unife e il comune di Ferrara, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, erede dello storico Centro videoarte di Ferrara. Nelle edizioni del festival ha realizzato in co-curatela una retrospettiva sul centro videoarte di Ferrara (e con il critico M. M. Gazzano), presentando video di maestri quali Bill Viola, Nam June Paik, Marina Abramovic, Fabrizio Plessi, Giorgio Cattani, Maurizio Camerani, i Wasulka. Ha selezionato opere in video di diverse accademie e istituzioni nazionali e internazionali come ‘Il Coreografo elettronico’ di Napoli, il Festival Loop di Barcellona, le Accademie di Belle Arti di Ginevra, di Weimar, di Colonia, di Bologna, di Roma e Brera di Milano.
Ha mostrato a Ferrara le video-opere dei principali videoartisti italiani contemporanei, tra cui Alessandro Amaducci, Masbedo, Laurina Paperina, Marinella Senatore, Alterazioni Video, Federica Falancia, Zimmer Frei, Massimo Arduini, il collaboratore stesso Filippo Landini; ha invitato critici d’arte elettronica di fama internazionale come Mariana Hormaechea, Wilfred Agricola de Cologne, Chiara Canali, Marco Maria Gazzano.
Alcune sue curatele da ‘The Scientist’ sono state presentate anche a livello nazionale e internazionale, ad esempio a Siviglia e Barcellona (Spagna), Los Angeles e New York. ha curato live media ed eventi di arte contemporanea con la R.T.A col comune di Ferrara, presso la Porta degli Angeli gallery. Come videomaker ha anche prodotto diversi altri videoartisti scelti tra i piu talentuosi studenti dell’universita di Ferrara.
Ha inoltre partecipato, con una curatela di video-danza, a eventi internazionali sul transumanesimo, quali ‘Transvision 2010’ a cura del futurologo informatico Giulio Prisco. Nel 2011-12 ha prodotto e montato il documentario di Alessandro Raimondi ‘Un murales una storia’, vincitore della selezione per la produzione di documentario della regione Emilia Romagna. Nel 2013 (con C. Breda) ha presentato alla Casa del Cinema di Roma il cortometraggio ‘Elegia del Po’ di Michelangelo Antonioni, omaggio per il centenario della nascita del regista; a Ferrara la rassegna ‘Corto Divino’, dedicata ai giovani videomaker made in Unife e per la mostra collettiva ‘Trames Tramites’ l’opera video a doppio canale di Giovanni Tutti ‘Quello che vorrei’. Nel 2015 è stato protagonista nella importante collettiva video-digitale di Roma ‘Ri_Batiment in Moving 3’.
Ha gia pubblicato ‘Alchimie Digitali’, con Marco Teti (Citta del Sole, 2012), uno dei testi piu importanti per l’arte video italiana contemporanea ed è stato segnalato con un’intervista in ‘Futurismo per la nuova umanità’ (di R. Guerra, Armando editore). Nel 2016 ha presentato ‘per Futur.11+/’a cura di A. Gaeta e A. Saccoccio a Palermo, il videoset Digital Video future.Info:
http://docente.unife.it/vitaliano.teti/curr
https://www.youtube.com/watch?v=d91UHAMzFeY Rai Due 19 2 20009 Centenario del Futurismo, Ferrarahttp://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2009/02/08/UT2PO_UT204.html Centenario del Futurismo, Ferrarahttp://catanzaropolitica.it/vitaliano-teti-tra-catanzaro-e-ferrarainseguendo-il-cinema-che-spacca-i-cuori-nostra-intervista/

  • Inseguendo il Cinema che spacca i cuori – Registi Alessandro Raimondi & Vitaliano Teti, 2015
  • Inseguendo il Cinema che spacca i cuori – Registi Alessandro Raimondi & Vitaliano Teti, 2015
  • M.Teti, V.Teti, Alchimie Digitali, 2012
  • Marco e Vitaliano Teti
  • The Scientist Ferrara – locandina
  • The Scientist Ferrara – imm. repertorio
  • Vitaliano Teti
  • The Scientist Ferrara – imm. repertorio
  • Live Media Giovanni Tutti
Tags: Vitaliano Teti

Continue Reading

Previous: Il Prometeo di Costas Varotsos
Next: I finalisti di Arteam Cup

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.