Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Volta 14 Basel – Le gallerie partecipanti
  • Brevissime

Volta 14 Basel – Le gallerie partecipanti

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Volta 14

VOLTA, la Fiera d’arte di Basilea, accoglie 75 gallerie nella nuova location in Elsässerstrasse 215, l’ex centro di distribuzione COOP vicino Novartis Campus e Voltaplatz (sede del VOLTAshow originale), per la quattordicesima edizione della fiera, da lunedì 11 giugno a sabato 16 giugno, in concomitanza con Art Basel Week 2018.

“Il viaggio di VOLTA è iniziato 14 anni fa al Volta-Platz di Basilea, proprio dietro l’angolo della nostra ultima sede”, osserva Amanda Coulson, Direttrice Artistica di VOLTA. “Nel corso degli anni, VOLTA ha costantemente rivendicato un nuovo territorio attraverso contenuti e location. In continua evoluzione, reinventando continuamente la nostra forma, spostandoci costantemente, esplorando costantemente nuovi terreni e posizioni. Miriamo a fare ciò che sappiamo fare meglio: fornire una piattaforma per il lavoro professionale in galleria pur rimanendo un luogo di ricerca e scoperta “.

La metà degli stand di quest’anno include progetti di solo-show e “dialoghi” tra due artisti, la base del programma di VOLTA focalizzato e incentrato sull’artista. Tra i 20 solo-show: Jorma Puranen (Galerie Anhava, Helsinki), pioniere della fotografia concettuale e celebre avanguardia della Scuola di Helsinki; Malala Andralavidrazana (Alessandro Casciaro, Bolzano), artista malgascio con sede a Parigi le cui mappe precoloniali riadattate incoraggiano la centratura culturale e la connettività globale; Jaco van Schalwyk (Barnard Gallery, Cape Town), che svela Nemora, un’installazione forestale avvolgente che riflette sia il paradiso che il pericolo di un’eccessiva industrializzazione; Ilona Szalay (Arusha Gallery, Edimburgo), finalista del Threadneedle Prize, le cui composizioni figurative su alluminio parlano fortemente di #MeToo; e un commento su strutture di valore, tramite sculture di oggetti in cartone meccanizzato di Daniel Agdag (MARS Gallery, Windsor), il cui film Lost Property Unity è stato selezionato per il miglior cortometraggio d’animazione agli Oscar del 2018.

I punti salienti dei 20 stand a doppio artista di VOLTA: una riflessione sull’arte come attivismo presentata da AD Gallery (Atene), con Manuel Ocampo, che ha co-rappresentato le Filippine alla 57° Biennale di Venezia, e Mihael Milunovic, soggetto di un grande solo-show al National Museum of Contemporary Art nella sua terra natale, la Serbia; un’interfaccia di realtà fisiche e digitali implementata da SCAG (Vienna), con gli artisti emergenti Christiane Peschek e Julian Palacz; e una celebrazione inter-generazionale del lavoro manuale di un artista alla Galleria Tezukayama (Osaka), con protagonista il veterano minimalista Moriyuki Kuwabara, che ha fatto il suo debutto all’Art Basel nel 1977, e lo scultore figurativo emotivo Yoshiyuki Ooe, il cui splash internazionale è avvenuto quasi 40 anni più tardi all’Art15 di Londra.

L’altra metà degli espositori di VOLTA14 trasmette concetti tematici e sondaggi sui materiali, tra cui: “Tables Pots and Plants – A Song for Matisse”, una lettera d’amore alla natura morta dalla V1 Gallery (Copenhagen), con un cast d’ensemble internazionale della galleria, i mobili di Charlotte Perriand e una pubblicazione; “The Hierarchy of Scale” di Charlie Smith London (Londra), che evidenzia il potere classico impregnato in opere artistiche in miniatura e monumentali, con le diverse dimensioni degli artisti in un dialogo diretto tra loro; e Primae Noctis (Lugano) difende la tradizione locale distinta e le preoccupazioni sociopolitiche in tutto il continente africano, guidate da Abdoulaye Konaté, il celebre artista tessile maliano le cui mostre recenti includono un’indagine di due decadi al Museo dell’Arken of Modern Art (DK) e una grande installazione per Viva Arte Viva alla 57° Biennale di Venezia.

[dal cs]

L’elenco completo degli espositori di VOLTA14 Basel:

AUSTRALIA
MARS Gallery (Windsor)

AUSTRIA
Hilger BrotKunsthalle (Vienna)
SCAG (Vienna)

CANADA
Patrick Mikhail (Montréal/Ottawa)
Galerie Youn (Montréal)

DANIMARCA
Martin Asbaek Gallery (Copenhagen)
V1 Gallery (Copenhagen)

FINLANDIA
Galerie Anhava (Helsinki)

FRANCIA
Galerie Charlot (Paris / Tel Aviv)
Galerie Dukan (Paris / Leipzig)
Galerie Maïa Muller (Paris)

GERMANIA
Galerie Thomas Fuchs (Stuttgart)
Galerie Anja Knoess (Cologne)
Magic Beans (Berlin)
Christian Marx Galerie (Düsseldorf)
Galerie Heike Strelow (Frankfurt am Main)

GIAPPONE
Cohju Contemporary Art (Kyoto)
Gallery Kogure (Tokyo / New York)
Island Japan (Tokyo)
Tezukayama Gallery (Osaka)
WAITINGROOM (Tokyo)
YOD Gallery (Osaka)

GRECIA
AD Gallery (Athens)

HONG KONG
Affinity Art Gallery (Hong Kong)

IRLANDA
Gibbons & Nicholas (Dublin)
Green On Red Gallery (Dublin)

ITALIA
Galleria Bianconi (Milan)
Maurizio Caldirola Arte Contemporanea(Monza)
Alessandro Casciaro (Bolzano)
E3 Arte Contemporanea (Brescia)
The Flat – Massimo Carasi (Milan)
Galleria Doris Ghetta (Ortisei)
Galleria Anna Marra (Rome)
Montoro12 Contemporary (Rome / Brussels)
Privateview (Turin)
Galleria Paola Verrengia (Salerno)

LITUANIA
Gallery Bastejs (Riga)

MALESIA
Richard Koh Fine Art (Kuala Lumpur)

OLANDA
Rutger Brandt Gallery (Amsterdam)
Janknegt Gallery (Laren)
NL=US (Rotterdam)
Ten Haaf Projects (Amsterdam)

REGNO UNITO
Arusha Gallery (Edinburgh)
Charlie Smith London (London)
Coates & Scarry (London)
Fiumano Clase (London / Gothenburg)
Patrick Heide Contemporary Art (London)
Vane (Newcastle Upon Tyne)

ROMANIA
Anca Poterasu Gallery (Bucharest)
Zorzini F Gallery (Bucharest)

SINGAPORE
Yavuz Gallery (Singapore)

SLOVACCHIA
Soda Gallery (Bratislava)
Zahorian & Van Espen (Bratislava/Prague)

SUD AFRICA
Barnard Gallery (Cape Town)

SOUTH KOREA
Gallery H.A.N. (Seoul)
Gallery Lee & Bae (Busan)

SPAGNA
Victor Lope Arte Contemoranea (Barcelona)
Set Espai d’art (Valencia)

STATI UNITI
Ethan Cohen Fine Art (New York / Beacon)
frosch&portmann (New York)
The Hole (New York)
Pablo’s Birthday (New York)
REM Project (San Juan)
RoFa Projects (Potomac)
Unix Gallery (New York)

SVEZIA
Galerie Steinsland Berliner (Stockholm)
Galleri Flach (Stockholm)

SVIZZERA
Le Salon Vert (Carouge)
Primae Noctis (Lugano)
Galerie Wenger (Zürich)

TAIWAN
Nunu Fine Art (Taipei)

UCRAINA
Mironova Gallery (Kiev)
Voloshyn Gallery (Kiev)

VIETNAM
Vin Gallery (Ho Chi Minh City)

Tags: Basilea VOLTA 14

Continue Reading

Previous: Blair Thurman – Nell’Acqua Azzurra
Next: Nominata la Giuria internazionale della Biennale Architettura 2018

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.